RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diaframma obiettivi fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Diaframma obiettivi fuji





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 17:30

Buongiorno
ho da poco la Fuji xe4 con il 27 2,8 da kit
qualche giorno fa mi viene un sospetto ,stacco l'obiettivo guardo dentro muovendo la ghiera dei diaframmi ma non si vede aprirsi o chiudersi nessun diaframma
qualcuno sa dirmi come funzionano i diaframmi una volta montato sul corpo macchina ?
esistono i diaframmi opp è un sotterfugio elettronico!!!!
e poi è solo il 27 che funziona così opp sono tutti i fuji con la ghiera?
E' solo per curiosità
Grazie

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2022 ore 17:46

Che sappia io, tutti i Fujinon hanno il diaframma gestito elettronicamente. Anche la ghiera sull'obiettivo comanda l'elettronica, non è meccanica.

Qua si vede bene.


avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:08

A proposito, ottima scelta!

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:09

Credo anche io che siano tutti diaframmi elettronici.
Mi piace Fuji, ma non sono un estimatore delle sue ghiere e rotelle (che trovo più scomode che utili, parere personale ;-)).

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:15

Io mi ci trovo benissimo, ma suppongo perchè ho fotografato per una vita con macchine analogiche che funzionavano proprio così. Rotella dei tempi, ghiera dei diaframmi sull'ottica e via. Qua si aggiunge la rotella degli ISO e sei a posto.

E' un modo di fotografare molto “tranquillo” te la prendi con comodo, godi nel sentire il click della rotella dei diaframmi e intanto componi.

Devo riconoscere che se ho necessità di scattare velocemente, ad esempio in avifauna, non uso le rotelle, ma solo le ghiere, le ritengo più rapide. Le rotelle hanno un ultimo vantaggio, che vedi tempi, diaframmi ed ISO, senza accendere la macchina o mettere l'occhio nel mirino, questa cosa è piuttosto comoda.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:20

Grazie a Pierino64 ottimo e chiaro video

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:19

Le ghiere analogiche danno i comandi per via elettronica

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:23

Si, tutto normale, tu imposti il valore sulla ghiera fisica ma il comando é elettronico e m staccato dalla macchina non si muove

Comunque, non vorrei dire ca...te, ma anche sulla reflex analogica di mio padre il diaframma si chiudeva solo al momento dello scatto.

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:56

Sì, Canon per esempio funzionava così.

Nikon e Pentax penso, invece lo facevano meccanicamente. C'era una levetta apposta che teneva aperto il diaframma. Infatti esisteva un pulsante/levetta per chiudere il diaframma al valore di lavoro, così potevi vedere la reale profondità di campo. Purtroppo il mirino diventava parecchio scuro.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 23:17

Sono elettronic.. il vantaggio però è che, se serve, puoi cambiarli anche in remoto

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 23:24

"Sono elettronic.. il vantaggio però è che, se serve, puoi cambiarli anche in remoto"


Questo è possibile anche con altri sistemi,Pentax per esempio anche con i vecchissimi obiettivi anni 80,in thetering/wifi imposti il valore che vuoi ed allo scatto si chiudono.;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2022 ore 0:40

La regolazione del diaframma sull'obiettivo che confermo svincolata meccanicamente (da vecchio analogico) è o dovrebbe essere ottima anche per la preimpostazione a macchina spenta. Purtroppo però molte ottiche (gli zoom a diaframma variabile e non solo) non riportano i valori e perciò si perde quella possibilità e si rischia durante l'utilizzo o il trasporto di variare il valore e di conseguenza dover sempre riverificare a mirino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me