| inviato il 13 Giugno 2022 ore 12:01
Buongiorno a tutti, la mia compagna partecipa ad un concerto in una chiesa in notturna. La chiesa non è molto grande e loro, tra orchestra e coro saranno più di 20 persone che dovrebbero disporsi nello spazio antistante l'altare o forse anche sull'altare stesso. Vorrei qualche suggerimento visto che è la mia prima esperienza di questo tipo e vorrei fare foto decenti. Ho due corredi, nikon D3 con 14 mm samyang- 28/f2.8D - 50 F/1.8 D, telemacro tamron 90/2.8. Olympus Em d10 Mk2 con fish Eye 7Artisans 7.5 mm f/2.8 - zoom 12-32 f 3.5-5.6 - un 25 f 1.8 cinese con ottime prestazioni al centro e bordi decenti da f 5.6 , poi userei il 50 f/1.8 e, volendo, il macro tamron. Entrambi lavorano bene a tutta apertura sulla Oly e non mi sembra problematica la messa a fuoco manuale ed usufruisco dello stabilizzatore che mi permette di recuperare 3 stop (quasi sempre). Sono indeciso su quale kit portare, anche se non mi dispiacerebbe dare meno nell'occhio, e quali ottiche userò di più, che iso e tempi di scatto posso aspettarmi, almeno in situazioni con illuminazione media. Ringrazio per l'attenzione |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 12:17
Fai un salto in chiesa e cerca di capire quale sia la focale da utilizzare, ovvero a che distanza potrai metterti. La stabilizzazione è utile se si fotografa qualcosa di immobile ma visto che fotografi umani che cantano non è che puoi scendere troppo col tempo, per cui andrei con D3 e una focale tra il 28-50-90 in base alla distanza a cui sarai. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 12:34
grazie del commento Peda, la D3 mi ha dato ottime prestazioni ad iso alti, le ottiche che ho sono di ottima qualità su quel sensore, ho pure uno speedlight all'occorrenza, mi sa che devo farmene una ragione. Avrei preferito il 4/3 più compatto ed anonimo, e poi l'ho preso da poco e mi ci sto divertendo molto..... Se la stabilizzazione non è utile forse la D3 è la soluzione migliore |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 12:44
quale tempo dovrei usare? |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 13:06
Mah, non corrono ma comunque cantando io non scenderei sotto 1/100, gli iso di conseguenza, ma anche 1/200 se la luce fosse buona e non fossi troppo tirato con gli iso. Da valutare bene il diaframma, ovvero la profondità di campo, questo dipenderà molto da come si posizionerà il coro, ovvero su quante file, e se preferirai isolare il soggetto oppure fare una foto d'insieme. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 13:46
Non ho la D3 ma ho la D700 ed anche la E-M10 MkII... Beh, per quanto mi piaccia la Olympus non avrei dubbi in queste situazioni : D700 (la D3 nel tuo caso) con 28-50-90 La PdC secondo me non è un problema (a meno che tu non ti metta proprio di fronte al coro..) Ricordiamoci che più è lunga la focale e più ci si allontana (e quindi aumenta la PdC) |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 13:54
Prima di tutto, una sola parola: pianificazione. Andare precedentemente in chiesa, di sera, in una situazione simile e valutare le luci, avere "in mente" precedentemente la scena, fare qualche scatto di prova. Sarà certamente questo a darLe un'idea di fondo sui dubbi attuali. Non conosco il sistema m4/3 ma una FF certamente non sarà da meno. A me lascia semmai dubbioso la lunghezza focale in quanto a meno di non essere in prima fila, vedo difficile scendere sotto i 100/135 mm. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:34
Ringrazio tutti per i commenti molto interessanti, oggi tenterò un sopralluogo, magari trovo la chiesa aperta e con le luci accese. In ogni modo dovrò portarmi la D3, visti i tempi di scatto per i quali non mi è utile lo stabilizzatore. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:51
Mah, più che altro per la pulizia dei files... vero che in alcuni casi ho scattato anche a 3200iso con la Oly... ma con la D700 vengono meglio. E se qualcuno di muove lo stabilizzatore non aiuta (la foto non viene mossa ma il soggetto sì) No, meglio andare ad almeno 1/125 sec. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:09
Ho già fotografato in queste condizioni per avere un Souvenir di amici che fanno parte di una corale e ogni natale danno un concerto gratuito in una piccola chiesetta vicino casa mia. Ho fatto tutto con una 6D + uno zoom 24-70 f/2.8 stabilizzato con gli iso impostati in Auto fino a 6.400, a volte pure 12.800 iso e aperture da f/2.8 a f/5,6 a tutte le focali con tempi oscillanti da 1/80 a 1/125-1/250 sec...sono venute perfette di una nitidezza e una assenza di grana stupefacenti non ne ho cestinata neanche una...se vuoi ti posso mettere un pacchetto zip con le foto per analizzare gli exif (non sono capolavori eh, solo souvenir di famiglia ma la qualità tecnica é ottima) Non conosco bene le Olympus, ho provato certi modelli che col denoise DxO PRIME a 6400iso fanno miracoli, ma probabilmente la D700 o la D3 sono più indicate, ripeto non lo so, io sceglierei quella che dà la migliore qualità agli alti Iso, con 6400iso hai un po di margine di manovra fra tempi e diaframmi per sbrigantela in tutte le focali e situazioni. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:13
Ma le foto le farai durante le prove o durante il concerto? Perché se durante le prove puoi essere anche un po' invasivo durante il concerto devi essere invisibile e silenzioso e la D3 non mi sembra risponda a queste imprescindibili esigenze; anche se sicuramente più limitata agli alti iso la piccola oly mi sembra più adatta; sono gli obiettivi che hai che mi sembrano poco adatti, l'ideale, lasciando perdere i costosi pro, sarebbe la coppia oly 17 più 45 f1.8; ottimi anche il pana 20 e l'Oly 25f1.8; sono obiettivi che si trovano usati a non più di 200€ e valgono pienamente il loro costo. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:20
Concordo con l'ultimo messaggio! Se fotografi durante il concerto cerca di essere il più discreto e silenzioso possibile. Io non so se la D3 ha una modalità silenziosa (ma che lo sia veramente). La EM-10.2 ha lo scatto con otturatore elettronico? Se ce l'ha, impostalo e usa quella. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:23
Si certo tutto dipende dalle circostanze, se è un concerto "familiare" dove si va in famiglia con i bambini ti puoi avvicinare davanti al podio se invece è un concerto più "serio" devi essere estremamente discreto, quando fotografavo all'opera de la bastille a Parigi neanche ti facevano entrare con la fotocamera, le foto le facevo (facevamo, come tutta la stampa) durante le prove, così potevamo discutere anche con gli artisti, direttore d'orchestra, ecc...e a volte anche durante le prove se facevamo troppo rumore il direttore d'orchestra buttava fuori a tutti o quasi (vedi link) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2215292 |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:27
Puoi arrivare a 1/60 con qualche possibile mosso, anche piacevole. A 1/30 è questione di fortuna. Sotto no. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:28
“ La EM-10.2 ha lo scatto con otturatore elettronico? Se ce l'ha, impostalo e usa quella. „ Ce l'ha... Menù>Menù di Ripresa2>Antiurto/Silenzio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |