| inviato il 16 Giugno 2022 ore 22:25
Tirate fuori tutti gli argomenti che avete: io mi sono stufato del sistema reflex (digitale) offertomi dalla Canon in oggetto. Bella, versatile, professionale e meravigliosa ma... Ho voglia di cambiare e il sistema Pen di Olympus mi piace da morire in termini estetici. Ma, voglio spendere poco: 200/250 max per il corpo macchina, quindi mi orienterei su materiale fuori produzione.. Sotto a chi tocca: datemi consigli. Grazie. Maurizio. |
user126294 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 12:53
Olympus si, ma per quei soldi solo usata...... Giuliano |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:22
Negli ultimi due anni, complice una drastica riduzione del tempo, dello spazio e del denaro da dedicare alla fotografia ed all'attrezzatura fotografica, ho lasciato 1DIII, 6D e qualche serie L in favore di Olympus. Sebbene esteticamente la Pen F mi affascinasse molto, ho optato per EM5II prima ed EM1 poi perché sensibilmente più economiche e, soprattutto, tropicalizzate. Se però fosse esistita una Pen F tropicalizzata e con display solo tiltabile tipo quello della EM1, beh, probabilmente avrei optato per quella! Adesso come adesso non mi pento del cambio, però ti consiglierei almeno inizialmente di affiancare i due sistemi e, avendo già tu Canon, di valutare anche il sistema EOS R. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:44
Maurizio, cosa intendi per Olympus Pen? La Pen F? Una delle varie E-P E-PL? O il m4/3 Olympus in generale? |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:07
con quel budget al massimo puoi puntare alla e-p5; la serie ep-l è troppo "light" per me, nel senso che non ha nemmeno la doppia ghiera; comunque un occhio alla em5 mk2 (usata)la darei, rientra nel budget, è bellissima, ed ha tutto quello che serve |
user126294 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:46
Per le tue manine da seg@iolo,opterei per EM-1 MK2 |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:34
Stai paragonando credo quasi i due estremi del mondo delle fotocamere a lenti intercambiabili Io uso entrambi con grande soddisfazione. Anzi uso quasi solo il m43 ultimamente Ti consiglierei: Oly epl5 si trova sui 150 euro - 16mpx, 250 grammi, grande come un pacchetto di sigarette, 8 scatti al secondo senza ad, 3.5 con af, schermo touch tiltabile. Per me ha praticamente tutto quello che serve meno, ma va a gusti, evf Pana 20mm 1.7 altri 150 euro - piccolissimo 100g luminoso e focale comunissima, nitido Così Hai tutto |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:38
Ma vediamo le immagini: M43 visto che il ff lo consoci
 |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:40
M43 16mpx
 |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:42
M43 16mpx super ritagliato
 |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:43
Di quelle sopra alcune sono con epl5 e alcune con omd10 mk1 che è praticamente la stessa roba con aggiunta di evf |
user236140 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:44
Ho una EM-1 e la adoro però. occhio alla durata delle batterie, che le ML in genere, specie se piccole e/o con molto potere computazionale, ciucciano molto di più rispetto a una reflex Ovviamente uno può portarsi dietro un baule pieno di batterie, ma è bene tenerne conto |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 19:43
Io sono "regredito" da mirrorless a una Canon 5D Mark 3, sono incuriosito da questo Thread. Manca sicuramente un display non fisso, un AF con maggiore copertura e funzionale in live view, un ibis integrato per i fissi, l'anteprima a mirino dell'esposizione..mi piace l'essenzialità ma a volte sono un po combattuto sulla scelta. Più funzionale che di qualità immagine, e qui entra in campo il m43... |
user126294 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 19:51
 |
user126294 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 19:55
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |