| inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:32
Ciao a tutti. Ho da pochissimo iniziato a scattare a pellicola con la mia adorata FE2. Ho degli obiettivi dell'epoca: un Nikkor 50 1.8 serie E e un 135 2.8 serie E. Ho consultato la compatibilità delle lenti vecchie e nuove sul sito ufficiale ma ho bisogno di capire sostanzialmente quali dei miei obiettivi che normalmente uso in digitale posso effettivamente usare in analogico e soprattutto quelli dotati di Autofocus. Possiedo: no autocus Nikkor AF-S 50 f1.8 G AF-S 35 f1.8 G DX AF-S 85 f1.8 G Con autofocus: Tokina SD 11-16 f2.8 (IF) DX II Tamron SP 70-300 f4/5.6 USD Di Tamron SP 24-70 f2.8 USD Di (G1) Tra tutti quello che mi interesse usare specie in autofocus è il 24-70 tamron, ma non so se questo obiettivo funzionerebbe sulla FE2. Qualcuno ne è a conoscenza e può illuminarmi? |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:42
io avevo la FE e non aveva i contatti,non credo possa usufruire dell'atofocus con la FE2,i tokina e i tamron dovrai usarli in manuale |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:56
Vanno bene gli obiettivi dotati di ghiera dei diaframmi, l'autofocus ovviamente non andrà. Purtroppo non conosco le sigle degli obiettivi non originali, comunque se hanno la ghiera dei diaframmi dovrebbero andare. La FE2 non accetta inoltre ottiche più vecchie degli AI, a meno di una piccola modifica per renderli compatibili. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:10
esatto,non conosco le altre ottiche ma se tutte le ottiche che hai sono per fotocamere digitali non potrai cambiare i diaframmi,pertanto ti conviene trovare ottiche per fotocamere analogiche evitando quelle pre AI |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:13
Ps.su nikon vanno montate ottiche nikon perchè il tiraggio è diverso da tutte le altre marche,altrimenti dovresti aggiungere un adattatore con una lente interna |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:16
Ragazzi grazie infinite per le risposte!! Immaginavo. Tutti gli obiettivi in lista hanno ghiera per focus manuale ma non per diaframmi. Comunque credo che tutta sta roba si possa usare sulla F75, F80 e F100 (più recenti e con automatismi) ma non sulle Fe e Fm |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:23
si devi cercare fotocamere con AF dalla metà degli anni 90 in poi |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:17
GLI OBIETTIVI "G" NON HANNO LA GHIERA DEI DIAFRAMMI E SI USANO SOLO ALLA MASSIMA APERTURA. LE LENTI "DX" VALE COME SOPRA,IN PIU' SU FULL-FRAME NON COPRONO IL FORMATO PIENO. QUINDI DOVREBBERO VIGNETTARE VISTOSAMENTE. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 0:29
“ GLI OBIETTIVI "G" NON HANNO LA GHIERA DEI DIAFRAMMI E SI USANO SOLO ALLA MASSIMA APERTURA. „ E' il contrario... rimangono chiusi al massimo (f/22) |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 12:26
“ no autocus Nikkor AF-S 50 f1.8 G AF-S 35 f1.8 G DX AF-S 85 f1.8 G „ Non ho capito, perché dici che sono senza AF? Questi che hai indicato sono tutti AF. Detto ciò su FE2 puoi usare tutti i Nikkor, ad eccezione dei pre-AI, che sono proprio incompatibili. Gli AF-S G si possono montare ma sono praticamente inutili, in quanto, non avendo la ghiera dei diaframmi, funzionerebbero solo alla minima apertura. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 14:47
Hai visto il film Civil War? La fotoreporter usa una Nikon Fe2 ma non capisco con quale ottica. Pier Luca |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 17:29
“ Tra tutti quello che mi interesse usare specie in autofocus è il 24-70 tamron, ma non so se questo obiettivo funzionerebbe sulla FE2. „ “ o avevo la FE e non aveva i contatti,non credo possa usufruire dell'atofocus con la FE2,i tokina e i tamron dovrai usarli in manuale „ cioè vi state ponendo il dubbio se una macchina che non ha sistema di af possa pilotare un obiettivo af? interessante scherzo eh se posso darti un consiglio non richiesto, da persona che è cresciuta con e ha ancora un ampio corredo nikon mio e in parte lasciato da mio papà - FE, FE2, Nikkormat EL , F, F2 ccc. - lascerei perdere le ottiche E e prenderei subito un 24 f/2.8 AI-AIS e un 85 1.8 della serie non AI ma riadattato, o anche l'85 f/2 AIS se non vuoi l'1.4. Stessa cosa per i 135 - avevo anch'io l'E -. Passa agli AI-S. Gli obiettivi pre sistema AI-AIS venivano riadattati sostituendo o ritagliando la ghiera del diaframma. Mentre il sistema F che è come quello che usava Mamyia, comunicava la posizione del diaframma all'esposimetro della macchina accoppiando una lamella con un perno in alto che è rimasta per compatibilità per anni, il sistema AIS accoppiava una scanalatura nella ghiera dei diaframmi posta a circa f/5.6 con un dente poso su una corona mobile attorno al bocchettone della macchina, legato ad una molla. Siccome le vecchie ottiche avevano la ghiera dei diaframmi piena, senza ritaglio, bastava crearglielo o sostituire la ghiera dei diaframmi con quella del corrispondente modello AI che spesso era sostanzialmente la stessa ottica. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 19:16
La Nikon FE2 è utilizzabile con tutti gli obiettivi Nikkor che rispettano tutte le seguenti condizioni: - coprono il formato pieno (24x36mm) - hanno la ghiera dei diaframmi - appartengono alle serie AI-AIS-AIP (diciamo dal 1977 in poi) o alle serie AF o AFD Gli obiettivi F (ante AIS, dal 1959 al 1977 circa) possono essere usati sulla FE2 solo se modificati in AI-AIS, altrimenti rischi di danneggiare il simulatore di diaframma presente sul bocchettone porta ottiche. Gli obiettivi della serie G non hanno la ghiera diaframmi: meccanicamente possono essere innestati sulla FE2, ma non avresti la possibilità di chiudere il diaframma. Gli obiettivi nati per le digitali di formato inferiore (DX, circa 16x24mm) hanno gli stessi limiti dei serie G ed in piú presenterebbero vistose cadute di luce e scadimento qualitativo ai bordi del formato pieno. Per quanto ovvio, nessun obiettivo autofocus potrebbe funzionare in autofocus su una fotocamera che non ha questa funzione. I Nikkor serie E di cui disponi non sono affatto malvagi, specie il 50mm; tuttavia, e come ovvio, gli AI ed AIs "classici" sono migliori costruttivamente ed otticamente. Più che cambiare tutto e subito, ti consiglierei di acquistare un buon 28mm AI-AIs nelle luminosità 3,5 oppure 2,8, completando così il più classico dei corredi (28-50-135) e vivendo felice e tranquillo con questi, lasciando gli AF alle fotocamere per le quali sono stati progettati. Buona luce |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:55
Hai comunque necessità anche senza autofocus di obiettivi dotati di diaframma. Quindi nikon Ai-s e AFD usati in modalità manuale e non. Ah vedo che Giallo ti ha già risposto in maniera esaustiva. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:21
La Nikon FE2 è una fotocamera a esposizione automatica a priorità di diaframma o manuale. Non ha l'autofocus quindi si deve focheggiare a mano e può usare tutte le ottiche con attacco Nikon F e con la selezione del diaframma tramite la ghiera dell'obiettivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |