| inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:09
Buonasera a tutti,mi son ritrovato oggi a fare per la prima volta la calibrazione del mio monitor benq, con palette master elements e spyder xpro. Preciso che non ho mai calibrato un monitor, e quello in mio possesso l'ho acquistato pochi mesi fa e la calibrazione di fabbrica mi ha dato risultati soddisfacenti anche in stampa, però visto che è buona regola fare questa operazione ogni tanto, mi sono dotato di spyder xpro e ho provato. Una volta che il software ha finito la calibrazione,come faccio a capire se effettivamente il software ha scritto la nuova calibrazione nella scheda video e ciò che sto visualizzando a monitor sono effettivamente i colori calibrati? A me sembra tutto identico a prima, guardando le foto lavorate in lightroom qualche giorno fa non vedo nessuna differenza....... Grazie a chi vorrà dire la sua |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 7:12
È un tema delicato e ciascuno dirà la sua. Dal mio punto di vista calibrare il monitor senza fare delle attività di allineamento con la stampa ha poco senso. Se ti interessa solo per vederle sul tuo di monitor, prova a fotografare qualcosa che puoi confrontare direttamente a schermo per capire come lo vedi. Io ho il tuo stesso modello, mai calibrato, quando lavoro le foto per le stampe abbasso sempre la luminosità aeno del 50%. Le mie sono indicazioni grezze, ma se non ricordo male esistono dei colori checker dedicati a verificare quanto vedi a schermo |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 7:16
Ma scusa, non hai l'icona del software SpyderX in basso a destra fra quelle del vassoio di sistema dove sta anche l'orologio? Clicca col destro su quell'icona e clicca prima "Disattiva calibrazione" e subito dopo "Attiva calibrazione". Si vede immediatamente la differenza, i bianchi in un monitor calibrato sono più caldi, le ombre più scure, i contrasti più marcati, piacevoli e veritieri. Io ho un semplice ips wide led come voi e la luminosità sul mio monitor non è MAI andata sopra il 10 su 100 da quando ho calibrato, visto che per stampare non si dovrebbe andare sopra le 90cd/mq: infatti Durden, se da 50 scendi a 25 potrebbe ancora essere un po' troppo per post produzione finalizzata alla stampa; ma se con i supporti che usi adesso, o che usa il tuo stampatore adesso, ti trovi bene, non hai da far nulla ovviamente ed evidentemente stai bene così. Personalmente, non riesco più a farmi piacere niente tornando alle impostazioni di fabbrica: mi sembra la fiera del bulbo oculare fritto, da quanto è sparata ed eccessiva la luminosità. Fra l'altro è anche molto stancante per la vista lavorare in un ambiente troppo luminoso e/o con un monitor troppo luminoso. L'unica accortezza mia è che quando entro in gaming, ho dato istruzione al driver grafico di alzare la luminosità a 50, ma quello mi serve perché se è tutto scuro i nemici vedono me prima che io veda loro... Però, ripeto, io se faccio disattiva/attiva la differenza fra non calibrato e calibrato la vedo, come fra il giorno e la notte! |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 10:57
Io ho lo stesso monitor e lo SpyderX Elite. Quando ho fatto la prima calibrazione con Palette Master Elements , usando il secondo cavo USB per salvare la calibrazione nella LUT creando tre preset richiamabili col pulsante sul fronte, la differenza l'ho vista molto evidente. Col profilo standard di fabbrica i colori erano sì "piacevoli" ma più saturi, con un contrasto elevato. Dopo la calibrazione le immagini sembrano meno vivaci ma sono molto più realistiche. E soprattutto corrispondono a quello che poi esce in stampa tipografica, cosa molto importante per me che realizzo immagini per cataloghi di piastrelle. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 11:23
Non ho benq ma nec ed eizo ma dovresti avere sia che calibri con il software propietario di benq che con quello fornito da DataColor di spyder una icona che aperta ti da la possibilità delle abilitazioni/attivazioni. Se poi fai più calibrazioni con ad esempio il punto di bianco per web e stampa dovreti notare una certa differenza. Se i dati vengono slavati nel monitor e non sulla scheda video bisogna (almeno sul mio) collegare il cavo usb tra computer e monitor |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:11
Grazie a tutti per le risposte. Forse l'unica cosa che è cambiata è la luminosità, che dopo la calibrazione è effettivamente un pó più bassa, per il resto trovo tutto identico a prima. Mi incuriosisce il discorso color checker di Durden, di che prodotti si tratta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |