| inviato il 16 Aprile 2013 ore 20:04
“ mi piacerebbe aggiungere un po di millimetri.... „ per farci che cosa? |
| inviato il 16 Aprile 2013 ore 20:41
“ per farci che cosa? „ ...si infatti, diventa determinante... |
| inviato il 16 Aprile 2013 ore 22:07
mi associo la domanda di Desfroos e ti dico che il tempo di sicurezza di un 200mm su apsc diventa 1/(200 * 1.6) = 1/320 esimo di secondo. non conosco la tua mano, la mia è pessima e se non scattassi almeno a 1/400 in quelle condizioni porterei a casa una foto con forte micromosso. ti faccio una domanda: ti piacerebbe l'idea di spendere 800 euro per un'ottica fissa L e constatare ogni volta che sviluppi che tutte quelle volte che ti sei detto "massì' scatto con un tempo un po' più lento tanto viene lo stesso" ti sei ritrovato una nitidezza molto più scarsa delle possibilità dell'ottica? la risposta che mi sono dato io per è "NO assolutamente" e ho rinunciato all'ottimo zoom 70-200 L f/2.8 stabilizzato che avrei usato su FF . un mio amico invece ha una mano molto più ferma della mia e lo usa felicemente - è così nitido che capisco al volo quando le foto che pubblica su fb sono state fatte con quell'ottica... a meno di quando usa il 100 mm f/2 magari a f/4 ... quella è una mannaia -. se poi l'utilizzo che fai è per lo più paesaggistico turistico allora prenditi l'f/4 IS . ma tutto dipende che cosa ci vuoi fare con quest'ottica. un'altra alternativa potrebbe essere il vecchio 70-200 IS 2.8 o il nuovo tamron 70-200 2.8 stabilizzato |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 8:14
L'utilizzo sarebbe principalmente foto-turismo, street, reportage, paesaggi e un po di sport (calcio e tennis) quando capita. Le pretese, come sicuramente avrete capito, sono totalmente amatoriali. Black, la risposta ovviamente è no. La mia mano credo non sia ferma ne mossa, insomma diciamo normale. Col mio 100 macro a mano libera diciamo che sicuramente ne s× un po ma qualcuna buona la porto comunque a casa. Col 200 ho appunto paura che ne scazzerei la maggioranza, anche perchè con la 40D gli iso non è che li alzi a cuor leggero...... I vari 70-200 2.8 li escludo a priori per questioni di ingombro e di peso. |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 10:00
Non so se posso aiutarti, ma ho a casa sia il 70-200/4 IS che il 200/2.8 II (che uso per lo più su FF, ma di tanto in tanto anche su 40D). Avevo preso il secondo solo perché usato a buon prezzo e con l'idea di rivenderlo nel caso non fosse stato all'altezza delle mie aspettative. Il fatto che sia ancora nel corredo dovrebbe già farti capire: nitidezza eccellente (ma anche il bianchino stabilizzato non è da meno), bokeh e stacco che mi piacciono molto, leggero, poco ingombrante, poco vistoso (sicuramente molto più del 70-200). In una parola fantastico! Certo, l'IS a volte aiuta, così come aiuta lo zoom e, per questa ragione, tengo entrambi; se però devo uscire per fare street, paesaggi, sport (fra l'altro al chiuso meglio un 2.8 che non un 4 stabilizzato, visto che i giocatori tendono a... muoversi :D) dove posso muovermi (e quindi rinunciare ad uno zoom) porto sempre e solo il 200. Non credo di avere una mano perfetta, ma trovando un appoggio o piazzandosi bene (e magari scattando più di una foto per ogni occasione con una breve raffica) non mi capita spesso di cestinare più del dovuto per mossi/micromossi; sinceramente poi il problema (che, "detto tra noi", mi sembra molto più vicino ad un'esagerazione che non alla realtà) lo vedrei molto più per un professionista (leggasi persona che guadagna con le foto, per il quale, quindi, ogni foto buttata ha un costo), che non per un amatore. Insomma, per concludere e visto il tuo corredo attuale, io (con i miei gusti e le mie esigenze) andrei di 200 (usato). Mal che vada, se ti è scomodo perché non zoom e non IS, lo rivendi senza perderci granché e ti trovi un bianchino IS In ogni caso, buone foto! PS: la 40D non avrà grossa resistenza ad alti iso, ma fino a 1600, a patto di postprodurre un po', si riesce a scattare secondo me. |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 10:02
Io sono arrivato alla conclusione che la fascia di focale nella quale sia meglio privilegiare la qualità e la luminosità degli obiettivi sia quella da 30 a 80mm . Poi mano a mano che ci si allontana da quelle focali e si entra nel grandangolo o nel teleobiettivo ho accettato un compromesso alla luminosità compensato dalla versatilità (ma anche dal costo) delle lenti. Quindi, partendo da un corredo veramente simile al tuo, ho ceduto il 24-105 perché è talmente pratico e talmente buono (accontentandosi di f4 come apertura) da rendermi pigro al cambio di lente. |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 10:11
Tamron 70-300 stabilizzato ( rapporto qualità/prezzo fantastico ), non è luminosissimo ma ha un buon stabilizzatore e una buonissima qualità, aggiungi il Canon 85 1,8 e ti rimane ancora qualcosa. Un saluto Gianni |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 13:02
Grazie Giuspiti, sei stato di grande aiuto e devo dire che mi sembra un buon consiglio. |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 14:04
da quello che dici, dall'uso che vuoi farne, e dal tuo corredo allora direi 70-200 f/4 is tutta la vita. quando vai in giro a fare il turista non puoi cambiare ottica ogni volta che vuoi cambiare focale. |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 1:37
Vorrei poterti rispondere prendendo la tua richiesta un po' a largo raggio,non possedendo canon non posso fare altro. Per quanto mi riguarda la trasportabilità è tutto,una volta tolto dalla lista della spesa le ottiche scadenti rimangono quelle top pro e quelle pro e con questo parlo solo di qualità ottica, tra le due categorie in genere ci passa uno stop di luminosità e la costruzione che però nelle ultime realizzazioni nikon si è molto alzata per la serie " buia" . Da quando ho preso il 16-35 ho tranquillamente lasciato a casa il più blasonato 24-70 ,anche se i due zoom non sono molto sovrapponibili di media scatto il triplo.Quindi a meno che tu non abbia una necessità specifica ti consiglio la versione f4,che se risulta almeno pari di quella nikon ti può dare un sacco di soddisfazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |