| inviato il 07 Giugno 2022 ore 8:32
ho dato un'occhiata veloce, una cosa mi ha sorpreso, pieno al 80% in autostrada un'ora di ricarica e 54euro per fare 300km a me sembra una presa per il Cul0, ma proprio da vaselina , ma non doveva essere conveniente, costa meno mantenere un'auto a benzina, diesel e metano poi la stracciano in economia |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 8:36
non sono d'accordo ma so che è tempo perso, quindi vi lascio tontonare sempre le stesse cose da bastian contrario e basta |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 8:38
non sei d'accordo, non sono opinioni è scritto nero su bianco, come fate a non vedere l'assurdita di questa tecnologia |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 8:55
è scritto nero su bianco un caso, non la regola... se vuoi ti ribatto con il mio ipotetico "caso".... Station wagon diesel con cui faccio 10mila km/anno, a 18km/l di media e con un costo del diesel ad 1,70 (magari ), spendo 944€/anno bollo 320€ tagliando 200€ stessa situazione con un elettrica sempre 10mila km/anno che considerando 450km di autonomia son 22 pieni. Un pieno nella vita di tutti i giorni mi costerebbe dallo 0 (se ricarico di giorno) ai 16,17€ (se ricarico di notte a 0,21cent). quindi in totale per fare la stessa strada passerei da 944€ a 355€ bollo? 0€ tagliandi? non esistono Da un costo annuale di 1464€ passo a 355€ quindi se anche una volta l'anno (ma facciamo anche due) me ne vado in ferie e uso le colonnine fast, spendendo 200€ per fare 1200km invece di 43€, pazienza.... all'anno comunque conviene. L'unico vero scoglio, sono i prezzi delle macchine Poi son sicuro che l'elettrico non è per tutti, come non lo è il diesel/benzina/gpl, ma che possa essere adatto a molti questo si... |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 9:11
Ok Luca, mettici il prezzo di acquisto ed ecco che giri, gratis, a gasolio per 10 anni, pure perché le auto attuali fanno un cambio olio annuo, niente di che. In 3 giorni l'auto è stata in carica 27 ore, le colonnine superfast costano come a rifornire una Porsche 993, il bollo tra poco arriva anche li (e sicuramente anche le accise sulla corrente), in Italia la maggior parte NON ha un garage e chi ce l'ha sicuramente troveranno il modo di tassarlo. Io vedo semplicemente che stanno togliendo la possibilità di acquisto dell'auto, dal 1990 ad oggi gli stipendi medi in Italia si sono ABBASSATI, questo dovrebbe farci capire molte cose... Tavares è uno di quelli che sta cercando di far svegliare tutti, ma tra un paio di anni la doccia gelata arriverà (shortage batterie), Tesla come al solito è avanti e sta licenziando 10mila persone. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 9:16
“ Ok Luca, mettici il prezzo di acquisto ed ecco che giri, gratis, a gasolio per 10 anni, pure perché le auto attuali fanno un cambio olio annuo, niente di che. „ beh no...se faccio un confronto diretto con la mia attuale auto: Serie 3 touring, nuova costava 45mila€ Tesla costa uguale (ma puoi metterci anche VW iD.3/4 e compagnia cantante). Il punto è che cosi come non potevo permettermi nuova la prima, non posso permettermi nuova la seconda e quindi posso fare due cose: 1. aspettare un usato (come ho fatto col Bmw) 2. aspettare un calo dei prezzi o modelli meno costosi Ma sul fatto che, a me, convenga più di un endotermico....non c'è proprio da discutere Ho sia garage che FV, quindi davvero per me i costi sarebbero a 0....il bollo possono anche inventarselo, la convenienza resterebbe |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 9:27
In quel caso, piuttosto che prendermi un 2000 a gasolio che costa un mezzo appartamento, anche io prenderei una Tesla, determinate auto le ho sempre viste immotivate a livello di prezzo, vendute per puro marketing. Ho un amico, anche iscritto a questo forum, che ha fatto lo switch 320-->Model3 ma fa ben oltre quei km che hai menzionato (per te va bene pure un benzina) e naturalmente non paga la ricarica. Ma stiamo parlando di auto premium! Su auto normali, segmento B/C, siamo almeno a 10 anni dalla convenienza. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 9:48
beh Cesare, la scelta con 14000€ era, una scatoletta di tonno nuova o una station decente usata....scelta facile vista la famiglia in espansione e cagnolino (di 40kg) sempre al seguito Anche volendo ridurre il "volume" della macchina, quindi segmento B (Golf/Skoda), fai un preventivo e vedi a che cifre arrivi senza mettere "figate"....te lo dico io se vuoi dai 30 ai 34mila €. Ecco....34mila con tutti i costi "accessori" di un endotermico (tagliandi, benza, bollo, parcheggio) Una ID.3 parte a 44mila, son 10mila di differenza, che con la benza a 2€, tagliandi ecc ecc stai poco a "recuperare" A me andrebbe meglio un benzina? si certo, visti i km che faccio....ma perchè continuare a pagare cose in più che posso evitarmi? Oh io mica vi devo convincere, ma quando dite "elettrico merda" perchè in un articolo X viene fuori che in ferie ha pagato 200€ 4 pieni beh...mancate un po' di obiettività dato che la vita non si misura in ferie, altrimenti ciao...cosa consideriamo? che gli affitti costano 1000€/settimana , poi se si vuol dar contro perchè è giusto cosi, ok....pace |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 9:57
io ormai ho smesso da pempo di predere giornali tipo Quattroruote e questo articolo lo conferma fanno una test sull'uso quotidiano, e in modo ipocrit@ sorvolano su quei dati da var rizzare i peli, perche non sta proprio nella norma 200 euro per fare 1250km, e una spesa assurda, un'auto a gasolio sarebbe stata stroncata senza pieta, e sorvoliamo sulle 27 ore di ricarica, quando due pieni li fai in 10minuti, ma quando c'é di mezzo l'elettrico fanno gli gnorri, motivo per cui nin li leggo piu da molti anni |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 10:04
ma non è un test su un uso quotidiano....salvo che tu quotidianamente non ti fai 5 passi di montagna per lavoro/diletto il costo del pieno è indubbiamente alto, ma ti torno a dire, se è un di più che paghi una volta l'anno...qual è il problema? Si parla di colonnine fast, che non userai mai tutti i giorni e se pensi di doverle usarle tutti i giorni, semplicemente l'elettrico non lo consideri. L'esempio di un uso quotidiano te l'ho messo sopra: 1109€/anno in meno A voglia a far ricariche veloci in vacanza, mi avanzano anche per pagarmi la vacanza stessa |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 10:05
Luca uso quotidiano include la gita al weekend, l'auto mica si usa solo per andare al lavoro e fare la spesa |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 10:07
5 passi/1250km ogni we ? beato te... io come gita del we mi faccio bastare un raggio di 60km da casa Se quello è il tuo uso quotidiano è indubbio che non ti convenga un elettrico...ma faccio fatica a credere che ogni we ti fai gite del genere |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 10:25
No ma 4-500 km spesso si fanno Inoltre la mia attuale auto l'ho pagata talmente poco che per avere le stesse prestazioni e km... Dovrei aspettare 100 anni |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 10:33
Spesso? 1 we al mese o di più? Perchè oh, se fate la punta al caxxo su quanto costa una macchina elettrica quando vi sparate 4/500km a we per la gitarella in cui facilmente ti partono 2/300€ bhe...parliamo due lingue diverse, e abbiamo due portafogli diversi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |