RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli da esperti per acquisto obiettivi Canon per FF mirrorless e Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » consigli da esperti per acquisto obiettivi Canon per FF mirrorless e Reflex





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:37

la mia attrezzatura attuale:
-Canon r6
-Canon 6d mark ii
-Sigma Art 35mm f1.4
-Sigma Art 85mm f1.4
-Canon 70-200mm f4

Quando faccio eventi utilizzo contemporaneamente le 2 macchine con i Sigma fissi.
Il 70-200mm lo uso pochissimo.

Ho provato e rivenduto i seguenti obiettivi:
-Sigma art 20mm f1.4
-Canon 24-70mm f4 IS MACRO
-Tamron 24-70mm f2.8 Stab. G2
-Canon 70-200 f4 IS
-Canon 70-200mm f2.8 IS

Premetto che sono un patito della nitidezza e dello sfocato di Sigma art...

Il Sigma 20mm distorceva troppo ai lati e fotografando prevalentemente persone mi trovavo a tagliare gli scatti perché avevo delle persone esageratamente distorte ai bordi (quindi tanto vale usare il 35mm). il problema non è relativo all'obiettivo in particolare, ma alla focale che non mi era congeniale.

I Canon f4 erano incredibili, ma per il mio modo di fotografare l'apertura era troppo limitante.
Un altro motivo per cui ho venduto tutti gli stabilizzati per risparmiare soldi (anche peso) da quando ho acquistato la r6 (che ha la stabilizzazione in macchina)...

Il Tamron l'ho rivenduto subito perché morbidissimo a tutte le aperture (non so forse era un modello difettoso). Non reggeva il confronto con il Canon F4 pagato la metà...

Il Canon 70-200mm f2.8 IS era morbidissimo a tutte le aperture (forse è troppo vecchia o difettosa). Non reggeva in confronto con l'f4...

Ho acquistato il bianchino liscio f4 perché ho trovato un occasione e non ero coperto per le focali sopra l'85mm, ma avevo intenzione di acquistare l'f2.8 (anche se ho paura che sfiguri con l'f4 a livello di nitidezza).

So che a parità di caratteristiche le lenti più nitide sono quelle con apertura più limitata, però facendo una comparativa a stessa apertura la differenza era esagerata...
Ora ho "paura" di acquistare un 70-200mm f2.8 liscio, che dicono essere più performante della versione stabilizzata, perché non vorrei perdere in qualità rispetto ai Sigma e l'f4 canon.

Ora come ora mi manca un obiettivo con la funzione MACRO, un obiettivo con la stabilizzazione da usare con la 6d markii, un obiettivo zoom con focali che vadano anche al disotto dei 35mm.

Stavo valutando anche di acquistare un'altra mirrorless (per l'eccezionale messa a fuoco automatica sull'occhio) al posto della 6d mark ii, ma la r non ha la stabilizzazione e un'altra r6 sarebbe una bella spesa...

Vorrei qualche consiglio utile, considerando le mie esigenze e forse "fissazioni", ma soprattutto che non voglio spendere migliaia di euro (so benissimo che prendendo le ultime versioni delle lenti Canon avrei tutte le caratteristiche che cerco ma i prezzi sono troppo).
In sostanza ho bisogno di consigli per acquistare il meglio per quanto riguarda rapporto qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:29

In sostanza ho bisogno di consigli per acquistare il meglio per quanto riguarda rapporto qualità prezzo.

Premetto che sono un patito della nitidezza e dello sfocato di Sigma art...

Ora come ora mi manca un obiettivo con la funzione MACRO, un obiettivo con la stabilizzazione da usare con la 6d markii, un obiettivo zoom con focali che vadano anche al disotto dei 35mm.

Se faccio 2+2 delle tue note non vedo altro che comprare Sigma art:
14-24mm F2.8 DG HSM oppure
24-35mm F2 DG HSM
e
MACRO 105mm F2.8 EX DG OS HSM
Non mi e' chiaro l' obiettivo con la stabilizzazione da usare con la 6d markii, . Focale/i?


avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:13

Allora, pensando hai miei gusti hai colto nel segno (sarei sicuramente soddisfatto di questi gioiellini, però è una spesa che non faccio volentieri e ora spiego il motivo.

Ho speso intorno ai 450€ per il 35mm (che è di gran lunga la focale che uso maggiormente), però ora sono scoperto per quanto riguarda le focali inferiori.
Non posso e non voglio spendere 500€ o 900€ per zoom che userei pochissimo. per questo cercavo uno zoom che coprisse anche le focali grandangolari e avesse la funzione MACRO (altra cosa che useri pochissimo).

se non fosse stato poco luminoso il Canon 24-70mm f4 IS sarebbe stato perfetto... solo che il 2.8 ii costa una esagerazione.

quindi speravo esistesse un qualcosa che facesse più al caso mio.

stavo pensando anche a un fisso più spinto a livello focale ma costano un occhio e le userei pochissimo.
è per questo che volevo provare degli zoom (che però non pecchino in nitidezza).


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:17

Devi scendere a compromessi ed accettare l'F/4.0.
Quindi la via d'uscita sarebbe l'EF16-35mm F/4 L IS.
In alto dovresti passare al biancone stabilizzato II.
Ma dici che il 70-200 lo usi pochissimo.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:23

dovessi tornare ad un f4 a questo punto mi riprenderei il 24-70mm a questo punto... è meraviglioso!
però poi entro in un ambiente buio, devo alzare gli iso e quanto poi vado ad attenuare il rumore in post perdo qualità (anche con la r6)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:27

Per me, R6 + DxO PL5 compensano ampiamente uno stop in meno.
Stai chiedendo una chimera. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:27

avrei tenuto il Tamron 24-70mm f2.8 G2 su 6D ed il Canon 70-200mm f2.8 IS su R6

i sigma art li avrei tenuti per foto cerimonia in chiesa, ma neanche, ti sarebbe bastato un flash godox v1

gli f4 potevi darli via tranquillamente perchè è più facile scendere da 2,8 a 4, non perdi nulla

tutto il resto lo vedo dispersivo

Tamron l'ho rivenduto subito perché morbidissimo a tutte le aperture

con me era una lama su 5Dmk4



avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:30

terresti gli obiettivi che ho più odiato (a questo punto non so se erano fallati i miei esemplari).

Per quanto riguarda il flash ho deciso di utilizzarlo solo in assenza di luce o nel caso in cui ho tempo di posizionarlo con i diffusori dove voglio (quindi non in eventi).
In più alcuni Preti ti vietano l'utilizzo del flash e non ni voglio ritrovare a scattare con f4 in chiesa...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:42

In più alcuni Preti ti vietano l'utilizzo del flash e non ni voglio ritrovare a scattare con f4 in chiesa...

Ho fatto il battesimo di mia nipote in chiesa con bianchino stabilizzato su R6 e RF24-105mm F/4 L IS su RP.
Nessun problema di rumore.
Non so cosa significhi "flash" e che cosa sia quella cosa metallica nella parte alta della macchina che tutti chiamano slitta.MrGreen.

Poi, perche' volevo cambiare, ho preso EF135mm F/2.0L + EF200mm F/2.8 L II ed ho venduto il bianchino stabilizzato.
Infine ho aggiunto il Viltrox 85mm F/1.8 e sono a posto per i ritratti.

Che sia chiaro: il mondo e' bello perche' e' vario ed ognuno cerca qualcosa di diverso rispetto agli altri eh. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:35

Io ho fatto comunioni con bambini in movimento scattando a 1/160 f2.8 ed iso tra i 2500 e i 5000 (dipende dalle zone della chiesa e dall'illuminazione che c'era).
In questo caso lo sfocato era pieno di rumore, ma i soggetti no.
Quando invece ho dovuto alzare l'f a 4.5 ho dovuto abbassare il tempo di scatto e gli ISO a 6400 (in questo caso il rumore era presente anche nei visi).


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 23:21

Io non si aiutarti, non sono nemmeno esperto mai che mai

Ma

“ Non so cosa significhi "flash" e che cosa sia quella cosa metallica nella parte alta della macchina che tutti chiamano slitta”

Questo non depone a tuo favore
Fotografia è sperimentare sempre

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2022 ore 1:25

“ Non so cosa significhi "flash" e che cosa sia quella cosa metallica nella parte alta della macchina che tutti chiamano slitta”
Questo non depone a tuo favore
Fotografia è sperimentare sempre

certo, come non darti ragione.
E' solo che non ho avuto il giusto stimolo a sperimentare il flash fin ora.
Dopo vent'anni, ne ho comprato uno. Aperto, provato, chiuso nel cassetto da un anno a questa parte.
Non so, non mi ci trovo.

ISO a 6400 (in questo caso il rumore era presente anche nei visi).
molto probabilmente abbiamo percezioni diverse di "rumore" (senza alcuna intenzione polemica, si intende).
Per me la R6 a 6400 ISO produce file molto puliti, magari gli do una passata con DxO PL5, se devo, e le cose si mettono a posto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 23:34

Sperando di NON apparire polemico, ricordo (mi viene in mente) che, osservando i back-stages di mitici professionisti (Peter Lindbergh, Annie Liebovitz, ecc), quando lavorano all'aperto, ... non lavorano mai in luce (completamente) naturale. Luce artificiale (quasi sempre flashes da studio, alimentati da opportuni generatori) sempre! Allestiscono spesso (fanno allestire dai loro assistenti) dei veri tunnels con teli neri ed, anche quando non fanno costruire questi enormi "paraluce", dispongono vari punti luce davanti/ai lati dei loro soggetti. Certo, tutto ciò a ben poco (niente) a che fare con il "flashino cobra" montato sul pentaprisma della reflex, ma fà riflettere (mi fà riflettere) sull'opportunità di "gestire"/correggere opportunamente la luce naturale ... con botte di luce artificiale, al fine di eliminare antiestetiche ombre sui volti! I fotografi matrimonialisti, almeno nel periodo analogico, hanno sempre immortalato gli sposi, in esterni, con l'ausilio di flashes (a torcia)! L'amico Cesare Callisto, non a caso, ha (mi ha) indirizzato all'acquisto di una "bella" ring light (ma molti pro -Oliviero Toscani, ad esempio, si sono fatti riprendere a scattare ritratti, in esterni, con un grande ring-flash!). GL

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:44

Il macro lo vorresti... ma non lo useresti.
Il 24-70/4 Canon è ottimo ma è cieco.
Il 70-200/ 4 L è più nitido del 2,8 L IS ma è solo f 4.

Al posto tuo io venderei il 70-200/4 L e acquisterei il Canon 24-70/2,8 L ll e il 70-200/2,8 L IS ll.
Questi due obiettivi, insieme con gli Art 35 e 85/1,4 ovviamente, ti mettono al riparo da qualsiasi imprevisto.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:52

Grande Giovanni! ;-)
Se penso che più c'è sole/luce e più andrebbe usato il flash.... (al pari di sempre in interni!). Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me