RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto per upgrade da eos6d mkii a eos r


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » aiuto per upgrade da eos6d mkii a eos r





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2022 ore 13:24

Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per un quesito a cui non riesco a dare risposta nonostante varie ricerche e letture di opinioni varie....
Ultimamente ho fatto foto ad una partita di basket giovanile ed un saggio di danza.
Sono rimasto un pò deluso dalla reattività autofocus/scatto ed anche dal rumore scattando a 4000 iso.
ottica utilizzata 70-200L f4 II.
chiedo innanzitutto se nelle caratteristiche tecniche dei corpi macchina vi sia un indicatore della reattività dell'autofocus e quale potrebbe essere la "R" meno costosa per sopperire a quanto detto sopra, potrebbe essere sufficiente la RP? o dovrei passare almeno allaR?
oppure risolverei anche con una 5D MK .... ?
grazie a chi vorrà darmi un parere.

avatarmoderator
inviato il 24 Giugno 2022 ore 13:44

Partiamo da un dato di laboratorio OK?

Canon RP vs 6d markII vs 5dmark IV vs 7d mark II vs R6
2977 vs 2862 iso vs 2995 iso vs 1082 vs 3394 better High ISO performance

fonte: cameradecision.com

Come rapporto segnale/rumore come vedi le 3 ff sono là come valori

Reattività AF? la 5dmIV ha inclinazioni sportive/naturalistiche la RP ? idem


Quindi devi chiederti:
- sovraespongo un pelino nel pre-scatto e sottoespongo un pelino in post produzione?
- valuterò l'upgrade su un medio tele più luminoso? i vari 70-200mm f.2,8 canon-sigma-tamron?
- In % gli scatti che eseguo in quanti il soggetto è ben congelato e in quanti non lo è?

Puoi pubblicare qualche tuo scatto di esempio in una tua galleria?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2022 ore 14:44

In quelle situazioni con la eos R peggiori.

L'upgrade è un 70-200 2.8 Canon, il liscio o il serie II

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2022 ore 14:47

intanto grazie a tutti, provvederò a pubblicare qualche scatto da mostrarvi.
quanto a reattività AF, la 5D mkIII come si posiziona?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2022 ore 14:51

Prendi un obiettivo f/2.8,recuperi uno stop che non è poco.
riguardo l'autofocus tra 6d, rp e r sono bene o male tutte li, nessuna è indicata per fare foto sportive ma tutte le possono fare, ovviamente non puoi aspettarti la reattività e la velocità di aggancio di una r6 o una 1dx

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2022 ore 15:21

Non sarà super reattiva, ma secondo me in sport con persone l'autofocus su tutto il frame e con riconoscimento volti aiuta non poco quindi con una R un miglioramento ce lo avresti

Certo che se vuoi anche un miglioramento come reattività e rumore ad alti ISO prendere una lente f/2,8 potrebbe avere più senso

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2022 ore 16:58

grazie anche a Steva80 e Voodoo....
alla fine credo valuterò proprio un 2.8.

avatarmoderator
inviato il 24 Giugno 2022 ore 18:11

5D Mark IV 1800 eu 2 anni di garanzia pochi scatti e dai dentro la 6d MARK II

70-200mm f.2,8 canon L 540-660 EU 2 anni di garanzia

70-200mm f.2,8 canon L IS 690-820 eu 2 anni di garanzia Cool

70-200mm f.2,8 tamron g2 VC 1060 eu 2 anni di garanzia Cool

70-200mm f.2,8 tamron VC 690 eu 2 anni di garanzia

70-200mmf.2,8 sigma OS 550 eu 2 anni di garanzia

e anche qui dai dentro l'attuale ottica e paghi la differenza "circuito RCE"

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2022 ore 19:28


Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per un quesito a cui non riesco a dare risposta nonostante varie ricerche e letture di opinioni varie....
Ultimamente ho fatto foto ad una partita di basket giovanile ed un saggio di danza.
Sono rimasto un pò deluso dalla reattività autofocus/scatto ed anche dal rumore scattando a 4000 iso.
ottica utilizzata 70-200L f4 II.
chiedo innanzitutto se nelle caratteristiche tecniche dei corpi macchina vi sia un indicatore della reattività dell'autofocus e quale potrebbe essere la "R" meno costosa per sopperire a quanto detto sopra, potrebbe essere sufficiente la RP? o dovrei passare almeno allaR?
oppure risolverei anche con una 5D MK .... ?
grazie a chi vorrà darmi un parere.

Con le due mirrorless citate avresti una riduzione della velocità di scatto, rispetto alla 6d mark II, e anche l'autofocus non è particolarmente reattivo, per cui non solo non avresti migliorie, ma andresti persino a peggiorare la situazione, per certi aspetti.

Visto che hai già un ef 70-200 f4 L II is usm, non sono così sicuro che passare a una versione f2,8 comporti un significativo miglioramento per la velocità di messa a fuoco.

Questo, soprattutto se optassi per un 70-200 f2.8 non recente. Infatti, è vero che l'apertura massima incide sulle prestazioni dell'autofocus (arriva più luce al sensore af e migliora il snr), ma contano molto anche il motore usm e tutta l'elettronica, e l'ef 70-200 f4 L II is usm era stato totalmente riprogettato sotto tali aspetti. Oltre a tutto, anche l'ef 70-200 f2.8 L III is usm è praticamente identico al vecchio modello, visto che sono intervenuti solo sui rivestimento antiriflesso e sulla verniciatura, per cui avresti un motore usm e un'elettronica risaltente al 2009-2010, in termini di concezione, mentre la versione f4 II è molto più moderna. Insomma, qualsiasi 70-200 Canon andassi a prendere (non considero neanche quelli di terze parti, dato che per quanto siano recenti vi è sempre la spada di damocle della compatibilità, e l'incognita di quanto sia prestante l'autofocus), sarebbe di concezione più datata rispetto al modello che già possiedi.

Insomma, a meno che le condizioni di illuminazione siano davvero probitive, tanto da rendere difficoltosa la messa a fuoco (ma non credo che sia il caso, altrimenti avresti utilizzato sensibilità iso ben superiori a 4000, con un'ottica con apertura massima di f4, visto che i tempi di scatto richiesti saranno stati bassi), non credo che cambiare ottica migliorerebbe molto la situazione.

Una 5d mark IV ha prestazioni mediamente superiori a quelle della 6d mark II, in termini di autofocus, anche se ovviamente non raggiunge il livello di una eos 1 recente, soprattutto per il drive speed e l'acquisizione del soggetto (ma nemmeno le r5 e la r6 riescono a farlo, per la cronaca). Tuttavia, visto che ti lamenti della qualità d'immagine della 6d mark II a iso 4000, segnalo che tra le due macchine non vi è un grande divario (anzi) in tal senso. Piuttosto, verificherei che non sia stata attivata la priorità tonalità chiare, che può comportare un considerevole aumento del rumore nelle aree in ombra.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:56

Grazie mille Hbd,
non ho potuto leggere prima la tua risposta.....
non so più che pesci prendere, anche perchè alla 5D IV non ci arrivo....al massimo potrei prendere la MK III Triste

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:05

Forse una 1DX (prima serie) potrebbe essere una soluzione: autofocus da ammiraglia (di qualche anno fa, ovviamente).

Però dovresti spendere un po' in schede di memoria (solo CF).

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:16

Eh si, 1dx è risolvi i tuoi problemi...5d3 avuta ma si comporta ni rispetto alla mia attuale r in termini di file in interni, soprattutto se poco illuminati (e posseggo il 70 200 f2.8 II), l AF però è sempre al top.
Puoi valutare una 1dx che ad oggi si prende a prezzi interessanti, altrimenti una eos r che ad alti iso si comporta molto bene a differenza della 5d3, e poi avresti il riconoscimento volto che aiuterebbe in certi casi (partite di basket e danza, farebbe da sola praticamente), con gli ultimi fw funziona molto bene

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:30

Grazie Ignatius e Danylele.
Ho caricato 3 foto nelle gallerie come mi aveva chiesto Ellemme nelle prime risposte.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:57

Io ti riporto la mia esperienza in quanto possessore della R

Attualmente ho solamente il 50 1.8, domenica sera, tramonto meraviglioso ho deciso di fare qualche foto al mio monello di 3 anni, campo di fieno, terra/sabbia e balle di fieno appunto, non ti dico quanto e stato impegnativo trovare momenti giusti per scattare qualcosa di decente.

Risultato, foto meravigliose con un obiettivo STM, tra poco arriva il 70 200 2.8 mkii, non posso esser che super fiducioso con usm

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 13:11

Secondo me puoi andare tranquillo con eos r, più in là l accoppi ad una lente più luminosa e stai tranquillo, cambierei sicuramente il 70 200 f4 con il 2.8 II versione, se potrai l rf

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me