| inviato il 27 Giugno 2022 ore 17:38
Ciao a tutti, guardando per un tele (più spinto del 300) su pentax K-1 e mi sono imbattuto in questi due obiettivi Qualcuno li usa? Come vi trovate? Quale ritenete migliore e perchè?............ dalle recensioni lette sembrano molto simili (forse a vantaggio del K una maggiore nitidezza, dell'A forse un miglior contrasto) grazie |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 22:46
Ho avuto il Pentax-A 400 f5.6, il mio consiglio è di cercare invece il Pentax DA* 300 f/4 che, croppato, va meglio del 400. Nel caso puoi abbinarlo al converter Pentax 1.4x e arrivare a 420 f5.6 |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:33
“ Ho avuto il Pentax-A 400 f5.6, il mio consiglio è di cercare invece il Pentax DA* 300 f/4 che, croppato, va meglio del 400. Nel caso puoi abbinarlo al converter Pentax 1.4x e arrivare a 420 f5.6 „ ho già il Pentax DA* 300 f/4 (e mi piace molto) che posso usare senza crop su K1 ma con il converter dovrei farlo (e non mi aggrada molto usare una FF in aspc)...quindi mi limito ad usarlo come 300!! la mia osservazione nasce dal fatto che a casa ho un vecchio VIVITAR 400mm f5.6 con baionetta pentax K i cui risultati non sono propriamente ottimi (o comunque non mi piacciono).......e l'idea di avere un tele decente a 400mm non mi dispiacerebbe (ovvio sarebbe meglio il 560 o il 150-450!!) “ Lo schema ottico è diverso ed il k manca del trattamento smc che male non fa „ Mirko, sei sicuro? su PF i nomi indicati sono SMC Pentax 400mm F5.6 e SMC Pentax-A 400mm F5.6 “ L'ho usato solo per qualche test popolare e mi pare che se chiuso di un paio di stop, a distanze di 10-30 metri se la cavi onestamente. Su roba lontana è altra storia. „ io userei un 400 per paesaggi e per qualche animaletto (senza disturbarlo) nei casi in cui il 300 sia corto e questo non è proprio positivo |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:01
“ ho già il Pentax DA* 300 f/4 (e mi piace molto) che posso usare senza crop su K1 ma con il converter dovrei farlo (e non mi aggrada molto usare una FF in aspc)...quindi mi limito ad usarlo come 300!! la mia osservazione nasce dal fatto che a casa ho un vecchio VIVITAR 400mm f5.6 con baionetta pentax K i cui risultati non sono propriamente ottimi (o comunque non mi piacciono).......e l'idea di avere un tele decente a 400mm non mi dispiacerebbe (ovvio sarebbe meglio il 560 o il 150-450!!) „ Se hai già il Pentax DA* 300 f/4, allora lascia perdere i Pentax manuali, non ci sarebbe nessun vantaggio, se il budget lo permette cerca invece il Pentax FA* 400 5.6. Riguardo al converter DA 1.4x, sí vignetta un poco su full frame, ma non sei obbligato a usarlo in apsc, al limite basta basta fare piccolo crop. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:18
“ Mirko, sei sicuro? su PF i nomi indicati sono SMC Pentax 400mm F5.6 e SMC Pentax-A 400mm F5.6 Eeeek!!! „ Sul diverso schemo ottico si, sul trattamento ho scritto una caxxata.. chissà perchè ho associato i k ai takumar! per il resto se hai il 300... non è al suo livello! Io l'ho preso per curiosità, poi non circolandone molti alla fine l'ho preso ad un prezzo per me accettabile. Aspetto il maestrale per fare un po di scorci e paesaggi.. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:20
“ Per quanto riguarda il consiglio di Goatto, noto e credo unanime, purtroppo si scontra con il fatto che il lo star costa usato il doppio, oltre il costo del moltiplicatore per circa un millino complessivo „ Il discorso prezzi nell'usato è sempre molto variabile, secondo me si può prendere la coppia anche a 800-850 euro, e a poco di più forse si riesce a prendere l'FA* 400 5.6. Ma dipende dai periodi: magari da qui a sei mesi non si trova nulla, poi ne ne saltano fuori un paio sul mercatino. Comunque se lui ha già il DA* 300 proverei a prendere il converter, anzi un qualsiasi converter, tanto al massimo diventa un'ottica manuale come i 400 che stava cercando. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:26
“ Il discorso prezzi nell'usato è sempre molto variabile, secondo me si può prendere la coppia anche a 800-850 euro, e a poco di più forse si riesce a prendere l'FA* 400 5.6. Ma dipende dai periodi: magari da qui a sei mesi non si trova nulla, poi ne ne saltano fuori un paio sul mercatino. Quel che è certo è che su eBay ormai si trova poco e la ricerca è diventata più difficile. „ a volte può capitare di prendere sotto media però se già una lente circola meno i tempi possono diventare lunghetti.. a volte passano delle cose che o le prendi oppure sai che non è che ritornano subito. L'altro giorno ho visto un 85 k 1.8 per cui ci ho pensato un attimo (per spirito collezionistico) ed il giorno dopo era già venduto. Bisognerebbe organizzare una gita in giappone.. i“ o userei un 400 per paesaggi e per qualche animaletto (senza disturbarlo) nei casi in cui il 300 sia corto e questo non è proprio positivo „ Diciamo che se vuoi riprendere, tipo me pianosa ed i monti della corsica dall'Elba devi avere le condizioni di aria ottimali altrimenti puoi avere tutte gli star del mondo ma se l'aria frigge.. frigge Se invece viene usato a distanze normali è diverso. Settimana scorsa ho fatto degli scatti a dei vogatori ad una 50ina di metri e non erano affatto male come definizione. Certo se devi prendere un passero a 50 metri e croppare al 100% allora.. Comunque avendo te già il 300 anche secondo me ti conviene prendere 1.4 X, hai più qualità e risparmi peso e pure soldi |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:50
“ per il resto se hai il 300... non è al suo livello! „ “ Comunque se lui ha già il DA* 300 proverei a prendere il converter, anzi un qualsiasi converter, tanto al massimo diventa un'ottica manuale come i 400 che stava cercando. „ “ Comunque avendo te già il 300 anche secondo me ti conviene prendere 1.4 X, hai più qualità e risparmi peso e pure soldi „ ...........abbandono la mia prima idea e credo proprio che seguirò i vostri consigli (converter oppure, se capitasse un'occasione irripetibile, l'FA* 400mm f5.6) solo una curiosità: un qualsiasi converter? oltre al 1.4X pentax, quali si potrebbero utilizzare? |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 17:21
Sul Pentax DA* 300 ogni tanto uso il converter manuale Pentax-A 1.4 S, e va discretamente, puoi anche cercare il Pentax 1.7x AF adapter (lo conosci?) che ti permetterebbe di avere una messa fuoco semi automatica. Comunque con questi converter non c'è vignettatura |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 9:38
“ Sul Pentax DA* 300 ogni tanto uso il converter manuale Pentax-A 1.4 S, e va discretamente, puoi anche cercare il Pentax 1.7x AF adapter (lo conosci?) che ti permetterebbe di avere una messa fuoco semi automatica. Comunque con questi converter non c'è vignettatura „ non li conosco ma non ho mai approfondito l'argomento converter quindi ricapitolando sul DA* 300 f4 e K1: - HD Pentax-DA 1.4x AW AF Rear Converter.........è il più recente, mantiene la capacità di messa a fuoco automatica dell'obiettivo, perdita di nitidezza dell'immagine praticamente nulla ma su FF vignetta (se non croppato) - Pentax 1.7x AF adapter.........offre funzionalità di messa a fuoco automatica con obiettivi di messa a fuoco manuale, se utilizzato con un obiettivo AF, il meccanismo AF dell'obiettivo non verrà utilizzato, il convertitore eseguirà la messa a fuoco, si rileva solo un minuscolo calo di nitidezza (dipende dalle recensioni e su quali obiettivi viene montato) - Pentax-A 1.4 S.............manuale con un leggero degrado della qualità di terze parti: - Kenko 2X APK TELEPLUS MC7......manuale poche informazioni (sembra non eccelso) - Kenko 2X KAX TELEPLUS MC7......manuale, poche informazioni (sembra non eccelso) è giusto quello che ho scritto? ci sono altre possibili alternative?... poi non mi resta che decidere |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:17
Ci sono anche il kenko 1.5x e il Tamron 1.4x che dovrebbero essere la stessa lente. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:21
“ Ci sono anche il kenko 1.5x e il Tamron 1.4x che dovrebbero essere la stessa lente. „ intendi Kenko PZ-AF 1,5X teleplus SHQ Tamron 1,4XPZ-AF ma con il Pentax 1.7x AF adapter come ti sei trovato? Meglio del HD Pentax-DA 1.4x AW AF Rear Converter (se lo hai avuto)? grazie |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:37
Non sono mai riuscito a fare confronti diretti perché li ho avuti/provati in momenti differenti, il migliore resta sicuramente il converter DA. Tra l'altro ogni abbinamento obiettivo converter è una storia un po' a sé e può dare risultati variabili. L'adapter 1.7x è comodo perché ti aiuta a rifinire meglio la messa a fuoco ma devi comunque intervenire manualmente. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:12
“ il migliore resta sicuramente il converter DA „ ok, grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |