JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri mi sono messo a fare alcuni close up ai fiori nel giardino. Consueto set up (treppiede Gitzo 3532 e testa Arca Swiss D4, fotocamera Canon 5D3 e obiettivo Canon 28-300 IS). Ho aggiunto DUE pannelli riflettenti, usati sia singolarmente che insieme: a) un gigantesco Quadralite 120x90 montato su treppiede, quindi oriento la luce che questo riflette e poi mi dedico a scattare b) un Lastolite TriFlip tenuto a mano
Fiori in ombra, illuminati come voglio con la luce dei pannelli riflettenti.
E' successa una cosa che non riesco a spiegarmi: se scatto senza il Quadralite la macchina espone bene, se rifletto la luce con il Quadralite la macchina sottoespone pesantemente (uno-due stop). Eppure la luce riflessa è stabile, il pannello è fermo grazie ad un accrocchio autocostruito (e solidissimo) per montarlo su treppiede.
Il pannello riflettente Quadralite che stavo usando è una combinazione di luce argento e oro (a righe alternate, come il Lastolite). Non è neppure un pannello cinese da quattro soldi, l'ho pagato 43 Euro.
Se faccio la stessa cosa con il Lastolite invece la macchina espone correttamente, nonostante il Lastolite sia tenuto in mano quindi sempre un po' ballerino: è un pannello triangolare con maniglia, non ho costruito nulla che mi permetta di montarlo su treppiede.
Il sensore immagine dovrebbe essere protetto da un filtro che impedisce il passaggio degli infrarossi, quindi dovrebbe registrarne solo una parte molto piccola, quindi se il sensore dell'esposimetro non ha una protezione analoga magari viene ingannato da questa radiazione e porta a sottoesporre.
E' solo una ipotesi, non so se le cose stiano così.
Potresti provare in LiveView, in questo modo l'esposizione viene stabilita dal sensore immagine e vedi se ti da lo stesso problema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.