| inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:15
Buongiorno a tutti ragazzi, vi chiedo aiuto perchè Sto cercando di avere un corredo completo per me e la mia partner e data l'enorme scelta volevo avere qualche parere libero e senza troppe pretese sulle ottiche da aggiungere. Il principale utilizzo saranno cerimonie e reportage, perchè per gli altri generi che pratico per piacere ho le idee ben chiare e so già a quali ottiche affidarmi... Mi sono avventurato nel mondo principalmente dei matrimoni ed essendo novizio mi piacerebbe avere qualche consiglio. Scatto con Sony e le mie attuali ottiche sono: Tamron 28-75 e Tamron 28-200 Sony 90 Macro Zeiss 16-35 Samyang 35mm f 1.4 So benissimo che non può essere considerato un corredo matrimonialista quindi vi chiedo di non linciarmi ! sono qui per questo.. pensavo di prendere queste lenti: Tamron 35-150 Sigma art 24mm e 85mm Zeiss 55mm A questo punto arrivano i primi dubbi ovvero: 1)Mi conviene prendere anche uno zoom luminoso anche se prendo il 35-150 ? Faccio questa domanda perchè l'unico zoom che mi posso permettere al momento è il Tamron 70-180 (il Sony GM per quest'anno almeno è fuori portata) e avrei praticamente 30mm in piu sulla focale lunga 2) è essenziale cambiare il tuttofare ? Il 28-200 non è utilizzabile per le cerimonie a mio parere. Dovrei sostituire il Tamron con un Sigma o un GM 24-70 ? 3) Come fissi pensavo di basarmi principalmente sui Sigma Art per il buon rapporto qualità prezzo, a parte il 55 Zeiss che mi è stato consigliato in lungo e in largo. Ritenete l'acquisto dell'85 necessario ? Come rapporto qualità prezzo esiste qualcosa di meglio ? ( il Sony è una valida alternativa ?) Ho letto tutte le recensioni delle lenti che ho citato e di quelle che possiedo, mi Sto informando da parecchio tempo, faccio queste domande per il semplice fatto che qualcuno potrebbe darmi la sua opinione basata su esperienze fatte in prima persona ! Grazie e buona luce |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:25
A mio avviso prendi il 70-200/2,8 e non hai bisogno d'altro |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 13:39
Guarda, quando lavoravo spesso mi facevo bastare 35 e 85 1.8 Per cerimonie minori come i battesimi. Oppure 24 e 50 se in inverno e costretti al chiuso. Per matrimoni ti sconsiglio i pachidermi Sigma. Anche per via dell' AF non sempre pronto e preciso. Puoi pensare di sostituire il 90 macro con l'85 sony (che per quel che costa è eccezionale), ed affiancare il 55 Zeiss. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:01
Lollo_169 come dice paolo un 70-200 potrebbe essere interessante... però, però riflessione spassionata da amatore (non professionista) troppa confusione e sopratutto hai citato lenti che hanno uso e caratteristiche di resa diverse per progetto, marchio etc... lo so che non è semplice ma sarebbe il caso fare non solo un discorso di focali quanto resa della lente e campo migliore d'applicazione. Per intenderci i sigma art sono lenti molto taglienti e nitide che si prestano soprattutto (direi quasi su tutte le focali) al ritratto posato e pensato con uno sfondo accuratamente scelto.. per dirne una se un samgang 85 1.4 FE (simile allo zeis contax/nikon 85 1.4 af-d/af-s) è una lente molto progressiva che si presta anche a ritratti dove c'è più di un elemento nei dintorni del soggetto che anche se sfocato mantiene una connessione con il soggetto, con un art il fuori fuoco è molto netto e deciso ed è proprio una sua caratteristica. Il 55 ziess è una bella lente sicuramente, ma ci sono tante alternative valide su questo range focale ed è una lente cmq lenta sull'AF, da valutare su questo aspetto. ritenere 55 e 85 troppo vicini... per me è assolutamente falso... possiedo un 45 1.8 samyang, un 50 1.4 nikon e 2 58mm, minolta 58.14 e heilios 44m f2, quindi un 85 1.4 e un 105 nikon DC... motivo di questo mio corredo ogni lente è diversa dall'altra in resa alla fine e quindi il minolta 58mm 1.4 non swirla ed è molto progressiva anche a 1.4 e più del 50 1.4 nikon, l'helios swirla ed è il motivo dell'acquisto. Inoltre la visione prospettica tra un 55 e un 85 è completamente diversa, lo è gia quella tra un 24, 28 e 35 che sono cmq focali diverse con differenze che comprese sono ben chiare. a corredo come dicevo ho un 85 e un 105... vicini ma anche qui mentre l'85 rimane più vivo e tridimensionale nel ritratto taglio mericano mezzo busto il 105 è statuario sui soggetti in verticale a figura intera e al massimo si potrebbe preferire un 135mm che lo è di più oppure un 180/200mm |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:21
Grazie a tutti per le vostre riflessioni... andando in ordine: Paolo: sono molto deciso a prendere il Tamron 35-150, ritieni il 70-200 comunque essenziale ? Mastro: A parer tuo mi consigli di sostituire il 90 macro con un 85 ? e poi, quali fissi mi consigli a questo punto ? ( perchè dimensioni e messa a fuoco li ritengo molto importanti come caratteristiche di una lente per le cerimonie... ho citato i SIgma perchè conosco la loro qualità e il prezzo mi è sembrato competitivo... ma ovviamente vanno ripresi in considerazione Darp: Concordo totalmente con quello che dici e ti ringrazio per gli esempi riguardo i Sigma perchè mi hanno dato una chiara idea ( nn solo tecnica ma anche pratica) e mi hanno aiutato a "visualizzare" meglio. Per quanto riguarda la focale io intendevo tra 35-150 e 70-180 della tamron, mi conviene averli entrambi oppure posso anche fare a meno dello zoom(/0-180) dato che arrivo a 150 con la prima lente ? 50 e 85 le reputo due focali assolutamente diverse e con caratteristiche differenti, concordo con te ... Ho posto male la mia domanda che posso riproporre meglio cosi: Mi trovo meglio a scattare con il 50 piuttosto che con l'85... ritenete comunque che l'85 non possa assolutamente mancare in un corredo da cerimonia ? |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:48
Forse conosci già i siti cui rimandano questi link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505 “ Mi conviene prendere anche uno zoom luminoso anche se prendo il 35-150 ? Faccio questa domanda perchè l'unico zoom che mi posso permettere al momento è il Tamron 70-180... ...sono molto deciso a prendere il Tamron 35-150, ritieni il 70-200 comunque essenziale ? „ Se prendi già il Tamron 35-150, il 70-200 mi sempra un po' troppo "sovrapposto". Lo stesso dicasi per il Tamron 70-180. Considera che con un crop, specie se hai un'A7rIII o meglio ancora una rIV, da 150mm arrivi a un angolo equivalente a 200mm con ancora un buona risolvenza. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:51
Se hai deciso per il 35-150 prendi il 24 da usare sul secondo corpo e sei a posto. Per cerimonie non hai bisogno di altro (io preferisco i fissi, ma il 35-150 sembra super) |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 15:00
mi hanno coinvolto in eventi minori (lauree, compleanni), non matrimoni per lo meno... in linea di massima la lente che preferisco ad esempio nei compleanni dove tutto si svolge nello stesso posto, ambiento stretto è il 50mm 1.4, con a supporto il 24mm dove sono costretto per necessità. Nelle lauree invece sono passato ad usare tutto il mio corredo nikon o quanto meno almeno 24, 50, 85 e 180. nei concerti di mia moglie spesso solo esclusivamente dai 50mm in su. ultimamente ho scattato ad una promessa di matrimonio (che qui al sud non è solo una firma al comune ma una festa in piena regola e come un'anticipazione del matrimonio con tante fasi, prima tappa dallo sposo, seconda tappa scambio dell'oro tra le famiglie, quindi tutti in comune, a seguire festa a casa o ristornate con tanto di musica e torta), arrivato sul posto mi sono trovato i tavoli addobbati sia dal futuro sposo che dalla futura sposa con la finestra dietro, luce interna debole e insicura... mi hanno chiesto per lo più foto di gruppo e alla fine 50 usato da f2.8-4 e flash ... non avendo uno zoom tutto fare a corredo ho optato per utilizzare il 50mm di fatti e qualche scatto con l'85 verso sera in vicino delle ballette di fieno. Mi è capitato anche di fare un mini servizio ad un 40 anni di un parente dove il locale aveva tutto pareti e tetto in legno con delle luci deboli e calde... un delirio totale e anche li 50 e flash e quel che esce esce... questo per dire che a volte ti guida anche la situazione... tipo ieri battesimo ma come ospite il fotografo 24 70 f4 in esterna alle 4 .... e che puoi fare torta sotto una sorte di siepe con tanta luce che prendeva i volti a chiazze... ti puoi fare tante idee ma a quel punto l'85 1.4/1.8 o il 50 1.4 te lo tieni in borsa te la giochi comoda... al massimo ti prepari i festeggiati per qualche scatto più curato .... Ho visto fotografi lavorare in situazioni assurde... alle 13 con lo sposo a rischio infarto in una chiesa scoperta diroccata in pieno agosto , alle 16 sul mare senza nemmeno un gazebbo ... ombre nette... flash in HSS... vabbè qualcuno ci provava con un diffusore tenuto al volo dall'aiutante... ecco io la vedo così: i matrimoni sono imprevedibili una lente zoom luminosa come un 24-70 2.8 avercelo sarebbe una buona ancora di salvataggio, poi dipende molto anche dal tipo di servizio che si vuole cercare di fare... magari su 2 macchine un 24 e un 85 (fotografo al matrimonio di mio fratello), un 50 1.4 art (fotografo ad al matrimonio di un mio amico), 16-35 è 85 (fotogrago al mio matrimonio).. sono scelte anche stilistiche e di funzionalità pratica anche personale... in linea di massima cmq anche un solo fotografo 2 corpi macchina ormai, anche con il classico 24-70 e 70-200 entrambi 2.8... ok pesano ma sostanzialmente a discapito di una personalizzazione e scelta stilistica precisa ci fai il serviziosenza problemi e stai sereno. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 15:39
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti... Il 35-150 lo prenderò sicuramente, mi sono informato molto, l'ho provato da un amico, e devo dire che è davvero ottimo come mi conferma anche Simo ! Credo che aspetterò a prendere un 70/200 o 70/180 sopratutto per esigenze monetarie A questo affiancherò il 55 Zeiss ( altra lente che ho provato e mi piace molto, con i suoi difetti e pregi ) sicuramente un 24mm perchè mi piace molto il "reportage" o comunque i ritratti ambientati, a questo proposito cosa mi consigliate ? La perfezione sembra essere il 24 G-Master ma costa davvero caro... non c'è una valida alternativa ? Ultimo dubbio.. come tuttofare, può avere senso tenere il Tamron 28-75 oppure dovrei passare almeno al Sigma 24/70 o addirittura al GM sony ? |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 19:31
Guarda, a questo punto ti direi 24 GM, 55 Zeiss e Tamron 35-180 Non ti serve altro. Lasciati giusto il 16-35 per qualche ambientazione, ma davvero non serve altro. Occhio alle lenti terze il cui autofocus non sempre è preciso/veloce, soprattutto in scarsa luce. E in matrimonio spesso non puoi permetterti di perdere un momento per un fuori fuoco. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 21:34
