| inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:08
Guardo sempre il mercatino di juza e devo dire che la fuji sia come ML e come ottiche è quella che nel mercatino si trova usata in assoluto di più, come mai? Chi ha comprato questo marchio non si trovano bene? Io anni fa avevo comprato una x 30 ma non mi sono trovato, vite che si svitavano, ghiere che non funzionavano, svenduta dalla disperazione |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:26
Eh sicuramente cadono a pezzi, per quello che le vendono... |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:31
“ Guardo sempre il mercatino di juza e devo dire che la fuji sia come ML e come ottiche è quella che nel mercatino si trova usata in assoluto di più, come mai? Chi ha comprato questo marchio non si trovano bene? Io anni fa avevo comprato una x 30 ma non mi sono trovato, vite che si svitavano, ghiere che non funzionavano, svenduta dalla disperazione „ forse perche chi vende il "vecchio" prodotto fuji vuole comprare un prodotto, sempre fuji, più recente o di gamma superiore ? “ Eh sicuramente cadono a pezzi, per quello che le vendono... „ hai ragione Cesare, infatti fuji sta fallendo. |
user231747 | inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:34
“ Io anni fa avevo comprato una x 30 ma non mi sono trovato, vite che si svitavano, ghiere che non funzionavano, svenduta dalla disperazione „ potrei dire altrettanto di una nikon D90 avuta anni fa...ma ormai è da7 anni che uso fuji ( xe2s, xt2, xt4) mai avuto mezzo problema, anzi sì, solo 1 ma ho visto che può capitare anche ad altri brand, ovvero un granello di polvere tra il sensore e il vetro protettivo. Le vendite sono cicliche, c'è il periodo che si vedono più nikon, o canon, o sony...juza non è il mondo e non è un metro di riferimento |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:35
Per la stessa ragione per cui Fuji vende tanto nel mercato del nuovo senza saturare il mercato. Se tutto comprassimo una macchina e ci fermassimo a quella finché non diventa veramente obsoleta (e quindi senza vendere sul mercatino), avremmo corpi di svariati anni fa. Ah le scimmie, strani adorabili animali....... |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:46
si sbarazzano del vetusto per ammodernare con il nuovo . si chiamano scimmie . |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 14:41
La tua riflessione mi ha incuriosito quindi sono andato a fare una verifica sul mercatino Juza, ecco il risultato: Fuji 89 fotocamere Canon 150 fotocamere Nikon 149 fotocamere. A volte le nostre considerazione sono fondate su preconcetti e non su dati reali. Se le Fuji vengono rivenduta perché cadono a pezzi le Nikon e Canon si disintegrano? Non sono un utilizzatore di Fuji, lo sono stato per qualche anno con la X100T poi rivenduta non perché cadeva a pezzi, esattamente come ho rivenduto tante fotocamere Nikon per 30 anni e non perché ero insoddisfatto, ora utilizzo Leica e se un giorno dovessi cambiare non sarà certo per la qualità costruttiva. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 15:11
in base a quanto osservato da Riccardo, credo che l'autore del thread abbia voluta di spalmare un po di merd@ sul brand. se ho capito male, Pier Mario, ti prego di scusarmi. ma devi essere sincero con te stesso ! |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 15:11
Attenzione che, nel processo di decadimento, possono rilasciare materiale fissile. A parte le celie, ho avuto (nel tempo, nel tempo!) X-E1, X-T1, X-A1, X-A3, X-A5, X-T2, X-H1, X-T100 e nessuna di queste è mai precipitata in pezzi, tutt'altro. Idem le ottiche. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 15:13
“ Attenzione che, nel processo di decadimento, possono rilasciare materiale fissile. „ ho sentito parlare addirittura di materiale radioattivo. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 15:30
L'autore della discussione con questo post e le sue domande retoriche, oltre che con la sua esperienza personale, ha dato una sua interpretazione al titolo della discussione. Mi corre obbligo di porre anche la mia esperienza personale a chi leggerà la discussione: ho da relativamente poco Fujifilm(meno di 2 anni) e devo dire che nessun problema ho avuto ai corpi camera e alle ottiche(della serie XF). Anzi se proprio devo dirla tutta è proprio anche la qualità dei materiali e costruttiva ad avermi particolarmente colpito in senso positivo. Quindi che dire? Semplicemente che la mia esperienza è di segno opposto a quella dell'autore di questa discussione. Che poi Riccardo.asselta ha voluto verificare e pare che comunque quanto dice il titolo non corrisponderebbe a realtà. Piuttosto pare proprio che più o meno il numero delle vendite sul mercatino siano piuttosto più in relazione ai numeri di vendita medi dei vari marchi. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 16:16
Seguo il mercato dell'usato da 6 mesi e effettivamente fuji sia macchine e lenti ce ne sono tantissime in vendita,il problema della mia x 30 era anche l'assistenza che non ho trovato nessuno che la riparava quindi praticamente regalata,non volevo spedirla all'assistenza in inghilterra |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 16:21
Proprio ora guardavo nel mercatino su fotocamere su otto in vendita c'e' una fuji mentre sulle ottiche su 8 in vendita ci sono 4 fuji |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 16:25
Una volta sulla fuji mi si è evitata la rotella degli iso...... Girato talmente tanto che è arrivata a iso 3.500.000 |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 17:13
“ Io anni fa avevo comprato una x 30 ma non mi sono trovato, vite che si svitavano, ghiere che non funzionavano, svenduta dalla disperazione „ Come nelle pubblicità dei panni cattura-polvere: si vede una tipa che per pulire prende la scopa, fa una fatica bestiale, e gli si rompe pure qualcosa. Poi usa il panno, e magicamente va tutto a posto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |