RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d mark 2 vs 5d mark iv, ne vale ancora la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d mark 2 vs 5d mark iv, ne vale ancora la pena?





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 10:43

possiedo una ml per le vacanze ma ammetto che quel feeling che avevo con la reflex, molto spesso, mi manca. se guardo poi gli scatti a crop...mi manca ancora di più quel mondo.
Stavo valutando di riprendere una reflex, ma vorrei qualcosa che ne valga la pena anche nel tempo, non tanto a livello di tecnologia perchè sarei già obsoleta, ma a livello di qualità.
cosa mi cogliate? ovviamente sfera canon, stavo pensando alla 6d mark 2, alla 5d mark 4, alla big mpx... accetto e aspetto vostri consilgi :)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 11:09

Purtroppo le 5D stanno avanti, chi più spende meno spende ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 11:39

Vai di 6D, ti divertirai!;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 11:42

Ciao.
Potresti spiegare cortesemente se e perche' escludi le ML FF Canon?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 12:22

Boh guardando il tuo profilo hai fatto cose per me strane e incomprensibili: avevi una Sony A7 III e sei passata alla Eos R, adesso vuoi prendere una reflex.
Cose tipo gambero. ;-)
Per me avendo una R quelli per una reflex sono letteralmente soldi buttati anche perché se dici che la R è troppo pesante figurati una reflex.
ll tutto ovviamente è soggettivo, non pretendo siano verità oggettive.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 12:29

Anche la pellicola sono soldi buttati, io invece ci spendo ancora MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 20:02


possiedo una ml per le vacanze ma ammetto che quel feeling che avevo con la reflex, molto spesso, mi manca. se guardo poi gli scatti a crop...mi manca ancora di più quel mondo.
Stavo valutando di riprendere una reflex, ma vorrei qualcosa che ne valga la pena anche nel tempo, non tanto a livello di tecnologia perchè sarei già obsoleta, ma a livello di qualità.
cosa mi cogliate? ovviamente sfera canon, stavo pensando alla 6d mark 2, alla 5d mark 4, alla big mpx... accetto e aspetto vostri consilgi :)

Le fotocamere fanno parte dell'elettronica di consumo, per cui l'obsolescenza tecnologica è inevitabile, a meno di cambiare continuamente modello non appena presentano qualcosa di nuovo. Infatti, sul forum appaiono spesso discussioni intitolate "fotocamera x: macchina definitiva?" poi, dopo x anni (spesso con 3<=x<=5) i titoli delle discussioni diventano "fotocamera x: conviene ancora?".

Detto ciò, le 6d mark II e 5d mark IV non hanno avuto delle dirette sostitute: le r5 e r6 sono tutt'altro genere di macchine.

Dovresti quindi valutare cosa ti sia necessario. La 5d mark IV e la 6d mark II sono molto diverse tra loro: una è un modello semiprofessionale, mentre l'altra è un modello della fascia amatoriale.

In termini di qualità d'immagine, la differenza principale è la gamma dinamica a basse sensibilità iso: tuttavia, se non ti diletti a martoriare le foto, sottoesponendole di n stop (n>=3) per poi sovraesporre le aree in ombra in postproduzione, la differenza è piuttosto modesta. I due sensori hanno praticamente il medesimo numero di pixel, e anche a sensibilità iso elevate il divario non è molto marcato.

Per i video, invece, la differenza di qualità d'immagine è molto marcata, anche perché la 5d mark IV consente di registrare filmati in 4k, mentre la 6d no.

Tuttavia, qualità d'immagine a parte, è su altri aspetti che si notano le differenze tra le due macchine, e la 5d mark IV ha una serie di vantaggi:

- mirino migliore (maggiore copertura e ingrandimento)
- autofocus maggiormente reattivo e con più opzioni di configurazione, oltre a una maggiore copertura del fotogramma: in generale, l'autofocus è molto più stabile nel mantenere la messa a fuoco sul soggetto, anche in condizioni di illuminazione non ottimale
- sistema di esposizione più avanzato
- doppio slot per schede di memoria
- maggiore disponibilità di pulsanti e di opzioni di configurazione
- modalità video nettamente più avanzata

Vi sono anche alcuni punti in cui la 6d mark II ha la meglio:

- peso e ingombri inferiori alla 5d mark IV
- schermo snodabile
- maggiore autonomia della batteria

Diciamo che la 5d mark IV consente di spingersi oltre quanto sia possibile fare con la 6d mark II, in certe condizioni critiche, che possono rendere problematico lo scatto. A volte è proprio questo che discrimina i modelli di fascia amatoriale da quelli di segmento superiore: tutto sta a vedere quanto frequentemente capitino certe situazioni, perché anche una 6d mark II può essere più che adeguata in certi casi.

Anzi, sono convinto che se facessi un "blind test" con foto scattate con entrambe le fotocamere, eliminando i dati exif e scalandole alla medesima risoluzione, molti non riuscirebbero a indovinare con quale modello di fotocamera siano state scattate.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 20:19

HBD tutto giusto ma... avendo una R, ne vale la pena?
Per comprare poi delle lenti che se vorrà usare sulla R dovrà munirsi di adattatore?
Partendo da zero se ne potrebbe discutere, io dico che avendo la R ha poco senso.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 21:01

@Rcris io invece capisco chi continua ad apprezzare le reflex, perché per certi ambiti anchio preferisco la 1dxii alla r6 (ho entrambe)

Per quanto riguarda 5dmiv e 6dmkii, onestamente posso dire di preferire il corpo della 5d, mentre sulla 6dii è molto apprezzabile l'lcd estraibile. Lato file, cone dice anche hbd, a meno di strapazzamenti sono abbastanza indistinguibili, lavori fatti con entrambe le macchine non mi fanno distinguere a occhio l'una o l'altra.. Ha invero più gd la 5d,ma lo noti solo schiarendo le ombre di una foto al tramonto a 100 iso tipo...
Insomma consiglierei all'utente di valutare più quanto sia importante l'usabilità del corpo rispetto al file.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 22:09

Va bene se non hai nulla, ma se hai già la R è poco sensato.
Sarebbe come comprare un auto elettrica oggi e poi nel 2032 comprarsene una a benzina...

Ripeto, fatemi capire il senso di comprare una reflex possedendo già un R, per portare poi avanti il doppio corredo? Per essere costretti a prendere lenti Ef che se vorrà usare sulla R dovrà dotarsi di adattatore?
Con quei soldi non è meglio comprarsi delle lenti, dei flash, dei pannelli, fare un viaggio, ecc.?
Boh sarò strano io...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 22:10

Un V8 a benzina lo vorrei anche fra 50 anni

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 22:21

Boh, io il senso di questi continui cambi di sistema non lo capirò mai

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 22:38

La 5d mark IV e la 6d mark II sono molto diverse tra loro: una è un modello semiprofessionale, mentre l'altra è un modello della fascia amatoriale.


Ma smettiamola con queste classificazioni discriminatorie, semi-professionale è una nomenclatura reazionaria che piace a chi se la può permettere ora. Chi ci lavora se ne frega e le usa lo stesso.

Nella sostanza le caratteristiche delle macchine sono più o meno così:





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 23:41


Ma smettiamola con queste classificazioni discriminatorie, semi-professionale è una nomenclatura reazionaria che piace a chi se la può permettere ora. Chi ci lavora se ne frega e le usa lo stesso.

Nella sostanza le caratteristiche delle macchine sono più o meno così:

Si tratta, semplicemente, delle classificazioni commerciali delle macchine: la segmentazione esiste in quanto ogni prodotto è ideato con una certa clientela in mente, e le sue caratteristiche tecniche vengono decise di conseguenza, così come la fascia di prezzo.

Ad esempio l'autofocus è un sottosistema costoso, in una reflex, e proprio per questo tra 6d mark II e 5d mark IV vi è una certa differenza a riguardo. La 6d mark II costava circa la metà di una 5d mark IV, per cui hanno dovuto optare per dei compromessi di un certo tipo.

Discorso analogo per il mirino, la modalità video, e la minore disponibilità di pulsanti e funzioni. Sulla 6d mark II hanno dato la priorità alla maggior compattezza e al contenimento dei costi, oltre alla facilità di utilizzo: non a caso sulla 6d mark II vi è la modalità di scatto "scn", per principianti, che sulla 5d mark IV non è presente.

Per il resto, ho già fatto un elenco delle differenze a mio giudizio salienti, e confermo come le due macchine siano differenti: oltre a tutto sono in possesso di entrambe, e nel corso del tempo ho potuto testarne anche i limiti.

Questo non impedisce di certo che un fotografo professionista possa decidere di acquistare una 6d mark II, se la trova indicata per il suo lavoro, così come nulla vieta a un fotoamatore di spendere 20000 euro per una 1dx mark III e un 600mm f4 L III is usm, per fotografare le anatre nel parco dietro casa. Ciò non toglie che siano macchine con caratteristiche ben diverse tra loro, e destinate a certi tipi di utenza.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 23:59

Se dai retta alla ragione, segui il consiglio di Rcris e resta con la R. Non miglioreresti nulla.
Se ti piace riavere la reflex, ed in questo ti capisco benissimo ;-), 6dmk2.
Tanto le prestazioni della 5d4 le hai già sulla R.
La 6dmk2 come ha scritto Hdb, non è tantissimo diversa dalla 5d4 e le differenze le apprezzeresti solo in determinati casi, dove probabilmente potresti andare con la R.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me