RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus Mju II







avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:22

Sicuramente ne avrete già parlato e me ne scuso, ma qualcuno riesce a spiegarmi in termini razionali le ragioni di questo (mini)boom collezionistico?

Ne possiedo un esemplare, nero, in perfette condizioni, acquistato nuovo in negozio nel 1999 o giù di lì e ho scoperto, non senza una certa perplessità, di essere in possesso di un (piccolo, per carità) capitale.

In realtà, al netto di un design notevole e di un discreto 35/2,8, la Mju II l'ho sempre considerata una macchina abbastanza limitata: totalmente automatica, non consente il benché minimo controllo e ha una taratura dell'esposimetro, tipica di questo modello, verso una percepibile sovraesposizione, che non crea problemi alle pellicole negative, ma rende scialbe e slavate le invertibili.

Io la usavo per la street, tenendola in mano come uno dei primi cellulari, scattando spesso senza nemmeno inquadrare e in questo utilizzo qualche soddisfazione me l'ha data, con diverse immagini che ai tempi finirono su Il Fotografo e nella rubrica Compito a Casa (chi la ricorda?) di Tutti Fotografi.

Bisognava, però, stare attenti e ricordarsi di disattivare il flash, come quando partì per errore un lampo su un autobus durante un tentativo di reportage... E ai tempi la cosa era parecchio strana, l'esercito del selfie non era ancora sceso in campo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 12:16

Ciao ne ho una anch'io argento, per curiosità quanto è quotata?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 12:54

Non lo so di preciso, almeno su eBay i prezzi fluttuano tra, diciamo, 180 e 250, con punte ben oltre i 300 (ma in questi casi dubito le vendano).

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 12:55

Ma la domanda è... PERCHÉ?

Solo per moda? O per il design? O magari per l'iconico ritratto (cercatelo su google) di Robert Frank con una Mju II nera in mano?

Boh.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:14

La reputo una fotocamera davvero orrenda, figlia dei plasticoni elettronici anni 80, però se a qualcuno piace ci sarà un motivo, sono anche io curioso di sapere quale possa essere!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:29

Dai, orrenda no, è un bell'oggettino di design, però anch'io non me ne faccio una ragione.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:03

É molto carina, estremamente compatta e nei limiti di una macchina totalmente automatica a pellicola fa delle belle foto. Unico neo, a parer mio, la batteria piuttosto cara che consuma voracemente (una ogni 72/108 pose) e quando si scarica riavvolge il rullo sprecando le foto ancora da scattare.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:12

Una batteria ogni 2 o 3 rullini?? Temo sia un malfunzionamento della tua, io non ricordo una roba simile, anzi...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:48

Ce l'ho , nera e per è stupenda.
È una FF che entra in tasca, più delle compatte a sensore ridotto.
Ottima lente e ottime foto. Con una pellicola B/N ad alta sensibilità ci si riesce a fare un po' tutto.
La presi qualche anno fa come fondo di magazzino cercandola, pagata una 80ina di euro. Ero sicuro che prima o poi sarebbe stata apprezzata. Del resto trovatemi un'altra FF che sta in tasca e che fa belle foto ….

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 17:48

La presi qualche anno fa come fondo di magazzino cercandola, pagata una 80ina di euro


Alla fine, quello era il suo prezzo. Io la comprai prima dell'avvento dell'euro (e del digitale, quando una compatta analogica aveva ancora mercato), pagandola una cifra che non ricordo bene, ma che era tra le 150 e le 200mila lire.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:16

Io ci ho fatto un rullino a colori di recente... (ma ce l'ho da parecchi anni)
Non so perchè sia "andata su" così tanto come cifra, ma è destino più o meno comune ad altre compatte point and shot che hanno un obiettivo un po' luminoso...
La Mju II comunque va abbastanza bene (non fa rimpiangere troppo la reflex) e ha il vantaggio (enorme) di stare veramente in tasca... per le foto "disimpegnate" direi che è perfetta.

Anche la Yashica T4 è ipervalutata come la Nikon L35AF o la Canon AF35ML... pensa che le ho tutte e quattro... potrei venderle e con il ricavato comprare una Mirrorless FF...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:32

Anche la Yashica T4 è ipervalutata come la Nikon L35AF o la Canon AF35ML... pensa che le ho tutte e quattro... potrei venderle e con il ricavato comprare una Mirrorless FF...


E vabbe', però la T4 e le altre hanno sempre avuto un costo elevato, sia nuove che usate, la Mju II, fino all'altroieri, non se la cag... Ehm, filava nessuno.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:33

Aveva un modestissimo riscontro collezionistico l'Olympus XA1, il famoso "ovetto", ma parliamo di un centone o poco più.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 22:01

Il costo attuale della mju2 secondo me è sproporzionato rispetto al costo di produzione e a quello che effettivamente è l'oggetto in se, ovvero un po' di plastica e poco vetro.
È però proporzionato rispetto le concorrenti moderne, infatti non è che le varie compatte digitali costino poco. A quale prezzo vengono proposte le varie compatte moderne tipo GR3, RX1, ZX1, Q2 ......?

Perciò è un oggetto realmente tascabile (jeans), con una lente versatile e luminosa, che restituisce buone foto e che ha anche la lettura spot!!!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 22:05

E' una fola di mercato senza senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me