| inviato il 07 Giugno 2022 ore 23:51
Come da titolo per un uso amatoriale in post-produzione fotografica perché si o perché no l'uso di una tavoletta grafica? Vale la pena acquistarla per usarla solo pper riuscire a far meglio le maschere ( soprattutto i contorni) o il timbro clone? O altre due o tre funzioni? Facilità così tanto la vita rispetto all'uso del mouse o forse sarebbe meglio imparare ad usare bene le caratteristiche del pennello ? A voi, ma soprattutto a chi ha esperienza diretta, la risposta |
user231747 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 0:56
Tavoletta sì e non usi più il mouse, perchè diventa anche un trackpad. Per la questione usare la penna dipende dal tuo modo di pp, io devo quasi sempre ( 90%) fare delle maschere, ogni tanto rimuovere qualche oggetto, quindi con l'uso della penna mi trovo moooltoooo bene, anzi, ora mi chiedo come facevo senza. Oltre a questo puoi personalizzare i tasti che hai sulla tavoletta in base al tuo utilizzo. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 3:15
Teoricamente dovrei essere avvantaggiato perché, pur da mancinazzo, uso il mouse solo con la destra: e invece la tavoletta grafica con la sinistra. Quindi potrei lavorare in contemporanea con due periferiche. Eppure non sono mai riuscito a farmela piacere, le selezioni le faccio col mouse e mi trovo decentemente (talora con l'adiuvo di programmi appositi o delle funzioni di PS ). Probabilmente avrei dovuto intignare sino a quando avessi acquisito dimestichezza con la tavoletta (magari con schermo LCD). |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 5:44
Io la alterno al mouse, per quando ho bisogno di precisione e velocità. Mouse settato in pochi centimetri, muovo solo il polso, tavoletta molto grande che uso muovendo tutto braccio e avambraccio. Uso una Huion, non mi interessa l'inclinazione del pennello, non uso i suoi tasti, non uso i tasti della penna. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 5:53
Da ignorante in materia: Funziona con qualsiasi programma? (io ho capture one 22) E' complementare al mouse? Io spesso seleziono il pennello e con il mouse creo piccole maschere per desaturare o enfatizzare un pelo il soggetto della foto...... Posso usarli insieme? Tipo fare click con il mouse e per le impostazioni di colore etc etc e poi con la penna pennellare la zona? |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 6:48
Io ho risolto con un device touch screen, Surface desktop, e relativa penna. Per i contorni sono molto più preciso, con la penna disegni proprio sull'immagine. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 6:58
Tavoletta si, tutta la vita. Per fare cose ben fatte, in PS e Affinity, è fondamentale. In LR meno, perché non gestisce la pressione. In C1 non lo so. Ho anche un iPad Pro con la sua penna, ma alla fine torno sempre al desktop con la sua tavoletta. Io che non sono Giotto mi trovo bene con la medium, la small mi resta veramente troppo piccola per mappare un 24. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:22
Quindi al momento la maggioranza è per il si e la consigliereste anche a chi come me al momento ne sentirebbe l'esigenza solo per poche operazioni. Ho rimesso in uso, dopo aver aumentato la ram a 16 Giga e inserito una ssd da 1 tera, un vecchio MacBook pro fine 2011 con os high sierra e per fare qualche maschera ho usato il trackpad. Devo dire che rispetto al mouse mi sono trovato meglio, ma ancora non mi sento soddisfatto, soprattutto per i contorni, troppe volte alterno penna e gomma per una maggiore precisione. Avendo un iPad mi era balenato l'idea di usare questo come tavoletta grafica, ma fra acquisto della penna Mac e relativo programma ( high sierra non supporta sidecar) a conti fatti spenderei quanto per l'acquisto di una tavoletta. Da qui il dubbio iniziale. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:30
La tavoletta permette di usufruire della sensibilità della penna (pressione, inclinazione, ecc.) che il mouse non ha. È ovvio che bisogna prenderci la mano. Poi per fare fotoritocco va bene anche una tavoletta da € 50-100. |
user231747 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 9:28
Sì funziona con C1 22 ,uso una wacom plus medium, un'altra cosa, con la penna fai la maschera e...capovolgendo la penna si attiva la gomma , mi son preso anche una console loupedeck con tutti i comandi fisici di modo da avere una postazione solo fotoritocco senza tastiera...tavoletta e console. La console non la reputo così necessaria ma è un bel giochino |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 9:43
Funziona con C1, puoi usarla contemporaneamente insieme al mouse e aggiungo che basta una tavoletta economica (uso una xp-pen da 30€). Potrebbe servirti qualche ora per abituarti all'uso perché a meno di non comprare una tavoletta molto grossa difficilmente il movimento è "1:1" rispetto a quello che vedi a schermo. Non so se mi sono spiegato. Comunque super raccomandata, se non sono di fretta personalmente uso solo la penna. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:42
Sì, bastano anche tavolette economiche, non necessariamente Wacom. Prendila adeguata alla dimensione del monitor, per un Macbook 15" una misura media è sufficiente, ma una larga potrebbe andare sempre bene |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:47
Si tutta la vita |
user231747 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:20
Non conosco le altre marche, ma se ti permettono di fare le stesse cose spendendo pochissimo...allora...direi che è da provare una tavoletta, soprattutto con le maschere che in base alla pressione diventa più grande o più piccolo il tratto... |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 15:20
Buonasera, diciamo che la speranza iniziale era ricevere una marea di “no in base a quello che scrivi e che dovrai farci non ti serve” Ma ora mi avete quasi convinto a provarci, per cui, da ignorante in materia, avrei una prima domanda da porvi. A prescindere dalla marca una tavoletta grafica può essere usata con qualsiasi software di post-produzione e sistema operativo? Nello specifico la userei con Capture nx-d, Nik collection, Affinity e Luminar AI abbinata a un MacBook Pro 15 pollici fine 2011 con Os High Sierra 16 giga di ram e ssd da 1 tera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |