JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che il post era stato mandato in vacca lasciamo questo che possa essere da base informativa e per eventuali aggiornamenti su prove fatte (mancano quelle video ad esempio).
Di seguito alcuni file per verificare il comportamento in termini di GD e gamma tonale (nei nuovi formati è presente un calo rispetto al file L non giustificabile).
A livello AF le prime impressioni riportano una maggiore capacità di rilevare l'occhio a distanze prima non raggiunte, ogni eventuale impressione è possibile aggiungerla di seguito. In questo video un test fatto con 1.3, eyeaf su Bird:
PS Si tratta di un aggiornamento con alcune funzionalità richieste alla casa (i file ridotti per quanto mi riguarda), ma l'implementazione non è straordinaria, il formato ridotto non aumenta la velocità di raffica e la qualità subisce un degrado a mio avviso eccessivo per un lossless, apprezzabile il miglioramento dell'algoritmo eyeaf. L'augurio è che Sony aggiorni le macchine con alcune funzionalità richieste a gran voce, quali:
Implementazione di nuovi soggetti per autoriconoscimento tracking (caschi, veicoli....etc); esagerando con possibile priorità come avviene per i volti. Implementazione del focus stacking Implementazione del multishot
Onsone è possibile ma la A1 dovrebbe avere una vita commerciale più lunga delle altre, mi aspetterei altre implementazioni per posizionarsi meglio sul mercato attuale, come hanno migliorato l'eyeaf (ancora molto perfettibile) possono migliorare ancora e aggiungere.
Per quanto concerne i file RAW compressi ci sta poco da dire, ad alti iso la scelta resta evidentemente ovvia, la perdita di informazioni, che il qualche soggetto oramai in trip da nozionismo riportava inesorabilmente come abbattimento del rumore (cosa per altro ovvia essendo una riduzione di risoluzione, quindi per forza di cose cala il rumore nel file)....come se ridurre il file lo migliorasse globalmente, è eccessivo, le informazioni perse sono evidentemente troppe per ottenere in output un file di qualità simile al file L.
Già così le differenze sono evidenti anche al 100% (cosa inutile come detto più volte perché si cambia il rapporto di visione), portando il file L alla stessa dimensione del file S (cosa che ovviamente avverrebbe attraverso processi di ditering in stampa) il risultato è evidente:
Questo il risultato File L
File S
Come ovvio la riduzione del rumore (più che altro cromatico) presente nei file ridotti è legata alla perdita di altre informazioni che ai fini pratici portano ad un risultato non pari nel caso di elaborazione ma addirittura inferiore. La prova è fattibile anche direttamente in acr, basta impostare 10punti alla rimozione rumore cromatico sul file L per ottenere la stessa pulizia dei ridotti ma con molta meno grana e più dettagli.
Per quanto riguarda i vantaggi del file compresso ho da poco avuto una segnalazione da un collega che, proprio perché ha riscontrato gli stessi limiti nei file ed avendo le stesse necessità di mantenere una enorme quantità di file, mi ha segnalato un programma fantastico:
questo un po' come DNG Converter permette di convertire una cartella contenente raw in dng in compressione lossless (così è indicato), ma lo fa in un modo a dir poco pazzesco. Il file originale da 108mb viene trasformato in 14.6mb.....si quasi 10 volte più piccolo...e senza perdere nulla, senza variazioni di GD senza alterazioni sulla gamma tonale senza perder nulla!!
A questo punto l'unico vincolo restano chiaramente le memorie, perché personalmente al netto di quel problema il non compresso a questo punto appare il più conveniente, vuoi perché permette i 30fps vuoi perché è quello che viene compresso meglio (evitando possibili problemi da doppia compressione).
PS sarebbe bello averlo direttamente allo scatto....ma l'algoritmo non penso si possa sperare funzionante in real time su una macchina fotografica....almeno oggi.
Certo che ad alcuni avere (non credo molti) a disposizione file Lossless L -M - S possa essere utile, da parte mia la cosa è ininfluente, infatti per il 90% mi va benissimo Compresso da 55MB, ho invece apprezzato molto quanto copio e riprendo dal 3d originale di Webrunner:
.... poi sembra, ripeto sembra che sia decisamente migliorato l'Eye Bird AF, nel senso che ora aggancia l'occhio del medesimo soggetto (pennuti di dimensioni molto simili) a distanze superiori.
Alex .... felice che pure tu confermi deciso miglioramento,
..... interessanti discussioni .... infatti, tornando al nuovo firmware, su cui ho gia detto del miglioramento della funzione Eye AF, oltre a questo avevo notato un miglioramento della funzione generale AF in scarsità di luce, ma era forse una mia sensazione, ebbene ieri questa sensazione mi è stata confermata, crediamo entrambi che il guadagno sia stato di circa ½ EV
Si Alex, credo pure abbia risolto un altro problemino, che quando non conosci diventa marginale, sia come tipologia che come frequenza a me è capitato due volte in circa 12 mesi
Qui il riassunto di quanto avevo scritto nel altro 3d.
Cavolo ho saputo che alcuno miglioramenti dovrebbero riguardare anche la precisione nell'eyeaf, la ricerca della pupilla con grandi aperture, ovviamente necessaria solo se si sta scattando un forte ingrandimento perché nello specifico una foto di volto una volta stampato molti difficilmente sarà percepibile come fuoco errato nel caso cascasse sulla palpebra, il cdc non lo renderebbe possibile.
Ad ogni modo è decisamente apprezzabile che abbiano pensato a migliorare ulteriormente qualcosa che sinceramente non ho mai trovato deficitario, anzi. Il fatto che riconosca l'occhio da più lontano...mah, anche prendesse il viso non cambierebbe per pdc, ma se hanno migliorato...grasso che cola. Significa che stanno investendo tempo, speriamo a questo punto investano anche nelle altre cose richieste.
“ anche prendesse il viso non cambierebbe per pdc, ma se hanno „
Infatti, normalmente si sa che distanza, focale e diaframma determinano la PdC, infatti pur a 6mt con un 600mm a f:7,1 ai una PdC sufficiente per l'uccelletto ...... per quelli più grossi naturalmente la distanza varia e anche di molto assieme alla PdC, detto questo l'eye AF sugli uccelletti la uso ben poco, o meglio tutto l'eye AF lo uso poco, però comprendo che per molti potrebbe sembrare di vitale importanza.
Nella prima settimana di uso della a1 con firmware 1.2 avevo notato margini di miglioramento autofocus. Credo che ulteriori miglioramenti siano possibili se la r1 uscirà tra un paio come sembra tra un paio di anni. In quellw circostanze uscirà certamente una a1mkii.
Raw compresso soffre visibilmente di più le condizioni meteo non favorevoli rispetto il raw uncompressed, il dettaglio sfarina più allegramente , lo scatto rimane deteriorato più di frequente , non è a mio parere legittimo ed opinabile la modalità da adoperare quando si cerca la massima qi vera e potenziale del mezzo.
Questo firmware accentua le potenzialità dell eye af con una reattività migliore e d una appiccicosita' più nervosa e pronta nel cambiare da piccolo spot af ad uno spot più largo, in volo hai una percentuale di scatti a fuoco o comunque tarati sulla percezione del fuoco sul capo maggiori numericamente, manca sempre focus stacking un pre focus implementato ed usabile come potrebbero essere mini raffiche preregistrate in raw e i filtri nd in camera.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.