| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:27
Ciao, ieri sera sono andato alle 20:00 a fotografare un campo di lavanda con un z 20 1.8, ho fatto vari scatti tra f 2.0 e f 10, ma il risultato è stato molto deludente...poco a fuoco nonostante avessi il cavalletto (c'era qualche soffio di vento però), lo scatto l'ho fatto unico. Bordi fuori fuoco, orizzonte senza colori, dove sbaglio? pensavo fosse più semplice. Metto un esempio
 |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:44
direi che più che altro manca la luce, è tutto piatto e in ombra |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:47
Ma .. è in ombra? Sembra proprio di sì dato che all'orizzonte c'è più luce ... Se la luce non è buona non puoi fare miracoli. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 17:16
vacci alle 19.00 :-) |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 17:56
Post spietata e rirolvi |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 18:41
“ direi che più che altro manca la luce, è tutto piatto e in ombra „ “ Ma .. è in ombra? Sembra proprio di sì dato che all'orizzonte c'è più luce ... Se la luce non è buona non puoi fare miracoli. „ di solito scatto molto di notte e ho risultati molto migliori. A destra il c'è un monte che fa ombra “ Post spietata e rirolvi „ un pò ci ho dato, non tanto però...il mio dilemma è perchè così tanto scarsa, la luce anche se non sembra non era per niente male |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 18:43
Non c'è luce. Se alla sera va in ombra prima che la luce sia bella vai di mattina presto. E prova a usare un mediotele |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:25
“ dove sbaglio? „ Già hai sbagliato l'ora della giornata, ma a parte questo l'inquadratura e il punto di vista non mi sembrano dei più felici, generalmente le "classiche" foto di campi di lavanda sono fatti da lontano col teleobbiettivo e di preferenza da una posizione sopra-elevata che mette in risalto l'allineamento geometrico della cultura, ma questa é la solita "cartolina" poi niente t'impedisce di trovare altre inquadrature, se hai una luce interessante e una composisizione che "tiene" tutto é possibile. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:36
Da quel punto è con quella inquadratura non cavi una bella foto neanche con la luce migliore di sempre. Vai su sul monte.... sicuramente trovi soluzioni migliori |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:45
“ Già hai sbagliato l'ora della giornata, ma a parte questo l'inquadratura e il punto di vista non mi sembrano dei più felici, generalmente le "classiche" foto di campi di lavanda sono fatti da lontano col teleobbiettivo e di preferenza da una posizione sopra-elevata che mette in risalto l'allineamento geometrico della cultura, ma questa é la solita "cartolina" poi niente t'impedisce di trovare altre inquadrature, se hai una luce interessante e una composisizione che "tiene" tutto é possibile.Sorriso „ finchè leggevo il tuo commento pensavo, "ovvio perchè non ciò pensato prima" , grazie della conferma, sembrano cose scontate, ma non lo sono “ Da quel punto è con quella inquadratura non cavi una bella foto neanche con la luce migliore di sempre. Vai su sul monte.... sicuramente trovi soluzioni migliori „ grazie |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:53
OT In Veneto pensavo di conoscere quasi tutti (pochi) i lavandeti (zona Padova). Questo mi è nuovo. Sarei felice di sapere dove si trova (anche in MP). Grazie |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 22:03
Mi hanno detto che la lavanda si chiude nelle ore meno calde e quindi risulta meno appariscente. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:17
“ Mi hanno detto che la lavanda si chiude nelle ore meno calde e quindi risulta meno appariscente. „ ottima informazione, erano le 20 di sera e 32 gradi |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:34
“ a sinistra dopo il monte degli aromi, non lo sapevo neanche io, abito poco lontano „ Grazie mille ... Conosco la zona: spesso faccio la spesa al caseificio Il primo lavandeto che ho scoperto non lontano da dove abito è ad Arquà Petrarca ma è molto piccolo e non raggiungibile a piedi senza invadere zone private. Ho fatto foto alcune volte previ accordi con la proprietaria e vista la riluttanza della suocera ho tirato fuori la carta di identità per mostrare che proprio lì io ci sono nato ..... So che ce ne sono altri più o meno in zona tipo riviera del Brenta , poi verso Porto Tolle e uno nella bassa padovana ma non ricordo dove. Chissà se nel futuro queste coltivazioni saranno ampliate e se ne nasceranno altre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |