| inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:24
Lo possiedo da MESI... e solo oggi mentre focheggio sento "tac!" e percepisco che la ghera del fuoco si è spostata indietro. Benissimo... mi dico... l'ho rotto. Alla faccia della robustezza di questo cannone! E invece... è una funzione prevista. La ghiera fa uno scatto indietro, si scopre una scala graduata delle distanze di fuoco, la macchina passa alla MAF manuale e la ghiera non è più a rotazione infinita, ma limitata. Che figata |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 21:06
Rimpiango la costruzione Oly su Sony |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 21:08
Sì, ma... Lele... ce l'ho tipo dalla fine dell'anno scorso... ti rendi conto???? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:00
Quando pensi di averlo rotto e scopri la nuova funzione ? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:33
Federico vuol dire che hai maneggiato pochi Pentax,anche quelli manuali spesso avevano la posizione macro che con una extra rotazione mettevano il turbo,così come lo scappellamento avanti innestavano il Power zoom ecc ecc |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 16:27
Federico, benvenuto nella serie PRO di Olympus .(purtroppo la magica ghiera invece manca sui nuovi pro, 12-45mm f4, 40mm f1.4 e 40-150mm f4). P.s non toccherei invece il 45mm f1.8, non c'è nemmeno la scelta manuale af/mf. Li se senti qualche clack è perché si è rotto |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 20:41
Mi successe col 12-40 PRO. Col 12-100 e il 7-14 ormai sapevo . La trovo una funzione supermegacomodissima; in situazioni in cui vedi che fatica a focheggiare, tiri indietro e focheggi direttamente, senza dover premere tasti e poi dover impugnare la ghiera. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 21:07
Il difetto però è che la fine corsa si ferma oltre l'ultimo numero quindi spesso capita di pensare di aver messo su infinito e invece si è andati poco oltre il simbolo infinito. E pensare che ad ora solo Panasonic ha fatto una cosa simile della concorrenza ma giusto sui Leica 1.7 |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 21:12
Davvero? Non ci ho mai badato perchè per focheggiare manualmente non mi fido dei numeri ma degli occhi (anche se ormai consumati) e guardo nel mirino usando la lente e, magari, anche il FP: |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 21:24
Sul mio 12-40 è così almeno. A 0,20 cm non si ferma e va un poco oltre così come ad infinito non si ferma ma va un poco oltre, pochissimo ma sufficiente per rendere tutto non a fuoco. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 21:27
Sony ce l'ha sul 90mm macro, anche Tamron la adotta sul 180mm macro. E' molto comoda, peccato la ghiera non sia precisissima con le tacche impresse. La prima volta col Tamron mi è successo involontariamente ed anche io come Federico temevo di aver rotto la ghiera… L'unica ottica che ho trovato precisissima è stata il 16mm F1.4 Fuji. Quando tiri indietro la ghiera di messa a fuoco, si scopre la scala delle distanze. Se metti ad infinito è perfetto. Da qualche parte ho letto che è voluto. Molto comodo per le stellate. La cosa che non ho apprezzato, almeno sul 180mm macro, dopo anni di utilizzo (su un macro si passa spesso da AF a MF), tende a diventare un po' lasca e basta poco per far scattare la ghiera. Le ottiche power zoom me le ricordo sulla Z-1p, gran macchina! |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 22:01
Peccato che non ci sia sui nuovi pro. Cioè... ne ho fatto a meno fino ad ora... ma la trovo geniale. Piuttosto vorrei che lo zoomone pesasse un po' meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |