| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:16
|
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 18:42
Devi dosare a occhio il noise di luminanza e di colore con i cursori effettivamente quello della luminanza ha un effetto più marcato sulla riduzione del noise...dicevo lo puoi dosare a occhio o scegliere l'opzione nelle preferenze di LR di adattare automaticamente la riduzione del noise in funzione del tipo di fotocamera e degli ISO che sono iscritti negli exif....pero generalmente riducendo il noise di luminanza si "impastano" + o - i dettagli ed è per questo che molti preferiscono trovare un compromesso per ogni foto regolandolo manualmente sulla foto ingrandita a 100%...comunque miracoli non ne fa agli altissimi Iso un po di noise rimane anche se spingi il cursore a fondo e i dettagli ne patiscono. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 18:57
Fatti un favore: spendi due soldi e compra topaz denoise. Lo usi come plugin di Lr. Fa paura. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 21:00
Io cercherei qualcosa di gratuito come la suite nik ex Google che si trova ancora sul web, topaz denoise vecchia versione era ottimo ma la versione ai non mi convince per niente come tutta la suite topaz ai d'altronde....artefatti, lisciaggio a chiazze e chi più ne ha più ne metta...no ancora l'ai non è a punto, anche dxo deep-prime che fa ricorso all'ai è peggio della vecchia versione prime "normale".....oppure da provare prima di comprare, non si sa mai perché non so come ma alcuni si soddisfano di topaz denoise ai e forse potresti fare parte dei soddisfatti ma è meglio provarlo prima.. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 21:06
On1 nonoise è meglio di topaz di gran lunga. In abbinata a lightroom va una meraviglia e non rimpiangi dxo prime ( che è ottimo) |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 0:05
Prova una versione trial di Topaz Denoise AI e vedi come ti trovi. Spesso ti semplifica le cose e in un passaggio ottieni risultati per i quali avresti dovuto investire molto più tempo. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 11:27
Tanto per curiosità che fotocamera usi?...é raro avere problemi di noise con le fotocamere di oggi anche ad alti iso, io uso sistematicamente DxO (col PRIME) da secoli (più esattamente dal 2003, il Prime é arrivato nel 2009) e LR solo per i ritocchi finali e la catologazione (dove eccelle) ma anche sviluppandoli con LR fino a 3200/6400 iso non ho problemi |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 12:06
Bah fino a 3200/6400 iso non dovresti avere problemi con LR se dosi bene i cursori, ho fatto un test da 1600 a 51.200 iso con dei raw presi sul web e con valori del cursore luminanza da +25 a 1600iso a +97 a 51.200 iso funziona piuttosto bene..fino a 3200 iso il compromesso lisciaggio/dettagli mi sembra più che accettabile, poi comincia a degradarsi ma resta buono fino a 12.800 iso se non fai ingrandimenti 40x60 cm, già non é male per un sensore aps-c. ho usato : +25 a 1600iso +45 a 3200iso +60 a 6400iso +80 a 12.800iso +88 a 25.600iso +97 a 51.200iso Ho fatto pure un test con DxO col denoise PRIME (standard, non Deep-PRIME), al livello del lisciaggio del noise c'é poca differenza ma DxO preserva meglio i dettagli, puoi scaricare qui il test ma considera che DxO oltre al denoise ottimizza automaticamente la foto : il contrasto, i livelli, ecc...e quindi l'apparenza delle foto sembra migliore con DxO rispetto a quelle con LR senza nessun ritocco, ma con un po di contrasto, chiarezza, ottimizzazione dei livelli, ecc.. con LR sarebbero perfettamente comparabili a DxO. Altra osservazione la preservazione dei dettagli dipende anche dalla qualità dell'obbiettivo, più è incisivo meno il lisciaggio del denoise annega i dettagli confondendoli col noise, putroppo il test è fatto col 18-135 stm che è un'ottica assai scadente al livello risoluzione, con un buon obbiettivo i risultati sarebbero stati certamente migliori. we.tl/t-9uKbWMd8FD |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 19:47
Comunque guardati qualche tutorial, sia di Lightroom che di altro. Per me i dati consigliati da Leo45 sono alti, almeno in avifauna. Considera che spesso conviene dividere la riduzione rumore in più passaggi. Il vantaggio di softwtare come Denoise AI è che in un solo passaggio ti sistemano bene rumore e nitidezza, guadagnando un sacco di tempo. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 20:52
Si sono alti ho scelto volontariamente di eliminare completamente il noise a scapito dei dettagli, lungi da me l'idea di proprorli come valori assoluti o ottimali sono solo indicativi bisogna dosarli foto per foto...a me non dispiace un po di grana. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 22:09
Si, dipende dalla foto. Si fa tutto con tutto, più o meno. Bisogna vedere quanto tempo e quanti passaggi ti servono per ottenere lo stesso risultato che ti dà un unico passaggio in Denoise AI (o altro simile, io conosco questo). Io prima lavoravo un po' in Lightroom e un po' in Affinity, rumore, nitidezza, passa alto, maschere... Un passaggio in Denoise al momento giusto e file quasi pronto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |