| inviato il 27 Settembre 2011 ore 14:44
Il fisso in questione, peso a parte, ha realmente senso, rispetto allo zoom 70-200 2.8, o no? |
| inviato il 27 Settembre 2011 ore 15:06
Ciao, non ho mai provato il Canon 200mm f2,8 fisso, ma per praticità, sceglierei sicuramente lo zoom, se poi puoi acquistare il 70-200mm f2,8 IS Mark II la resa ottica è eccellente, rasenta quasi le ottiche fisse. Saluti |
| inviato il 27 Settembre 2011 ore 18:41
lo so, il 70-200 2.8 is è il top, anche come prezzo, il dilemma è la qualità di questo fisso, il 135L ha un suo perchè rispetto agli zoom. il 200? |
| inviato il 27 Settembre 2011 ore 18:57
“ il dilemma è la qualità di questo fisso, il 135L ha un suo perchè rispetto agli zoom „ consideriamo anche che di zoom f2.... Non ho mai avuto il 200 2.8 ma ho visto parecchi scatti con questa lente e posso dire che la qualità non è affatto male. Per me non ha molto senso, ma è un parere personale, pensando a come e quando uso il 70-200. |
| inviato il 27 Settembre 2011 ore 20:53
Se si escludono peso, ingombro e "discrezione", allora no, non ha senso, però appunto questa lente é leggera, relativamente compatta e poco vistosa, come qualità ha poco da invidiare al più blasonato 135f2 , con il contro di richiedere tempi di sicurezza più brevi, e di essere forse troppo lungo per ritratti classici (ma qui si và a gusti). Poi é ovvio che di fronte alla qualità e praticità del nuovo 70-200 c'é poco da discutere. |
| inviato il 27 Settembre 2011 ore 22:34
Ho posseduto il 70-200 f4. Sono rimasto per molto tempo con il dubbio se prendere la versione is o il 2.8 liscio. Guardando gli scatti fatti con questa lente, il 90% era a 200. Mi sono deciso e ho preso fisso 200 f2.8 Lo uso prevalentemente per le foto ai bambini e ritratti: la versione is con i bimbi in movimento non mi serviva, per i ritratti mi serviva il diaframma 2,8. Non mi pento della scelta. |
| inviato il 28 Settembre 2011 ore 11:39
Come già detto, peso ingombro e sopra tutto discrezione. Una lente non troppo lunga e nera passa abbastanza inosservata e sei abbastanza libero di scattare. Con il biancone diventi un marziano all'istante e tutti ti guardano strano. Sono prodotti diversi e la scelta dipende da altri fattori, non meno il prezzo. |
| inviato il 29 Settembre 2011 ore 21:04
già Michelangelo, come detto in altro post (l'idea mi è balenata successivamente), al 135L si potrebbe aggiungere un tc ed avere risultati dignitosi, non credi |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 10:19
x Francaren: ho avuto e usato per molto tempo il 200 2,8 (è stato il mio primo serie L) quindi lo conosco bene. Ottica leggera ed economica (relativamente) se chiudi un pelino diventa notevole, ma anche a T.A. se la cava ottimamente. Quanto al dilemma tra il 70/200 2,8 (I o II serie?) c'è da dire che la qualità, rispetto allo zoom 1^ serie, è praticamente simile a 200; Lo zoom ha di suo che è moooolto più versatile (e molto più costoso). La II serie è eccezionalmente buono. Ho provato il 200 fisso anche con il 2x e i risultati non erano proprio male ma, in un test che non riesco più a trovare, un confronto tra il 200 duplicato e lo zoom parimenti duplicato (dupli serie III) il 200 non ne usciova bene rispetto allo zoom. Detto questo io li tenevo tutti e due e ho venduto il fisso per passare al 135/2 che tutt'ora uso e non mi sono pentito di averlo fatto. |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 20:04
c'ho ragionato su, effettivamente dal 135 al 200 non c'è una grossa differenza come spazio inquadrato, per giustificare un'altra ottica. l'ideale, almeno nella mip possibile parco ottiche sarebbe un 300, o uno zoom 100-400. |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 20:30
“ c'ho ragionato su, effettivamente dal 135 al 200 non c'è una grossa differenza come spazio inquadrato, per giustificare un'altra ottica. l'ideale, almeno nella mip possibile parco ottiche sarebbe un 300, o uno zoom 100-400. „ Frena frena frena... Stai nominando ottiche diverse tra loro per campi di utilizzo d'elezione. 135 e 200 sono ottiche da ritratto (che fa meglio il 135) e foto sportiva indoor (qui invece meglio il 200), il 70-200 2.8 è un aggeggio per reportage di viaggio/matrimoni/ritratto/sport indoor, il 300 f4 è un teleobiettivo abbastanza luminoso per la foto sportiva (outdoor) e, moltiplicato, buono per caccia fotografica... Il 100-400 è un attrezzo al 70% da caccia fotografica. Quindi, in definitiva, tu con questo nuovo obiettivo che ci devi fotografare? |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 20:39
premesso che il 135 ce l'ho già, un obiettivo per fotografare i miei bimbi che hanno iniziato a fare basket. ancora non ho provato, ma temo che il 135 possa essere corto |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 20:48
Allora prendi il 70-200 2.8L liscio: molto difficilmente avrai a pentirtene... Il 200 f2.8 fa abbastanza scopa col 135... eppoi non sottovaluterei la versatilità dello zoom. Scarterei sia il 300 (troppo lungo) che il 100-400 (buio come 'na tomba se usato in una palestra) |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 20:52
prossimo acquisto insieme al 17-40 |
| inviato il 01 Ottobre 2011 ore 0:09
Il 70-200 secondo me, valuta anche l'eventuale vendita del 135 per prendere il 70-200IS II, avresti tutto in una sola lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |