| inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:59
Avete consigli su dove far sviluppare e stampare i vostri negativi? Al momento non posso sviluppare da solo, è una cosa che mi piacerebbe ma richiede tempo e impegno (e spazi adeguati). Che pellicole usate? |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 15:10
Per iniziare a colore una Kodak Gold 200 e in BN una Ilford Delta 100. Per sviluppo: io preferisco consegnare e ritirare a mano in laboratorio, a costo di fare qualche km. Lo sviluppo non è poi nulla di difficile da fare da sè. Per il colore, il processo C41 è standard e senza particolari fantasie. Serve solo un roner per tenere la temperatura dei bagni e un cronometro. Per il bn per iniziare consiglio doppio bagno oppure semi-stand/extreme minimal agitation. Se ti capitasse di passare in Lombardia, se hai voglia possiamo provare a sviluppare assieme una prima volta, così è più semplice imparare. Nel caso mandami un mp. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 18:37
Non mi sembra tu abbia grande esperienza di stampa e/o laboratorio. chi di noi ce l'ha o se la ricorda, ricorda sicuramente varie aspre litigate con vari laboratori. La mia personale esperienza porta consiglio di cercare il laboratorio per step successivi. Parti dai files digitali, mettili a punto per la stampa su un monitor che sia almeno stato calibrato appositamente. Poi inizia a portare i files nei vari laboratori e vedi che tirano fuori. La qualità della stampa è un buon indice della qualità generale del servizio. Una volta individuato il migliore (o quello di tuo gusto), allora portagli gli scatti su pellicola! Un risultato falsato da un lavoro di laboratorio mal eseguito, può farti passare la voglia già dai primi rullini. Ricominciando a stampare dopo circa 10 anni di non stampa, e provando diversi servizi tra cui quello del mio ex laboratorio di fiducia, ho dovuto resettare alcune convinzioni e direzionare diversamente le mie scelte rispetto a 10 anni fa. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 21:50
Ciao Omar, per la seconda domanda, non saprei proprio consigliarti dato che abito da "tutt'altra parte". Per la prima domanda invece, ti consiglio di acquistare ogni tipo di pellicola. All'inizio è importante scattare molto, quindi se trovi delle pellicole a "poco", prendile senza pensarci due volte. Poi quando ci avrai preso la mano, inizierai a volerne capire di più e a preferire un'emulsione piuttosto che un'altra. Come pellicole ti consiglierei quelle con una sensibilità di ISO 400, le quali mi sembrano un giusto compromesso. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 5:37
“ Beh no, non ho grandi esperienze di stampa, quelle poche volte che stampo vado in laboratori della mia zona. A volte ho ricevuto delusioni e li ho cambiati... ma non so se fanno anche sviluppo! Mi pare una una cosa un pochettino diversa... „ Hai ragione, ma alcune "losche pratiche" fanno parte di un modus operandi che si applica ad ogni attività svolta. Mi spiego meglio: La stampa può presentare diversi difetti: dominanti, esposizione errata, macchie, velature, instabilità nel tempo. Se i primi 2 difetti possono essere attribuiti ad un fattore "umano" come l' errata impostazione delle macchine o un' errata correzione in caso di stampa assistita, gli altri 4 difetti hanno radici nella scarsa qualità e scarso ricambio di materiali e chimiche utilizzati e nella scarsa cura generale verso il processo. Se un negoziante va di fretta e fa economia, lo fa su tutto e questo è imperdonabile. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 13:42
Dopo essere rimasto scottato con il mio vecchio laboratorio di fiducia, ne ho interpellati altri che mi hanno candidamente rimandato a Photosì! Anche onesti direi, visto che potevano dirmi "porta da me..." e guadagnarci su, ma evidentemente per loro che sono prevalentemente fotografi, il servizio di stampa non fa business. Ad ogni modo, restio per la pessima esperienza Photosì ai tempi della pellicola, ho provato e mi sono preparato al peggio, invece devo dire di aver ricevuto buone stampe. Poco tempo dopo ho ordinato presso di loro un fotolibro e ne sono rimasto soddisfatto, sia io che chi lo ha ricevuto. Io ti parlo di stampe, dello sviluppo non saprei cosa dirti, ma anche qui leggo buone recensioni. L' unica cosa che posso contestare, è che non tengono traccia del numero progressivo delle foto, e l' ordine con cui te le mandano è casuale anche in caso di stampa premium. Ho fatto delle prove scattando con diverse impostazioni, ad un set still life con fotocamera su cavalletto. Inutile dire che ricostruire la storia degli scatti è stato un incubo, e qualche dubbio sulla ricostruzione mi è rimasto... In casi del genere, bisogna inserire nell' inquadratura un cartellino col numero! |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 13:58
