RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare cielo stellato nel deserto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare cielo stellato nel deserto





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 23:13

Ciao a tutti, a breve mi recherò in Giordania e passerò una notte nel Wadi Rum.
Nella speranza di trovare cielo sereno, potreste suggerirmi un valido tutorial o comunque darmi due dritte per fotografare le stelle e magari produrre qualche buon time lapse?
non ho mai fatto questo genere di foto, pertanto qualsiasi info potrebbe essermi d'aiuto (iso, focale, diaframma, tempi, tecnica, etc.).

A disposizione ho una Lumix LX100 e GoPro9 (non credo possa essere d'aiuto ma la metto lo stesso), più relativi cavalletti leggeri.

Grazie a chi saprà aiutarmi.
Simone

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 0:24

Non è che ci siano molte opzioni, con la lente della LX100 ti direi focale minima, diaframma più aperto possibile, tempo possibilmente non oltre i 15s per evitare scie (sarebbe meglio anche meno ma con quell'obiettivo che è relativamente buio avresti veramente poco segnale).

ISO non saprei, dipende dall'istogramma, unica cosa non fare l'errore di tenerli troppo bassi pensando che così l'immagine sia meno rumorosa, è esattamente l'opposto.
Ah, disattiva eventuali riduzioni rumore su lunghe esposizioni etc che fan solamente danni.

Per i timelapse stessi parametri, consiglio personale è ridurre al minimo l'intervallo tra gli scatti per avere un risultato finale più fluido.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 8:39

Non sono esperto, le stelle le fotografo per gioco quando mi annoio.
Ma, oramai le stelle si fanno anche con un cellulare.


Iso alti, tempo a seconda della focale dell'obiettivo. Con un cellulare puoi andare anche a venti secondi. In genere basta meno. Il limite con un grandangolo sono 25 secondi, oltre la rotazione della terra fa deformare le stelle. Con un tele la strisciata sulle stelle si vede gia' con tempi molto piu brevi.

Se c'e' la luna brillante, illumina il cielo e ti frega... a quel punto meglio fotografare la luna. (esposizione meta' di cio' che useresti per fotografare in un giorno ben illuminato).

Esistono anche software che riescono a combinare piu scatti per discriminare le stelle dal rumore. Ma forse sono un po' oltre a cio' che cerchi.

user214553
avatar
inviato il 17 Giugno 2022 ore 10:44

@ Sjmone

Ciao, ti consiglio di fare qualche prova prima della tua partenza per la Giordania, così da avere dimestichezza con la notte e conoscere come la tua macchina reagisce ad'essa.

Se dovessi fare il primo scatto di prova con la lumix lx100, in una notte di luna nuova, proverei...

10.9mm (equivalente 24) - f1.8 - 19/20 secondi - iso 3200/6400.

Ti consiglio comunque di fare qualche prova chiudendo un po progressivamente il diaframma - partendo dalla max apertura- ed arrivando ad un massimo di 25 secondi, per poi vedere a monitor se la situazione di coma e aberazzioni agli angoli migliora. Anche con gli iso, fai qualche prova.. con i secondi di esposizione invece siamo li, tra i 18 e 20 secondi, in base all'apertura (non conosco gli step della tua lumix).
Nel deserto - oltre al cielo buio - avrai una bassissima umidità.. le stelle si fotografano da sole in queste condizioni; tieni però presente, che so di scatti nel deserto in cui gli iso si sono alzati più del "normale" 3200/6400, ma parliamo di full-frame con grandangolari luminosi, perciò tu dovrai regolarti in base alle tue prove che farai a casa.

Disattiva riduzione vibrazioni; tieni una temperatura di 3200-3700 k; spara con un ritardo di scatto/autoscatto, o un telecomando; per la messa a fuoco, zomma digitalmente in live su una stella luminosa, e manualmente trova il punto in cui è più concentrata; se fai un time-lapse avrai comunque tutti i file che vuoi per attuare uno stacking per la riduzione del rumore; se non fai time-lapse, o comunque prima di cominciarlo, potresti acquisire una lunga esposizione per il primo piano, magari attivando la riduzione rumore sulle lunghe esposizioni, alla quale poi aggiungerai il miglior risultato che avrai ottenuto per il cielo.

Bona, dovrebbe essere tutto... in definitiva il miglior consiglio è: fai qualche prova prima di partire.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:01

Ciao Simone, bene o male i consigli te li hanno già dati tutti
Gianche sei lì per non lasciare la GoPro inutilizzata potresti anche provare uno startrail
Tipo questo
www.gocamera.it/blog/startrail-con-hero6/

user214553
avatar
inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:42

@Siec

Se fa un time-lapse, gli stessi file sono comunque utilizzabili per montare uno star trail; a meno che si tratti di un time-lapse "automatico" e montato in camera..

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 12:21

Certamente, questo è chiaro era solo per utilizzare anche la GoPro dato che ce l'ha a disposizione

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:04

Non c'è differenza tra il fotografare il cielo in Italia o in Giordania. Quindi fai molte prove da casa tua. Un minitrack potrebbe essere utile, se non indispensabile, ma costa circa 150 euro...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:23

Io, su FF, non vado oltre i 13 secondi con il 24mm.

Con le buone condizioni di "luce" (no luna, no foschia, no eccessiva illuminazione artificiale) si può fare anche a F4, quindi con S/R abbastanza vicino alla piccola Lumix.





In realtà ho portato a casa qualcosa di decente (per i miei standard) anche con il 12-40 pro che è addirittura un 2.8, ben più buio della LX100 ma con un sensore molto simile.





La differenza la fanno le condizioni ambientali, nel deserto sarai vicino alla perfezione, e ... Usare sequatorMrGreen Unendo 8 o addirittura 16 scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me