| inviato il 01 Giugno 2022 ore 13:34
Cosa ne pensate della Canon EOS 250d come qualità d'immagine... E poi del 18 55 f4 5.6 e del 17 55 f2.8 |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 13:39
Penso che allo stesso prezzo (usato) ti prendi una 6D ed hai una qualita' di immagine di gran lunga migliore. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 15:42
La Canon 250d è una fotocamera cosiddetta d'ingresso quindi funzionalità ridotta e un buco di serratura come mirino. Mirino copertura 95%, ingrandimento 0.87x. Io la eviterei. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 15:48
Penso che abbia TROPPE megapizze. Per me, l'ideale su APS-C è 18 (20 proprio "massimo-massimo"!)! Il primo obiettivo che indichi è una "roba" onesta, da usare per ciò che è stato progettato (foto di famiglia, alle 15:00 del pom., in spiaggia a Pinarella di Cervia, il giorno di Ferragosto ... quasi sempre: flash! Oh! Ho un pò estremizzato, s'intende, ma è per chiarire esattamente ciò che penso!)! Il secondo è stato il "campione del mondo" fino a che le macchine avevano limitate megapizze. Con l'impennata dei sensori la sua (non elevata) telecentricità (vecchia progettazione!) è stata messa alla frusta. Ho recentemente svolto qualche test: sulla 30 D (8 megapizze) è eccelso; sulla 7 D Mk. II (20 megapizze) resta ... "buono", ma nulla più. Un obiettivo che ho sempre trovato ECCELLENTE, e continua a confermarsi tale, è il 15-85/3.5 5.6 IS (anche sulla 7 D Mk. II!). Non è luminosissimo ma, in compenso, è (relativamente) piccolo e leggero, stabilizzato, e costa cifre abbordabili! "Manco mal"! Ciao. GL P.S.: poi concordo con il msg. qui sopra di Fregod ma, su FF, gli obiettivi hanno costi, pesi, ed ingombri "diversi"! E' corretto tenerne conto! |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 16:58
Ho avuto la 200d ...rivenduta ! - intendiamoci, come sensore ok, ( l' ottimo 24 mpx aps-c che uso anche su M6 old),ottimo LCD touch totalmente articolato, ( la M6 solo ribaltabile ), dimensioni ed ergonomia ideali ( meglio di M6) - mirino al minimo sindacale e x tutto il resto molto meno reattiva della M6 --- la trovo nel complesso una reflex onesta ad un prezzo adeguato ( usata ) ... la 250d che di fatto e' un suo clone senza sostanziali miglioramenti, non la prenderei certo nuova, ma neppure usata se costasse + della 200d ( 250/300€) --- sulle ottiche: il 17/55 f 2.8 avuto su 450d ( 12 mpx resa stupenda), su 50d ( 15 mpx ... iniziava a sorgere qualche dubbio), m3/M6/200d ( 24 mpx ... x carità dice ancora la sua ma ....) PS ottima resa in luce ideale, (alle spalle), ma già con luce laterale perde contrasto |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 18:08
“ Cosa ne pensate della Canon EOS 250d come qualità d'immagine... E poi del 18 55 f4 5.6 e del 17 55 f2.8 „ La qualità d'immagine è in linea con le fotocamere Canon con sensore aps-c prodotte negli ultimi 6 anni, visto che nella maggior parte dei casi hanno utilizzato il sensore da 24 megapixel di derivazione 80d. Aggiungo anche che non mi aspetto particolari migliorie nella qualità d'immagine della recente r10, che costa oltre 1000 euro. Per il resto, è una reflex di fascia bassa, con un autofocus ttl-sir di livello base (9 punti af), e un dual pixel cmos in live view/video di discreto livello. Qualora cercassi maggiore compattezza, suggerisco di valutare una m50 mark II, con le ottiche ef-m dedicate. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 21:03
Grazie mille a tutti.. non ho premesso che io ho già la 250d presa 2 anni fa per fortuna molto scontata nuova.. ma volevo sapere se buttare il 18 55 di cui ho immagini insature senza profondità crontasto .. si vedono solo i dettagli con questo obiettivo... Volevo capire se conviene prendere il 17 55 con questa fotocamera o altro |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 22:02
Come ti ho già detto, il mio consiglio è: prendi il 15-85/3.5-5.6 IS (se non pianifichi passaggi a FF)! GL |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 22:08
L'ef-s 17-55 f2.8 is usm ha il vantaggio dell'apertura massima di f2,8 e del motore usm (se, come immagino, il 18-55 è l'ultima versione stm): per contro è sensibilmente più pesante e costoso del 18-55 che già possiedi, per cui l'ergonomia complessiva sarà ben diversa. In ogni caso, la resa del 18-55 non dovrebbe poi essere così drammatica, a parte per il discorso dell'apertura massima. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 6:14
Grazie Giovanni.. il 15 85 sembra interessante anche per via dell'escursione sia grandangolo che tele... Ahimè io cerco prestazioni anche a alti uso.. quando si è in interni scuri o una giornata cupa o alla sera.. il 18 55 poi non da molto contrasto, non da quella sensazione di professionale.. ha la bellezza di farti vedere i particolari... Quindi come nitidezza sarebbe anche buono.. ma l'immagine complessiva è sempre molto cip... Per questo sono confuso se sia un difetto della 250d |
user204233 | inviato il 02 Giugno 2022 ore 8:12
Non buttare nulla, se l'intento è quello di capire se il corpo macchina potrà soddisfarti con un obiettivo migliore del 18-55, valuta un obiettivo fisso. