| inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:33
Ciao a tutti, sto valutando di prendere un 24-105L da usare per i video a mano libera, per i video in cui servono due camere o per quelle volte in cui non ho necessità/voglia di scarrozzarmi il 28-70L f2 di cui sono entusiasta, ma pesa, non è stabilizzato e ogni tanto i 105mm fanno comodo. Entrambi gli obbiettivi hanno pro e contro: - L'RF sarebbe la soluzione più compatta e da quel che ho letto è otticamente meglio rispetto a qualunque versione EF Presumo che anche lo stabilizzatore lavori meglio in accoppiata alla R6: è giusto o è solo una mi supposizione? Parlo di video eh... - L'EF seconda versione sarebbe forse inferiore qualitativamente, ma potrei montare l'adattatore Meike con filtro ND variabile. Ho già un filtro ND variabile di cui sono soddisfatto ma è da avvitare sulla lente frontale, il Meike invece mi sembra più comodo da gestire visto che ha i comandi a ridosso del corpo macchina. Si trova più facilmente nell'usato e a prezzi inferiori rispetto alla versione RF Vi dico subito: sono molto più orientato verso l'EF perchè i video saranno il 10-20% del mio fatturato annuo e non ho voglia di spenderci troppo, ma se ne valesse davvero la pena potrei fare uno sforzo in più. Ho appena preso un RF 24-240 (usato) proprio per questo scopo, ne sono contentissimo a livello di qualità ma il diaframma variabile mi costringe a lavorare a f6,3 ed è una menata. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:52
La sola cosa che posso dirti è che la differenza di qualità ottica far EF e RF è veramente notevole. È vero che in video si sente meno. Certo che hai già un f/2 che per il video può essere davvero molto interessante… Capisco il peso… |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 12:48
opterei sempre per la versione RF dove puoi giocare con il control ring, che è di una comodità pazzesca so per certo che la versione RF è più leggera della EF altrimenti potresti usare l'RF 24-70 e giostrartela con l'F2.8 fisso tra 105 e 70 basta fare qualche passo |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:20
Il problema del 28-70 è che non riesco a utilizzarlo su Gimbal (Dji Rsv2) perchè è troppo lungo e pesante, e utilizzarlo a mano libera è veramente un'impresa per via del peso. Utilizzo un monopiede ma non è proprio il massimo della praticità. Il 24-70 RF è fuori budget e per uno stop e basta sceglierei sempre il 28-70. Volevo prendere il 24-105 perchè in ambito video ha tutte le focali che servono, non ho remore a utilizzare il crop in camera ma è sempre più lento impostarlo da menu che girare una ghiera. E poi vedo la differenza tra l'usare il 28-70 o il 35stm a mano libera, la R6 stabilizza bene ma con anche l'obbiettivo stabilizzato si gioca in un altro campionato. Quindi alla fine votate per l'RF eh? Mannaggia, sapevo che a fare domande del genere mi sarebbe toccato comunque spendere dei soldi... |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:34
eh Si, mannaggia la peppa |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 15:37
RF senza ombra di dubbio. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 16:08
discussione un po' vecchia, magari hai già deciso ma ti dico la mia lo stesso presa l'R6 ad aprile, ho fatto due mesi con il vecchio 24-105 EF prima versione, che è sempre andato benone anche se a certe focali la resa non era proprio il top. Come soluzione di transizione andava benissimo, ma dal lato ergonomia c'era qualcosa che veramente non andava, tutto il peso spostato verso la lente, e poi esteticamente un po' un frankestein (per quel che conta, intendiamoci..) Alla fine ho ceduto e preso l'RF, lo rifarei subito, e anche prima, sapendo. Non costa poco, specialmente in confronto ad un EF prima versione che lo porti a casa volendo con 350 euro oggi. La qualità ottica mi sembra migliore in tutti i casi e abbastanza costante a tutte le focali e distanze di messa a fuoco. Come dimensioni e peso, sono li, mi sarei immaginato l'RF un pelo più piccolo, è più un "blocco" rispetto all'altro, ecco. La finitura esterna opaca tende a graffiarsi anche con le unghie e i segni rimangono a lungo..ma complessivamente l'estetica mi piace veramente di più, si vede che son passati 15 anni. Ma quello che veramente cambia dal giorno alla notte è l'ergonomia totale del pacchetto ottica+camera: tutto più bilanciato, e ovviamente tutto più compatto non avendo l'adattatore da usare. Su gimbal poi, non ne parliamo..ho venduto il minuscolo Weebill lab che usavo per le sony e sono passato all'S, datato ma unico a buon mercato abbastanza grande da accettare questa attrezzatura senza battere. Su DJI l'SC ha spazi ancora più ridotti del Weebill lab, nonostante sia gigantesco complessivamente, forse quelli più costosi (e ancora più grandi) non hanno problemi, ma appunto, il Weebill S va bene ed è comunque trasportabilissimo. Dal lato stabilizzazione sicuramente va meglio, ma non ho notato differenze abissali, in ogni caso con questa macchina mi sto forzando ad usare meno possibile la gimbal: tranne situazioni particolari dove devi fare un po' tutto, durante tutto il giorno, oppure grandi spostamenti a piedi o di corsa, l'IBIS e la lente fan miracoli, e adesso la sto usando quasi sempre a mano libera, con le giuste tecniche, i giusti accorgimenti ecc.. Sicuramente un po' di mano la da l'RF che essendo di pari generazione lavora meglio insieme alla macchina. (aiuta molto una maniglia sull'hotshoe o il cage..) Sul control ring non mi esprimo: non l'ho ancora trovato nè utile nè inutile... l'ho impostato sul cambio punti di messa a fuoco, torna bene ma a volte lo giro senza volere..giudizio sospeso, ma intanto su questo ce l'hai e lo puoi sempre disattivare se ti da fastidio. a margine... ho fatto lo stesso cambio dall'EF 70-200 f/4 IS all'RF. Ancora più soddisfatto del cambio tra 24-105! Dimensioni da chiuso minuscole, di fatto poco più grande del 24-105. (e poi..EF 70-200 + adattatore, aiuto!! non mi stava più dove lo mettevo di solito nello zaino) Resa nettamente migliore, unico neo il paraluce veramente grande, l'avranno calcolato così gli ingegneri Canon per un motivo.. ma veramente da chiuso rende l'ottica notevolmente più ingombrante e di una forma inusuale.. in borsa normalmente lo tengo da un'altra parte e ci infilo dentro un'ottica più piccola tipo l'85.. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 16:18
“ aiuta molto una maniglia sull'hotshoe o il cage.. „ urca stai attento ad attaccare una maniglia all'hotshoe ne ho visti parecchi saltare via. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 16:30
“ urca stai attento ad attaccare una maniglia all'hotshoe ne ho visti parecchi saltare via „ si, con l'R6 ci sto attento e la uso più che altro come ulteriore punto di grip, tenendola anche da sotto. Credo alle tue parole, e mi ha sempre preoccupato la faccenda, ma in passato ho strattonato tanto la 6D e la 5D IV e non ho avuto nessun problema, idem Sony A6000 e A6500 (certo, più leggere) a cui invece ho crepato la plastica intorno all'attacco cavalletto avvitando le piastre Un cage è il top, ma se non ci metti mille altri accessori a volte è più un ingombro che altro: al massimo ci attacco un rode wireless o uno schermo esterno, direttamente sulla maniglia. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 16:52
Il motore dell'RF24-105mm garantisce il filmato senza rumori strani. Nel mio caso, ho messo i diaframmi sulla ghiera e la silenziosita' del tutto e' garantita. Il blocco dei comandi, nel mio caso, e' impostato solo sulla ghiera per impedire cambi non graditi. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 17:08
Checco non conosco l'EF24-105F4is LII e non so se questo mio post ti può essere d'aiuto ma, ti posso dire la mia breve esperienza con il RF 24-105-F4L. I primi di agosto ho preso appunto l'RF 24-105 F4L come tutto fare per le vacanze da abbinare alla R6. Innestato alla R6 appena comprato, da quel giorno non l'ho ancora staccato! Nitido già a F4, contrastato, stacco, tridimensionalità, sfocato, tutto adeguato al tipo di ottica. D'uttilità focali (principale motivo per cui l'ho preso), comfort di utilizzo (lo usi per giornate intere senza mai stancarti), qualità generale e tropicalizzazzione che ti danno tranquillità nell'uso, peso che da il giusto equilibrio e grip, distorsioni molto molto contenute al punto che di default sono disattivate le correzione in camera che ho lasciato cosi, a.c. non ne vedo, belle cromie, flair nell'utilizzo comune non ne ho notate. Molto bene la stabilizzazione che diventa eccellente nella combinazione R6+obiettivo. Insomma lo sto testando in modo intensivo tutti i giorni, dalla mattina a sera è sempre con me in vacanza. Una bella ottica di qualità, è una vera L. Per me promosso a pieni voti. L'unica cosa che devi guardare bene secondo me dato che tu ci lavori per matrimoni e quindi lo usi molto in interni con poca luce è se non ti convenga puntare sul classico f2.8 come di solito fanno i matrimonialisti. Vero che hai già il 28 70 f2 che copre quasi tutto, ma dato che dici che per il peso alcune volte non hai voglia di usarlo, l'f2.8 forse è la scelta più ragionata. Ps dimenticavo, anche lato video si comporta bene. Ciao |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 9:31
Grazie mille, mi sono deciso da tempo per l'RF, il fatto è che lo sto cercando usato e bisogna essere davvero veloci a contattare il venditore perchè va a ruba. Poco male perchè non ho fretta, è diventato una specie di gioco, una caccia al tesoro. Punto al 24-105 e non al 24-70 principalmente per questioni di costo e peso, e poi perchè col f2,8 sarei sempre a chiedermi se portare lui o l'f2. Col 105 invece avrei un tuttofare vero, ogni tanto i 70mm mi stanno corti. In ogni caso non lo userei per i matrimoni, ogni tanto mi chiedono qualche video aziendale e vorrei avere la possibilità di fare qualche gimbalata. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 9:59
Allora il 24/105 F4 è perfetto. Io ho smesso di cercare nell'usato tanto il prezzo rimane simile al nuovo e su amazon c'è n'è uno solo da mesi non canon ufficiale, quindi sono andato in un negozio qui a Bologna e l'ho ordinato nuovo con garanzia canon ufficiale. Mi è arrivato in pochi giorni. Sto facendo tutte le vacanze solo con il 24 105 nonostante abbia le altre ottiche con me, la comodità di avere un solo obiettivo per coprire quasi tutto è impagabile. Come dicevo prima, l'unico "limite" potrebbe esserci negli interni con poca luce dove l'f4 potrebbe essere stretto (al museo egizio di torino nelle stanze piu buie, ero spesso a 1/60s f4 iso12.800/25.600). Con me avevo anche l'RF16f2.8 e l'RF50f1.8 ma finora non li ho mai usati. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 13:48
Ormai la mia "borsa da viaggio" vede solo RF 24-105 f/4 e RF 16 f/2,8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |