JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi ho letto sulle specifiche che hanno rimesso il filtro passa basso su R7 come fecero su 90D (che posseggo). Ho letto tanto tempo fa su un sito in inglese che questo sensore senza filtro avrebbe potuto rendere di piu in merito alla qualità d'immagine, purtroppo sono recidivi anche su R7! Ma quali sono i criteri per cui su una macchina viene messo e altre no?
“ Ma quali sono i criteri per cui su una macchina viene messo e altre no? „
Il cosiddetto filtro passa basso o antialiasing ha lo scopo di contenere gli effetti della diffrazione quando si fotografano dei soggetti con una forma geometrica ripetitiva quale potrebbe essere il disegno geometrico di una stoffa utilizzando diaframmi più chiusi. Normalmente il problema si risolve usando un diaframma più aperto di f/8. Probabilmente in casa Canon hanno pensato fosse la scelta migliore mettere il filtro
“ Il cosiddetto filtro passa basso o antialiasing ha lo scopo di contenere gli effetti della diffrazione quando si fotografano dei soggetti con una forma geometrica ripetitiva quale potrebbe essere il disegno geometrico di una stoffa utilizzando diaframmi più chiusi. Normalmente il problema si risolve usando un diaframma più aperto di f/8. Probabilmente in casa Canon hanno pensato fosse la scelta migliore mettere il filtro „
Si, a cosa servisse ok ma perche alcuni sensori si altri no? Alcune pari livello sono senza eppure non ho mai sentito una lamentela su questo...vabbe
La R7 è una macchina pensata per il 90 % ad un solo genere fotografico: quello d'azione (avifauna, sport, ecc..) dove non serve avere il super dettaglio risolvente da bordo a bordo come in altri generi (es paesaggistica dove qui è obbligatorio il dettaglio risolvente da bordo a bordo) e quindi non serve la necessità di avere un sensore senza filtro AA/passa-basso.
Ma alla fine la differenza è così sottile che quella poca nitidezza in meno data dal filtro AA la recuperi facilmente in post
Se il sensore ha, mettiamo, 10 righe di pixel, ma dalla lente gli arrivano 12 o 15 linee, si creano degli artifatti detti Moiré. Il filtro serve a contenerli, sono scelte progettuali. Qui www.imatest.com/docs/nyquist-aliasing/ spiega un po' ma se ti sbatti trovi di meglio. Comunque si parla di piccoli dettagli, mentre se hai (o fai) la luce giusta migliori, come sai, le tue immagini di vari ordini di grandezza. Io non mi preoccuperei.
“ Ragazzi ho letto sulle specifiche che hanno rimesso il filtro passa basso su R7 come fecero su 90D „
Sono filtri che mettono su tutte, non l'incontrario come fu per la 5Dsr, che era dedicata per certe tipologie di scatto. Non mi pare che su dslr di fascia media l'abbiano tolto. Lo stesso vale per tutte le R. E' la norma.
Non so sulle altre macchine ma i nuovi filtri AA di Canon tipo su r5 sono fatti in modo rivoluzionario.
Tanto che i file di r5 confrontati con quelli di una riii sony che non lo ha non mostrano differenze tali da rendere disprezzabile la presenza del filtro.
Filtro che invece in uso video fa grande differenza.
Certo. Ho detto che probabilmente noti differenze perché nelle altre cam che l'hanno, il filtro non è dei migliori e certamente non quello presente in r5 o 1dxiii.
Altrimenti la differenza tra una senza filtro ed una con filtro 'ottimizzato' si fa fatica a vederla.
E senza filtro mi sembra che ci sia un dettaglio incredibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.