Per la mia esperienza personale di parecchi anni fa. Per matrimoni e altri eventi indoor: Corpo principale 5d1 con 24-70/2.8 L. Con lui facevo l'80% degli scatti. Corpo secondario 20d con su cui alternavo il 12-24 sigma e il 100/2.8 macro. Il primo per campi larghi, e molto raramente lo usavo su ff. Il secondo per scatti agli anelli, dettagli, ritratti più stretti. A volte al posto del 100 macro portavo il 100/2. In più mi portavo o il 35/1.4 o il 28-105 in caso di problemi al 24-70. Come flash 550ex come master e 420ex come slave. Con questa selezione, anche in caso di qualsiasi sarei stato capace di consegnare il lavoro. E penso a parte del 24-70 e il 100/2.8 macro di avere mandato tutto prima o poi in assistenza. Le priorità: 2 corpi affidabili, con un jpg vendibile. Raramente i clienti sono disponibili a pagare la conversione dei raw. Delle lenti affidabili, con un buon af (niente 40 batis o alcuni samyang o tamron) e una buona resistenza ai flare (niente 55/1.8 che è inguardabile come controluce, niente 28-75 g1 o 35-150/2-2.8 che velano come dei dannati). Non ti interessa la qualità massima della foto, ma portarla comunque a casa. Se ti trovi in una sala comunale con una finestra in pieno sole dietro gli sposi la foto devi portarla a casa non velata. Come comporrei io su sony: A9, a74, a7c o a7r4 come primo corpo. Un qualsiasi altro secondo corpo. 24-70 gm o sigma. Sul primo corpo 105 macro sigma (purtroppo non esiste il 150 macro per sony, sarebbe perfetto) e 16-35 g o simile sul secondo corpo. Un 28-60 o altro zoom di scorta. Due flash godox, un v1 come primo e un qualsiasi altro come secondo. Il 70-200 è un mattone, lo uso pochissimo. Ma poi ognuno ha il suo stile di scattare. Almeno 4 batterie di scorta, visto come ciucciano corrente le ml sony. Meno peso ti porti dietro, meglio arrivi a scattare a fine giornata. A volte mi è capitato di attaccare alle 7 di mattina e finire all'una di notte. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 5:59
Pie sei stato perfetto nel tuo intervento! Non aggiungerei una virgola… In effetti in questo discorso non si è neppure parlato ne di secondo corpo e ne di flash, che pure sono indispensabili quando si parla di matrimoni. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 6:30
Anche io sono d'accordo con Pie, aggiungo solo: 1) scegli un corredo che ti faccia arrivare a sera con la schiena integra, non sembra ma a fine giornata ogni mezzo chilo in più si fa sentire 2) scarpe comode, per me sono il primo accessorio del bravo matrimonialista Secondo me la scelta delle ottiche da matrimonio è una delle cose più personali del mondo, quasi tutti quelli che conoscono hanno 35 + 85, io ho sempre usato 24 + 50mm. Ultimamente sto utilizzando solo il 28-70 più un secondo corpo con su il 16mm con cui farò 50 foto a matrimonio. Mi porto sempre dietro anche un 35 f1,8 che non si sa mai, a volte ero preso bene e ho utilizzato solo lui. Hai già il 28-75 f2,8 e il 35 f1,4, per me hai tutto ciò che ti serve. Il 35-150 lo lascerei stare a meno di non aggiungere un secondo corpo con un wide, se proprio vuoi sostituire il 28-75 valuterei un 24-70 f2,8 perchè non sembra, ma a volte quei 4mm lì sotto fanno la differenza. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 10:31
Non ne ho parlato perchè come corpi e flash sono a posto ( nel senso che uso quelli che ho e non li cambio ) e rispettivamente sono A7III / A7C e come flash due Godox V1 con i quali mi trovo molto bene. A questo punto credo che aggiungerò al mio attuale corredo il 55 zeiss ( se avete un 50ino migliore da consigliarmi rimanendo sulla stessa fascia accetto volentieri il consiglio) un 24mm (da quello che ho capito il GM è l'unica scelta veramente valida) il 35-150 tamron e il 24-70 Sigma... Valuterò se dare indietro il tamron 28-75 e il 28-200 per ammortizzare i prezzi o se tenerli |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 13:06
In 55 zeiss per uso eventi lo eviterei per il flare devastante, in eventi non gestisci la luce che trovi e non ti puoi permettere di buttare una foto per uno spot o una finestra piazzata dove non doveva. Sotto quell'aspetto meglio il 50 1.8. Parlano bene del 50 1.4 samyang ii, ma non so che valga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |