JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
appena arrivato un corpo Contax AX perfetto con cui giocare con le vecchie ottiche M42/ZM39 ... da quel che ne so dovrebbe essere l'unico corpo analgico che permette l'AF su vecchie ottiche M42 / Zm39 nel mio caso. Naturalmente perdendo tutti gli automatismi (esposimetro etc).
Qualcuno di voi ha utilizzato questa combo ? Impressioni ? Non ho il manuale e vorrei capire come settare gli ISO a mio piacimento escludendo la lettura DX ...
“ Macchina unica, che rende AF praticamente qualsiasi ottica; certo, non bisogna aspettarsi chissà quale performance... „
Ne sono cosapevole ... ma è divertentissima e davvero completa e complessa come soluzioni tecniche per l'epoca. Del resto sono abituato a fotocamere vintage totalmente meccaniche (Fed, Kiev, Zorki) e qualche Zenit ... e mi trovo completamente spiazzato !!! L'autofocus non è certo un fulmine di guerra, però è davvero preciso. Piazzare un vecchio Tair 11 m39 cromato e mettere a fuoco automaticamente su pellicola ... beh ... non ha prezzo. Ora finisco il rullino provando diversi cocci e poi vediamo.
Qualcuno la usa più o meno regolarmente ??? Certo che trovarci un Planar 1.4 ad un prezzo decente...
No ... il sistema ingegnoso lavora al contrario ... un carrello su guide ceramiche fa avanzare/arretrare micrometricamente e completamente il PIANO PELLICOLA rispetto all'ottica che rimane fissa.
Non avevo mai pensato a questa formidabile soluzione.
I progettisti di Yashica/Kyocera, a quanto pare meritarono di essere scelti dalla Zeiss Stiftung per far rinascere il mito Contax/Contarex, quale fotocamera d'altissimo livello, da dotare col meglio dell'industria ottica (Carl Zeiss).
Il fatto che opportuni adattatori consentano di utilizzare in autofocus! anche ottiche storiche , pure esse di indubbia, altissima qualità, quali gli Jupiter, i Tair gli Helios, ecc. e mai dimenticare i Carl Zeiss Jena, i Meyer ed i Pentacon, rende questa macchina addirittura preziosa.
Fu uno degli ultimi tentativi Contax per tenere botta sul mercato. La fotocamera per l'epoca era incredibile... ma non ebbe il successo sperato.
Costava un botto ... cit. ""Secondo il numero di maggio 1996 di Popular Photography , la fotocamera aveva un prezzo per il solo corpo di $ 2.795. Si tratta di ~ $ 4.530 nel 2019 al netto dell'inflazione ... e quasi $ 500 in più rispetto alla nuova ammiraglia Nikon dello stesso anno, la velocissima Nikon F5, venduta a listino per $ 2.300 (~ $ 3.726 rettificata).
Il prezzo è sicuramente uno dei motivi per cui la fotocamera non ha dato fuoco al mondo, ma è mia opinione che il motivo principale del suo fallimento sia molto più profondo. CONTAX è stato perso. Kyocera aveva messo a tacere il suo marchio e i team di prodotto in modo così efficace che sembrava che i progressi e le opportunità offerte a uno non fossero condivisi con gli altri. ""
Considerazione personale... Avesse avuto un bollino rosso al posto della scritta Contax ... avrebbe sbaragliato.
Qui una splendidissima recensione tecnico/storica della Contax AX !!
“ No ... il sistema ingegnoso lavora al contrario ... un carrello su guide ceramiche fa avanzare/arretrare micrometricamente e completamente il PIANO PELLICOLA rispetto all'ottica che rimane fissa. „
Pensa quanto più semplice sarebbe adesso con una ML senza dover portar a spasso pentaprisma e specchio per la messa a fuoco; molto meglio degli adattatori AF.
Strano che non ci abbia ancora pensato nessuno, sarebbe il massimo per chi usa obiettivi a fuoco manuale, diventano tutti AF (stabilizzati lo sono già).
si ... ma non con PELLICOLA ... che è quello che mi interessa ... In questo caso la AX è l'unica che permette lo AF su obbiettivi vintage di 70 anni fa... Chissà esteticamente come sarà se gli piazzo un Industar 50-2
Su Foto Almanacco inverno 2001 costava 5.796.000 Lire, ma era già uscita la Contax N1 con la nuova baionetta autofocus ed era molto più efficiente, almeno come prestazioni AF.
certo ... fu probabilmente l'ultimo buco nell'acqua della Contax, l'uscita della N1 ... Un sistema morto con ottiche strepitose. Ovviamente la N1 non poteva montare le vecchie ottiche vintage e renderle autofocus come fa la AX.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!