| inviato il 15 Giugno 2022 ore 16:51
Avrei bisogno di un vostro parere, sto valutando i pesi e la qualità , ma non ne esco fuori. Nel giro del Monviso (5 giorni con zaino), ho queste perplessità. Grazie in anticipo per le risposte. 1) Nikon D750, Nikon 24-70 f2.8 (circa un chilo) e Nikon 80-400 f 4.6-5.6 VRII (circa kg 1,4) 2) Nikon D500 Dx per sfruttare 1,5 (perdo la qualità della D750 FF), Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED (non è come il 24-70 f2.8, però pesa circa 400 gr.) e Nikon 80-400 f 4.6-5.6 VRII (circa kg 1,4). Cosa fareste? |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 17:56
alla fine la differenza tra i due è di circa 500grammi tra il 24-70 e il 18-35, non eccessiva. una bottiglietta d'acqua. qualità simile. secondo me se parti principalmente per paesaggi la 1) è meglio. se vai per animali la 2). ti avrei detto la due non fosse che il 18 su dx diventa 27 e sui paesaggi (per me) non si può prescindere da un 24 (ma, di nuovo, qui è un mio pensiero) |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 18:11
Il giro classico da Saluzzo fino al rifugio, passando per Elva, Bellino e Ponte Chianale. Con solo la parte dal Vallanta in quota oppure tutto in quota? Dormi in rifugio con tutto nello zaino dal primo all'ultimo giorno oppure hai uno zaino leggero? Io sono andato con Z6 + 24/70 f4, lo avessi avuto avrei preso il 24-120 f4. Ottima soluzione per peso e volume dato che avevo 8 kg di zaino totali da scarrozzami dalla mattina alla sera. Il tratto fino ad elva è stato lungo ed esposto al sole, quindi molto caldo. In quota invece è fresco e patisci solo le salite di quota che, a volte possono essere impegnative (non conosco il tuo livello di allenamento). Dei due set ti avrei detto D750 ma il 24-70 è pesante ed obbliga al tele, meglio sarebbe un 24-120 f4 oppure aggiungere un 70-300. Ma immagino che se non li hai indicati non hai altre lenti a corredo. |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 18:35
Sarà tutto in quota e dormo nei rifugi. Farei paesaggi e animali. Avevo pensato anche a D750 con il 18-35, ma da 35 a 80 credo di essere troppo scoperto. Gli obbiettivi che ho sono quelli indicati nel corredo. |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 18:56
E' un bel dilemma, i km ci sono ed anche la fatica per superare valichi e creste. Fossi io valuterei la D750 con il 18-35 e l'80-400, manca il mezzo ma forse è l'assenza che patirei di meno. Certo il tele pesa tanto sul totale del corredo. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 9:25
mah, sicuramente il 24-70 è una gran lente, ma non sottovaluterei il 18-35. poi chiaramente giocano in campionati diversi, ma secondo me il piccolino non ti deluderebbe, ha pure un minimo di tropicalizzazione che in montagna non si sa mai che possa tornare utile. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:48
Non ho Nikon ma a mio parere l'accoppiata migliore con il minor ingombro è la classica 24-70 e 70-300 , solo che in questo caso è un 80-400 , meglio ancora per caccia fotografica . |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 4:51
Fatto il giro del Monviso 3 volte La prima in 3 giorni, le altre in due giorni e onestamente se hai un minimo di preparazione alla montagna due giorni sono il giusto. 3 GG sono da giro super cómodo, 5 giorni mi sembrano tantissimi. Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica credo che ognuno sappia quello che gli serve, in base a gusti ed abitudini |
user109536 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 6:17
In montagna sempre il minor peso possibile, anche 500 g contano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |