JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Zeppo. Allora se decidessi , in futuro, di prendere una fotocamera astro dedicata andrei di monocromatica, che da quel che ho capito da immagini più dettagliate.
Settimana prossima mi farò una breve vacanza in Marocco e una notte dormirò nel deserto...
Essendo la mia prima volta, vorrei anche provare a fare qualche foto astro, ma portarmi tutta la mia attrezzatura con il bagaglio a mano sarebbe un problema!
Quindi ecco qui il mio setup astro-light da viaggio!
E qui tutto allestito con la fidata R5!
P.S. Ho anche la maschera di Bahtinov nel tappo dell'ottica e i flat li faccio con un'app per iPhone!
Fabercula, è una maschera che si posiziona di fronte all'ottica per aiutarti a raggiungere un fuoco perfetto sulle stelle
Il suo principio di funzionamento è al tempo stesso semplice e geniale, non fa altro che creare tre coppie di spikes di interferenza che ti rappresentano un fuoco corretto quando si intersecano perfettamente fra di loro
Il paradiso degli astrofotografi speriamo non mi porti dietro le nuvole italiane!
Il mio soggetto, Orione o meglio l'anello di Barnard, si trova ad Est e credo non troverò mai posto migliore dove poterlo riprendere! sono anche nel dubbio se portarmi dietro la camera astro, ma poi mi servirebbe anche la Asiair, un tablet ed una batteria... un cammello dovrei trovarlo per portarmi tutta la roba!
Scusa Zeppo ma volevo dire che maschera di Bathinov era per un obbiettivo che non sembra essere tanto grande. Sul telescopio e sul tele 100-400 la uso ma ne vorrei una per le lenti più piccole. Non ricordo più se qui o su una pagina Facebook è stato consigliato, per la messa a fuoco delle lenti medio e piccole, il colino quello che si usa per il thè e le tisane.
In bocca al lupo per il viaggio! Metti poi le foto di Orione e C.
Zeppo siamo a pagina 15, non so quanti commenti ancora rimarranno prima che si blocchi il thread. Scriverò qui una domanda che mi è sorta stasera, vediamo cosa ne pensate voi in merito. Ho una Canon 5D, un 100-400 ed un cavalletto. No inseguitori, no montature, no filtri particolari, no esperienza se non qualche cosa baaaaaaaaaaase in post astronomica. Se volessi aumentare la portata di ciò che vedo potrebbe avere senso un extender o il tutto diventa troppo buio? Faccio un esempio: si trova a 300 euro il 2x. Avrei alla fine un 800mm f/11. La differenza è tanta rispetto ad un piccolo telescopio della stessa fascia di prezzo compatibile con la fotocamera? Se il post si esaurisce continueremo a parlare nel prossimo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!