| inviato il 11 Giugno 2022 ore 12:52
Buongiorno a tutto community di juza, ho un problema con il sigma 150-600 c, veramente ne ho 2 problemi. Il primo e lo stabilizzatore, che funziona, però dopo 20 secondi, ovvero, accendo la macchina (in questo esempio con lo stabilizzatore staccato e su treppiedi) e l'immagine ovviamente balla un pochino tipo micromovimenti, poi metto l'os su 1, e l'immagine si stabilizza a grandi linee, ma lo stabilizzatore ha ancora i micromovimenti, e man mano che passano i secondi funziona sempre meglio, fino ad arrivare a 20 secondi in cui l'immagine anche a mano libera scattando ad 1/100 e perfettamente immobile, per poi ricominciare ciò che ho descritto se la macchia va in stand by, oppure se la spengo e quindi si spegne anche lo stabilizzatore. Uso una m50 mk2 (con adattatore) ho provato ad aggiornarlo ed è già all'ultima versione, l'ho provato su una 2000d e succede alla stessa cosa, in quel caso al rilascio della metà corsa del pulsante che è quando si disattiva lo stabilizzatore. Capita anche a voi, se possibile, potete farci caso e vedere se e come il mio? Il secondo problema è l'af, che nonostante lo uso su mirrorless quindi tecnicamente esente da front/back focus, se fotografo un uccello su un filo, la quale gli elementi presenti nell'immagine sono solo il filo, l'uccello e lo sfondo che dista almeno 70m dal soggetto, esso non risolto messo correttamente a fuoco, ora considerando il caldo che c'è in Sicilia, non so se questo problema sia imputabile al fatto che il calore crea quell'effetto ondeggiante e non riesce a mettere bene a fuoco. Anche in questo caso la cosa è molto strana. Premetto che l'ho acquistato da Amazon, venduto e spedito da Amazon, ma non so se per la garanzia, amazon lo spedisca a sigma. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 14:23
Ho sistemato l'af mettendo a 600mm e infinito -2 e 25m e infinito -2, ma mi sembra una cosa assurda su una mirrorless, ora resta da capire se lo stabilizzare è così o meno. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 19:33
Lo stabilizzatore su cavalletto meglio disinserirlo. Su ml rimane sempre acceso, su reflex solo per quanto dura l'attivazione dell'esposimetro, poi si spegne. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 19:48
Ciao, ti rispondo direttamente qui invece che da MP. Sono arrivato a casa ed ho provato il mio sigma 150-600c (lo uso da tanti anni e non faccio piu' molto caso alle dinamiche dello stabilizzatore). Il mio stabilizzatore e' settato in modalita' STANDARD (quella di default, ho provato le altre due con la dock station ma non mi hanno convinto). In questa modalita' lo stabilizzatore funziona sia prima che dopo lo scatto (o il rilascio del pulsante). Appena premi a mezza corsa il pulsante di scatto si attiva e prova a tenere l'immagine stabilizzata nel mirino in maniera fluida. La stabilizzazione rimane attiva per un paio di secondi dopo aver rilasciato il pulsante di scatto, poi vedi che l'immagine si sposta rapidamente e (probabilmente) lo stabilizzatore si riporta in posizione neutra. Rientra in funzione di nuovo non appena ri-premi a mezza corsa lo scatto. Su treppiede si ha l'impressione che l'immagine si sposti continuamente in una direzione. Sinceramente in quel caso (treppiede) preferisco disabilitare la stabilizzazione. Da notare che con stabilizzatore disinserito l'AF e' MOLTO piu' rapido. Non ho mai fatto caso al tempo di 20 secondi. Io stabilizzo l'immagine per comporre e poi scatto, non attendo che questa si fermi a mirino. Ci tengo a sottolineare che questo effetto (simile o uguale a quello che noti tu) e' diminuito molto dopo l'ultimo aggiornamento firmware. Prima quando si spegneva lo stabilizzatore l'immagine aveva un movimento MOLTO evidente e secco, mentre ora e' molto meno brusco. Per quanto riguarda la taratura dell'AF, me la sono fatta io per due volte ed avevo ottenuto un risultato accettabile (ma io uso reflex, la 7D). Poi, portato in assistenza per un'altro motivo, me la sono fatta fare da loro ed ora l'AF e' prefetto ad ogni focale (e mi hanno portato a 0 tutti i valori di correzione). Puo' darsi che anche le ML beneficino in qualche maniera di correzioni dell'AF. Per me' e' un buon obiettivo, ma cosi' come esce di fabbrica spesso non e' a posto; necessita, in quel caso, di un giro in assistenza. Luca |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 19:50
“ ...Su ml rimane sempre acceso, su reflex solo per quanto dura l'attivazione dell'esposimetro, poi si spegne. „ Ah, ecco, io ho reflex ed in effetti rimane attivo solo un paio di secondi dopo aver rilasciato il pulsante di scatto. Non sapevo su ML rimanesse sempre attivo. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 3:17
Ciao Luca, grazie per il tempo che mi hai dedicato, ti posto un video che ho fatto io dove, all'inizio sono con il pulsante premuto (eos 2000d) e l'immagine e immobile, poi lascio il pulsante e ovviamente si muove perché lo stabilizzatore si disattiva, poi lo ripremo, l'immagine si stabilizza, ma poco, per poi andarsi a bloccare circa dopo 20 secondi, e come se l'algoritmo dello stabilizzatore nel tempo andasse a migliorarsi, fino a bloccare l'immagine. Non so se mi sono spiegato ma nel video si capisce meglio. E questo che mi infastidisce, capire se è una peculiarità di tutti, o solo del mio e lo spedisco dritto in dritto in assietenza.? Magari uno non ci fa caso, ma io sono pignolo, e quindi mi devo autoconvincere che è così?. Per esempio (vabbè che sono 2 focali diverse) ma il Tamron sp 70-300 appena accendo lo stabilizzatore l'immagine si blocca subito, e uno potrebbe dire vabbè ma sono 2 focali diverse è normale che a 600mm balla un po', ma il problema è proprio questo, che balla un po' all'inizio, poi si ferma, anche a 600mm. Nel primo video si nota di più, e con eos m50 mk2, all'inizio credevo fossero 10 secondi circa, ma poi ho fatto il conto, e sono risultati 20. Per quanto riguarda l'af mi sa che c'è qualche disallineamente delle lenti all'interno, e pressoché impossibile che su una mirrorless avvengano problemi di front/back focus 1-https://youtu.be/DSB1skfk6Qs 2-https://youtu.be/TJmJXEsF0F4 |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 6:29
Partiamo da una correzione di base: che il f/b focus sulle ML non possa esistere è falso: può esistere, e a prescindere dai motivi come vedi il tuo caso lo sta a testimoniare. Secondo, poteva benissimo essere un problema di aria e distanza in quei casi, ma se con la taratura della lente hai risolto non credo proprio dipenda dall'aria, allora. Più probabilmente dipende dal l'interazione fallace tra il FW della lente, del corpo e la presenza dell'adattatore. Terzo, anche la stabilizzazione che migliora solo dopo molto tempo secondo me è da imputare alla lente di terze parti in uso con adattatore. Che l'altra lente sia di una marca diversa (Tamron) e si comporti diversamente avalla questa mia tesi, e la focale minore non c'entra. Che adattatore hai? Originale Canon? |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 11:04
Theblackbird ciao, no, non è originale, ma ho messo 2 link di 2 video che ho fatto io su YouTube, uno con m50 mk2 è uno con 2000d ed in entrambi i casi ha gli stessi problemi, sia di stabilizzazione, che di af (su 2000d provato con live view). In oltre sarebbe l'unica lente a darmi questo problema di messa a fuoco, tutte le altre non mi danno alcun problema, a nessuna focale, e in qualsiasi condizione. Tu hai il sigma 150-600c? Hai avuto modo di vedere se ciò che dico ti succede? |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 13:26
No non ho il 150 600, ma negli ultimi due mesi ho seguito due topic di corpi M con lenti di terze parti che hanno avuto problemi, guarda caso, tutti dovuti all'adattatore non originale. Purtroppo il fatto che con altre lenti, seppur di terze parti, vada bene, non è indicativo: con le lenti terze ogni obiettivo fa storia a sé, specie se adattato a sua volta con anello non originale. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 13:40
Potrei darti ragione, se, non avessi provato la stessa lente su una reflex con attacco ef (2000d), quindi con attacco nativo per il sigma 150-600 senza adattatore, che ho scritto espressamente che sono delle prove che ho fatto, riportando gli stessi problemi, quindi per logica ed esclusione non è l'adattatore il problema. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:47
Sono macchine diverse, profondamente diverse, sia per hardware che per firmware (reflex/ml), la tua esclusione del problema basata su questo non è fondata purtroppo. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:48
Anzi: il fatto che vada bene su attacco nativo ma male su baionetta adattata RAFFORZA la mia ipotesi. Perché se metti un anello originale sulla ML, è come avere l'attacco della 2000D. Senza rischi di incompatibilità eventualmente introdotte da un anello non originale... Ti pare? Se puoi, e se riesci, una prova con un anello originale la farei. Solo questo può far scivolare senza ombra di dubbio il problema sulla lente o sulla ML. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 20:28
Gli adattatori x Canon, ( uso originali sia su corpi M che R), trasmettono solo dati, non interpretano nulla - ergo: se un adattatore Non originale non funziona e' solo xchè e' fatto con i piedi e i contatti non combaciano - quindi o funziona o non funziona indipendentemente dall' ottica - altra questione i corpi M ---- la M6 old digerisce ogni ottica, anche il vecchio sigma 400 f 5.6 apo macro funziona su tutti diaframmi, che su Rp lavora solo a TA ( come su reflex) e su M50 old manda in blocco la macchina sempre |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 20:30
... pero' visto che il problema si presenta sia su reflex che ml .... probabile sia un vetro uscito male ... |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 21:05
Ismael, il problema dell'af che fai descritto è molto simile a quello che mi succedeva su M5 con la stessa lente (e non solo) quando cercavo di usare l'af continuo. mettendo l'af singolo nessun problema, foto nitide sempre ma ovviamente il soggetto doveva essere fermo. anche la questione calore è molto plausibile, il 600mm su apsc diventa 960mm "equivalente" e la condizione dell'aria diventa fondamentale per la buona riuscita dello scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |