JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per chi usa il Generative Fill della Beta, le immagini che vengono create ed inserite a che risoluzione sono? Molto bassa come quelle di Firefly e come certi cieli a disposizione, oppure sono sufficienti per effettuare altre elaborazioni, tipo il ridimensionamento con il warp o strumenti simili?
La qualità del fill è bassa perciò va valutato con attenzione l'utilizzo che se ne vuole fare. Ho visto diversi video in cui ricostruiscono parti enormi di foto paesaggistiche ma sono immagini che al massimo possono andare su Instagram perché non reggerebbero la stampa. Io l'ho provato per salvare una foto di famiglia che dovevo consegnare. Era l'unica con tre espressioni decenti e soprattutto l'unica con la bimba che guarda in camera ma mancava una bella porzione della mamma:
con il generative fill l'ho completata, tra l'altro in pochissimi secondi e l'ho potuta consegnare. si vede bene che la texture della parte generata è di bassa qualità ma visto che è una porzione che nessuno va a guardare direi che mi ha fatto un gran lavoro. Questa l'immagine finale:
secondo me come strumento di lavoro (leggasi salvare foto inquadrata male come la mia) è veramente ottimo, come strumento creativo ancora non ci siamo.
Ho la sensazione che per averle in alta definizione bisognerà aspettare la versione definitiva e, probabilmente, anche qualche forma di pagamento per il suo utilizzo.
Penso anche io che quando il servizio sarà rilasciato, avrà un costo, perché non devono solo ammortizzare gli investimenti, ma coprire i costi di erogazione (data center cloud).
“ L'elaborazione del contenuto Fill avviene in locale o in remoto? „
Da quello che ho capito in remoto, basandosi su Firefly, con tutto ciò che ne consegue a livello di privacy, sicurezza e movimentazione dati. Aspettiamo conferme da chi lo usa.
Altra domanda: i prompt sono solo in inglese o capisce anche l'italiano?
Elaborazione in cloud, non in locale. Facendo il monitoring del computer si vede che manda i dati all'inizio , poi resta tutto fermo, e d'è un altro picco di traffico alla ricezione. CPU e GPU non si muovono.
In effetti penso che sia in remoto. Questo spiega la poca risoluzione. Almeno in questo momento non possono/vogliono gestire tutta la potenza di calcolo necessaria a far fronte a tutte le richieste in alta risoluzione. E questo avvalla anche l'ipotesi che almeno l'"alta risoluzione" possa essere in futuro un servizio a pagamento.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.