JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una domanda, dovendo digitalizzare negativi di famiglia con l'es-2 abbinato ad una D850 e un Micro 60mm, quale luce led potrei usare da piazzare davanti al vetro opalino dove ci sono i negativi ? Premesso che è un lavoro amatoriale, ovvero la volontà di preservare foto di famiglia dei tempi andati, su cosa potrei orientarmi, anche con un occhio al budget e a quale temperatura in K ?
La messa a fuoco, in questi casi, è d'obbligo che sia manuale. Il consiglio che ti do è mettere a fuoco non al centro ma vicino ad uno dei bordi e chiudere almeno ad f16 per compensare la curvatura della pellicola.
Scansiono da anni con reflex e ora con Nikon Z7II... Se vuoi la riproduzione 1:1 su 45mpx, a f8 non riesci quasi mai ad ottenere il massimo della pdc. Anche se a te sembra piatta in realtà c'è sempre un pizzico di curvatura. Sia sul negativo sia nel telaietto della diapositiva. Puoi fare delle prove... Comunque l'aumento di pdc da f8 a f16, a 1:1, è sufficiente se c'è una lieve curvatura anche se a volte non basta... Poi dipende da quanto ti accontenti...Io sono troppo c... capiscimi
Pensavo ad un qualche fenomeno di diffrazione a f16 Considera che le mie sono foto di famiglia, molte anni 80 e con negativi conservati alla bene meglio…. Piu un recupero conservativo che ricerca della qualità assoluta. Alcuni scatti sono stati fatti con macchine improbabili, leggi usa e getta del tempo…. Altri meglio conservati con una olympus om-10 ma la pellicola….. era quella che dava il negozio quando compravi un rullino….quindi niente di ricercato !! Alcuni negativi, dopo ti posto alcuni esempi sono venuti molto bene, altri c'è una dominante gialla e veri e propri buchi di colore, credo che il tempo abbia avuto la meglio sulla chimica. Potrei fotografare in raw e invertire i colori in photoshop e restaurare, ma mi accontento del jpeg sempre a 45 mpx al piu una color correction per eliminare le dominanti
Beh, per questo genere di foto, puoi tranquillamente lasciare perdere la qualità di immagine a favore della velocità. Ma a questo punto forse un qualsiasi scanner fotografico da tavolo sarebbe stato più rapido da gestire piuttosto che fotografare le immagini. Buone scansioni!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.