Qui il punto è lo sviluppo. Se ho capito bene, della stampa non gliene importa molto al momento. Vuol dire che lui deve mandare il rullino con indicato come è stato esposto e gli devono mandare indietro i negativi sviluppati (e sul negativo ci sono i numeri progressivi degli scatti, sono generalmente spezzoni di 6 scatti per il 135 e di 4 scatti per il 120). Poi col negativo ci fa lui quel che vuole (scansione e stampa inkjet in proprio o in laboratorio o stampa in camera oscura altrove). Sbaglio? |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 16:24
La mia era solo una digressione sulla mia personale esperienza con le stampe, un tantino OT effettivamente. Ma posso testimoniare una qualità sicuramente maggiore rispetto a come me la ricordavo. Ad ogni modo, con le stampe più facile fare prove e confronti, con lo sviluppo è sicuramente più difficile. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:08
“ 1) che rullini acquisto? (sono aperto sia al B/N che colori) „ tutti quelli su cui riesco a mettere le mani e che costano meno di 5-6 euro all'ultimo black friday ho fatto scorta, ma mi sta già finendo. al prossimo mi compro almeno 20 rullini assortiti. orami ho capito che viaggio ad una media di 1-2 al mese. quindi copro l'anno con 15 rullini circa per svilupparli a prescindere da pose, colore/bw spendo 6 euro a rullo a como quindi sono a circa 30-40centesimi a foto. nella media ogni tanto si trovavano anche gli agfa bw su amazon, ma ora è un pò che non li vedo (e intendo a prezzo umano <6 euro) |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:30
“ come vanno le pellicole FOMAPAN? qualcuno le usa? si trovano sui 6 e qualcosa euro su amazon „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Fomapan-bianco-pellicola-esposizione-confezione/ vabbè intanto che qualcuno risponde mi sono preso 10 rulli... di sti tempi non si sa quando il prezzo sale |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:40
“ 10 rulli circa 4 euro qualcosa l'uno „ Più spese di spedizione. L'ultimo ordine che ho fatto a Fotomatica (5 Fomapan 100 e 5 Fomapan 400) m'è costato 54 euro tutto compreso... ma è vero che prendendo il pacco da 10 si risparmia qualcosa. Le Fomapan non vanno malaccio, chiudono un po' le ombre e vanno un po' sovraesposte... ma non sono al livello di una T-Max/Tri-X/FP4/HP5... Fomapan 200 Creative in HC110 1+31
 |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:41
“ Grazie!Ma tu quindi sviluppi e stampi nel tuo paese? Hai un servizio a cui possa spedire? „ io sono di como e qui in centro c'è ancora un negozio fisico che si occupa di sviluppare credo, anzi sono sicuro che spediscono fuori, ma a me risolvono un sacco di seccature. io prendo il caffè in centro, faccio due foto di street e porto i rullini a sviluppare ritiro dopo 2-3 giorni di solito si chiama FOTO EXPRESS Via Armando Diaz, 29, 22100 Como CO |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:43
“ Più spese di spedizione. L'ultimo ordine che ho fatto a Fotomatica (5 Fomapan 100 e 5 Fomapan 400) m'è costato 54 euro tutto compreso... ma è vero che prendendo il pacco da 10 si risparmia qualcosa. „ si ho preso pacco da 10. pagato 50 euro compresa spedizione. quindi 5 euro a rullo finito e consegnato a casa credo che con spesa di 150 non pagavo spedizione, ma non ho voglia di stracaricarmi. con 10 rulli bw ci faccio un anno se avessero avuto buoni prezzi su quelli a colori avrei preso anche 10 di quelli. ma sembra che come colori non c'è niente ora a buon prezzo. e come dicevo sopra io cerco di stare tra 5-6 euro a rullo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |