JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anch'io come Leone ho letto un po all'inizio ma poi ho preferito rimanere fuori da certe diatribe. Ciò che posso dire è che ho usato la Kodachrome fino alla fine(ne ho ancora una confezione intonsa)perché mi piaceva la resa,usavo quasi esclusivamente la 25. Purtroppo con la Velvia non mi è mai scoccata la scintilla,non per la finezza di grana ma i colori li trovavo troppo carichi,probabilmente il problema è mio ma tant'è. Le ultime DIA che ho fatto se non ricordo male ho usato Provia su MamjiaRB67.
Come Paolo anche io non capisco la correlazione tra la grana (che è una caratteristica della pellicola) con l'ottica. Se le due cose fossero in relazione non si potrebbe assegnare un valore RMS alle pellicole.
“ Come Paolo anche io non capisco la correlazione tra la grana (che è una caratteristica della pellicola) con l'ottica. Se le due cose fossero in relazione non si potrebbe assegnare un valore RMS alle pellicole. „
La grana non dipende dall'ottica, ma il fatto che sia più o meno visibile un po' sì: se c'è un buon contrasto e microcontrasto la grana si nota meno. Se l'ottica restituisce immagini troppo morbide si cerca di rimediare in fase di stampa (se parliamo di analogico) stampando su carta dura o in PP (se parliamo di scansione di dia o negativi). In entrambi i casi quel che si fa è cercare di aumentare il contrasto, e se aumenti il contrasto ovviamente metti in evidenza la grana. Succede qualcosa di simile anche in digitale col rumore.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 221000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.