| inviato il 03 Giugno 2022 ore 8:37
Ciao a tutti, premesso che mi occupo di video, domenica ho scattato alcune foto al battesimo di mio nipote. Avevo 2 macchine, A73 e A7C. La A73 era impostata in solo jpeg, non me ne sono accorto. Ieri su lightroom ho lavorato i files, i Raw della A7C facevano pietà con qualsiasi profilo colore proposto dal software. I jpeg della A73 erano fantastici, avevo in macchina un picture profile molto flat che uso per i video, lavorarli è stato un piacere. La domanda è semplice, esiste un modo di importare in lightroom un picture profile presente nelle macchine Sony? O almeno trovare un profilo colore molto flat che mi lasci libertà in post? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 8:42
“ O almeno trovare un profilo colore molto flat che mi lasci libertà in post? „ Fra le scelte possibili hai Adobe Neutro? È un ottimo punto di partenza. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 8:47
“ Adobe Neutro „ Ale Z provato sia quello che un altro flat, ma non mi davano lo stesso mood dei jpeg, vorrei trovarne altri per sperimentare, ma in rete trovo solo preset e non profili colore |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 10:07
Dexter io sopporto poco i profili di lightroom li trovo troppo spinti, ho usato adobe neutro per un po' poi mi sono deciso a comprare i profili cobalt. Ed utilizzo in pratica solo il repro così da poter avere il file flat senza curve applicate. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 10:27
Ciao Nesky, stavo proprio valutando i cobalt, quindi tra adobe neutro e repro ci sono differenze sostanziali? prima di fare l'acquisto volevo capire questo aspetto |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:03
Dire sostanziali è dire poco, ma devi saper post produrre altrimenti è complesso (ma puoi usare il cobalt flat che non estremo come il repro). Come leggi sul sito, il Cobalt basic pack ti da vari profili colore, tutti partono da una base comune che ovvero il colore calibrato per uno specifico sensore. Dopo di ché ci sono quelli più facili come il Neutro e lo standard, che usano color correction e curva colore già impostati, per determinati scopi; il Flat che non ha color correction ma una curva semplice; il color per chi non vuole post produrre; e il Repro che non ha ne color correction specifica ne curva di contrasto. Io in genere trovo sia molto più complicato cambiare una curva di contrasto già applicata per adattarla ad i propri gusti rispetto a farla da se, ma non è una cosa banale. Ma non è detto che sia quello che a te serve. |
user84172 | inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:40
I profili proposti da LR (o da ACR) sono pacchiani ed inutilizzabili (a meno che non si possa dosarli e magari usarli al 25/35%). Meglio parlare di preset acquistati da terze parti, se non proprio di sviluppare i raw "Manualmente" |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:55
“ se non proprio di sviluppare i raw "Manualmente" „ Quello che vorrei fare, ma se di default ti applica un profilo colore già carico di contrasto e saturazione, non vedo margini per correzioni |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:02
Nesky Catand Grazie mille, farò delle prove |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 16:16
Esatto Dexter, la rogna dei profili di Adobe è che hanno già una color correction e delle curve di contrasto forti, anche il "neutro" in un certo senso. E quando il file è già carico è una rogna intervenire. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 17:00
Usa la applicazione di sony ed esporta i tiff, jpeg impostati come la 7mk3 |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:55
Come ti hanno già consigliato valuta i profili Cobalt, ti cambia la vita |
user84172 | inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:36
Dexter ma parli dei raw? Allora il raw può essere associato ad un picture style in camera (neutro, standard, vivido) ma quando lo scarichi ogni software ti permette di ignorarli e di lavorare sul raw basico senza alcuna correzione, ma forse non sto capendo i la domanda? ACR ti permette di farlo (di defalut è impostato per mantenere lo stile scelto) nelle opzioni come regola all'apertura dei file, oppure dopo puoi applicare lo standard e tornare al file "nudo e crudo" |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:52
".. esiste un modo di importare in lightroom un picture profile presente nelle macchine Sony? " Io non ho Adobe Lightroom, ma uso Adobe Camera RAW che dovrebbe essere uguale a Lightroom per quanto riguarda motore di demosaicizzazione e profili ICC. Adobe Camera RAW permette di "aprire" il RAW utilizzando lo stesso controllo immagine impostato nella fotocamera, solo che il profilo di conversion del RAW non è l'originale fatto dalla Casa che produce la fotocamera, ma da Adobe, che ha cercato di emulare i profili nativi delle Case e ... c'è andata vicinissimo, c'è praticamente riuscita, non ci sono differenze apprezzabili. In Adobe Camera RAW vai su Preferenze / Impostazioni RAW / Globale e ti si apre un Menù a tendina: scegli "Impostazioni Fotocamera" ed Adobe Camera RAW / Lightroom ti apre il RAW col profilo ICC del controllo immagine che hai impostato in fotocamera per quello scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |