JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uno dei problemi più gravi del LM-EA7 era il fatto che l'anello interno scorresse su un solo perno di tenuta, per altro nella parte bassa dell'anello. Ciò comportava una flessione che per quanto apparentemente ininfluente andava inevitabilmente a modificare la complanarità dell'ottica rispetto al sensore, creando disomogeneità di fuoco (un po' come un ts).
Su lenti con una discreta pdc e con peso ridotto il problema era abbastanza ridotto e spesso non visibile, ma bastava l'uso di una lente di un certo tipo (es Summi 35 1.4) per creare evidenti difetti.
Un altro problema riguardava il bozzo sotto l'adattatore, abbastanza scomodo e incompatibile con alcuni accessori.
LM-EA9 risolve entrambe i problemi, purtroppo lo spazio non aiuta e l'uso di motori lineari risulta ovviamente impossibile, la velocità non ne beneficia perché i 4 motori alla fine producono evidentemente la stessa coppia del singolo lm-ea7
Speriamo vada meglio del precedente, da quando ho la A7RIV in effetti è peggiorato tantissimo, anche se ho aggiornato il firmware e dovrebbe essere compatibile con questo corpo. Ora esce il nuovo techart, giusto in tempo per essere incompatibile con la futura A7RV!
Riprendo questa discussione, ho acquistato da poco questo aggeggio, LM-EA9. Se può servire, alcune impressioni.
Intanto, funziona... poi, confezione cinesissima, con piccolo foglietto di istruzioni ovviamente in cinese Non ho trovato sul web alcun manuale in inglese, solo una recensione piuttosto completa di Philip Reeve, con le informazioni necessarie. In compenso l'oggetto pare robusto, l'attacco sulla macchina è molto fermo ed anche quello verso la lente.
Provato, tramite un adattatore in af-s sulla mia A7II con qualche lente Nikkor, focali da 20 a 105, pare lavorare bene, anche con scarsa luce. Ho fatto qualche confronto (a video) tra fotogrammi scattati con l'aggeggio e senza, stessa lente (105 2.5 ai-s) e stesse impostazioni, io non vedo differenze nella qualità immagine.
Contro, per il momento, il limite (ma lo sapevo) di peso per la lente da innestare (500gr, da considerare anche un 50gr di adattatore se non si usano lenti con innesto Leica M). Altra cosa, pare consumare parecchia batteria, in circa 1 ora di "giochetti" è passata da 100% a 70%.
Se non si rompe (come il modello precedente) è un bel gingillo per usare lenti manuali, cosiddette vintage e non.
"La costruzione è ottima, dà una sensazione di grande solidità anche per l'assenza assoluta di giochi, sia longitudinali che laterali (speriamo che con l'uso rimanga così, diversi utenti della vecchia versione lamentavano un aumento dei giochi con il tempo, tali da non garantire più il perfetto parallelismo fra le due flange).
Ottima la precisione dell'AF (confrontata con la messa a fuoco manuale con ingrandimento al 100% che è ancora il modo migliore) e buona anche la costanza dei risultati: circa il 10% di scatti non perfettamente a fuoco (comunque fuori fuoco molto piccolo, non visibile con visione al 50%).
Funziona bene in AF-S, AF-C e con la funzione riconoscimento occhi e volto (funziona anche l'inseguimento ma non ho provato con soggetto in rapido movimento l'efficienza).
Non è velocissimo (direi come potrebbe essere un vecchio 50mm f/1.8 AF-D, forse anche un po' meno) ed ha bisogno di un contrasto abbastanza deciso e di una certa illuminazione, forse di più che un obiettivo AF moderno (ma su questo aspetto non ho confronti dato che l'unico obiettivo AF che possiedo l'ho usato pochissimo; e poi il livello di contrasto e di illuminazione necessari dovrebbero dipendere dalla fotocamera).
Ha un dock per l'aggiornamento firmware e quindi potrebbe essere migliorato in futuro; permette di far scrivere la focale (che si imposta facilmente con una semplice procedura) negli EXIF e mantiene la funzione di stabilizzazione.
Nel complesso un ottimo prodotto secondo me.
Se sono su cavalletto oppure se ho molto tempo, preferisco ancora la messa a fuoco manuale con visione a mirino al 100% con la quale non si sbaglia mai; ma con soggetti in movimento o rispetto alla messa a fuoco manuale veloce (con visione non ingrandita nel mirino) non c'è paragone: la percentuale di scatti a fuoco con il TechArt è sensibilmente più alta."
Molte grazie Rolubich. Approfitto subito per farti due domande:
- ok la procedura per impostare la focale corretta per lo stabilizzatore (scattare una foto ad un certo diaframma) ma c'è un modo per sincerarsi che la macchina abbia "appreso"?
- l'area di maf è solo il rettangolo centrale (entro il quale ci si può spostare con il toggle)? Non ho lenti af per la Sony, sempre usata in manuale e dunque non so se è una limitazione del Techart oppure della macchina...
Grazie in anticipo
Comunque, stesse impressioni mie, solido, preciso almeno in af-s, silenzioso ed anche abbastanza veloce, diciamo come una lente AF di qualche anno orsono.
“ - ok la procedura per impostare la focale corretta per lo stabilizzatore (scattare una foto ad un certo diaframma) ma c'è un modo per sincerarsi che la macchina abbia "appreso"? „
Basta che controlli nello schermo la foto che hai scattato per attivare l'impostazione della focale: c'è una modalità di visione (quella con la foto piccola ed i tre istogrammi RGB) che riporta anche la focale.
“ - l'area di maf è solo il rettangolo centrale (entro il quale ci si può spostare con il toggle)? Non ho lenti af per la Sony, sempre usata in manuale e dunque non so se è una limitazione del Techart oppure della macchina... „
Non sono un grande utilizzatore di obiettivi AF nemmeno io. Mi sembra che con il Techart venga usata solo la modalità di messa a fuco con rilevazione di fase (e non del contrasto) che ha un'area utile ristretta (un po' maggiore del terzo centrale); le posizioni estreme però con l'adattatore non funzionano, quindi effettivamente si ha a disposizione solo il terzo centrale.
Mi sono letto un po' il forum di Fred Miranda al link che hai postato. La procedura di scattare una foto ad un certo diaframma serve solo per impostare i dati exif, settando la macchina su impostazione stabilizzare manuale si può settare l'ibis manualmente.
Comunque poter usare in AF un Nikkor degli anni '60 è un grandissimo lusso. ora però mi viene voglia di cercare una Sony R, con il sensore "grosso"...
Leggo con interesse perché ho il modello precedente. Ho due domande da fare a chi ha acquistato il modello nuovo. 1) Lo si trova facilmente in commercio per acquistarlo? 2) gli altri anelli adattatori che ho da aggiungere sul EA7 sono compatibili col EA9?
C'è un sito dove puoi acquistare direttamente, credo dalla Cina. Sul sito dicono pure che non garantiscono per gli apparecchi acquistati su eBay o Amazon. Su eBay si trova a qualcosa meno, sempre dalla Cina. Io l'ho preso su Amazon, dove costicchia ma solo perché avevo un buono in scadenza. Gli adattatori sono tutti identici, Leica M vs. l'innesto che ti interessa. Sempre sul loro sito parlano di adattatori "compatibili" ma essendo delle normali flange metalliche direi che vanno tutti bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.