JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fra poche settimane il telescopio spaziale James Webb, il sostituto di Hubble, verrà utilizzato per studiare due mondi rocciosi, studi che dovrebbero permettere di capire come s'è evoluto in nostro pianeta Terra.
A quanto pare lo spazio vuoto non è poi così tanto vuoto, Jame Webb appena entrato in funzione dopo mesi di aggiustamenti e messa a punto degli stessi specchio, nell'ultima settimana di maggio ha subito in uno dei segmenti dello specchio un impatto meteorico, gli esperti dicono che non ce nulla di strano ne di particolare in questo ma soprattutto che non dovrebbe essere successo nulla di particolarmente dannoso che il solo dovere riallineare lo il segmento agli altri specchi.
“ Le aspettative sono tante , per me ci sarà una rivoluzione nella comprensione dell'universo e di noi stessi „
Speriamo soprattutto nella buona sorte, dopo quanto è successo poteva anche andare peggio, sarebbe stato un vero peccato dopo tanti sforzi, dopo tutto il darsi da fare per metterlo in funzione, dopo aver verificato che tutto funzionava come si deve, soprattutto che si è ottenuto più del sperato, un meteorite finisce per spazzare via ogni speranza.
Con la differenza che nel 1906 Galileo ha dovuto abiurare quanto ha scoperto con le sue osservazioni. Beh, fortunatamente con siamo in quell'epoca, diciamo che oggi siamo diventato un tantino più civili, va.
“ Le aspettative sono tante , per me ci sarà una rivoluzione nella comprensione dell'universo e di noi stessi. „
invece per me fara la fine dell'ISS, un baraccone che non é servito a nulla, dove alla fine si esaltano per le inutili passeggiate spaziali di Astro Samantha, il nulla esiste ne abbiamo la prova
Una visione alquanto pessimistica la tua, forse vuoi dire che in questi ultimi venti anni, non ci sono state scoperte eclatanti in campo scientifico, ma soprattutto in quello astronomico, per dubitare che tale spesa economica possa portare benefici in un futuro prossimo nella nostra stessa civiltà?
“ forse vuoi dire che in questi ultimi venti anni, non ci sono state scoperte eclatanti in campo scientifico, ma soprattutto in quello astronomico „
dalla ISS nulla di eclatante, anzi nulla di rilevante, per il Webb vedremo, me lo auguro ma ne dubito, l'unico che ci ha fatto sobbalzare é stato Hubble, "la foto in campo profondo" andava oltre la conoscenza, aveva risvolti filosofici profondi che riguardavano il nostro ruolo nell'universo
la foto in campo profondo di Webb, puo essere minimamente paragonata allo shock di Hubble, e una foto solo piu dettagliata, come passare da uno scarso zoom al miglior fisso , ma il messaggio resta uguale, purtroppo una copia solo meglio riuscita
“ la foto in campo profondo di Webb, puo essere minimamente paragonata allo shock di Hubble, e una foto solo piu dettagliata, come passare da uno scarso zoom al miglior fisso MrGreen, ma il messaggio resta uguale, purtroppo una copia solo meglio riuscita „
Beh, più dettagli, più dati da esaminare e interpretare, non direi che sia poco la questione di immagini più dettagliate e soprattutto ben definite; questo dovrebbe comportare anche una visione più profonda [indietro nel tempo] di quando è arrivato a vedere hubble
user198779
inviato il 27 Luglio 2022 ore 19:53
Il jwst vede attraverso la polvere interstellare c'è una bella differenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.