JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seguendo su FB i vari gruppi di brands, mi sono imbattuto in quello che e' forse il primo Teardown della nuova Nikon, ne sono stti fatti altri nello stesso, lo si puo' trovare qui sotto:
Si evice ovviamente di come la camera sia costruita, ben fatta, tutt'altro che scarsa, ma con (sembra) ancora un difetto di gioventu' mai risolto, cui era afflitta anche la D810, la baionetta infatti, non sembra ben ancorata al body, e la recensione lo evince:
“ Per quanto riguarda la cornice dell'otturatore, Nikon ha utilizzato materiale plastico non magnetico, presumibilmente per contenere il peso. A proposito dell'innesto dell'obiettivo, abbiamo ricevuto queste immagini da un cliente il cui anello dell'obiettivo si è staccato dalla fotocamera. Non hanno specificato se ciò si è verificato a causa di una caduta o se si è semplicemente rotto per il suo stesso peso, ma abbiamo offerto la nostra migliore analisi del danno. Innanzitutto, come abbiamo visto, Nikon usa solo quattro viti per montare l'anello dell'obiettivo, che è sul lato inferiore rispetto a cinque di Canon e sei di Sony (A7 e A7 II ne usavano quattro, ma sono aumentate a sei con il terzo generazione). Tuttavia, sembra che il problema sia che le viti siano appena avvitate nel corpo in lega di magnesio ed, evidentemente, il materiale non è riuscito a sopportare lo sforzo e si è rotto, provocando la rottura delle viti.
Inoltre, con alcune fotocamere, come le mirrorless Canon e Sony, c'è un altro livello di connessione tra l'attacco inferiore e l'anello, che si inserisce sotto il pannello frontale del corpo macchina. Nikon, invece, sembra avvitare l'anello direttamente nel telaio. Semplifica l'accesso per il montaggio e la riparazione, ma non è così durevole. È deludente che non abbiano aggiunto alcun rinforzo all'attacco della Z9, soprattutto considerando il suo prezzo e il fatto di essere commercializzato a professionisti, che ti aspetteresti di lavorare in condizioni difficili e di utilizzare obiettivi grandi e pesanti.
Se lo Z9 avesse quell'anello interno aggiuntivo, avrebbe potuto sopportare meglio lo sforzo e ridurre i danni, e potremmo essere stati in grado di ripararlo sostituendo quella parte. Tuttavia, in questo caso, sembra che l'unico modo per risolverlo sarebbe sostituire l'intero pannello frontale”
Si possono vedere le figure del difetto qui sotto:
Sembra la stessa tipologia difettuale della D810, cui diversi utenti avevano subito la stessa sorte, con la rottura della baionetta che restava “appesa” all'obiettivo, senza cadute, ma rilevato da nikon stessa come danno da schiacciamento (che non veniva e ne viene passato in garanzia):
Un altro cambiamento sull'A1 è che Sony è passata da una struttura in metallo all'interno del supporto a una in plastica, quindi questa fotocamera non è ancora nativamente compatibile con i nostri filtri magnetici a clip Kolari per Sony E-Mount . Fortunatamente, abbiamo appena rilasciato le nostre piastre di montaggio magnetiche adesive che puoi includere nel tuo ordine per farlo funzionare con la nostra gamma completa di clip-in Sony.
Il Mirino della Z9 ha un perché con i flussi dei dati....
Per la precisione la D810 aveva la baionetta avvitata in un supporto in plastica, mentre la Z9 è avvitata nel magnesio, poi non sono di certo mezzi da prendere a mazzate, io ho avuto la D810 per un anno e da due anni ce l'ha un mio amico a cui l'ho venduta, problemi con la baionetta zero, ho invece la testimonianza di un altro, diretta me lo ha riferito lui è si è staccata la baionetta dopo una caduta, mica si staccano da sole come si vuol far credere.
Io mi sono messo seduto sopra il 70-200 GM montato, sul paraluce: ho sentito un rumore sinistro e il paraluce si e' rotto, incrinandosi. Se invece del paraluce avessi preso l'obiettivo probabilmente si sarebbe rotto l'attacco, come e' successo al tizio della Z9. Che si possa rompere “da solo” mi pare inverosimile.
Come fa a prendere che gli riparino la fotocamera in garanzia se dice che ha preso una botta? Penso che neanche sotto tortura dirà ciò che è realmente successo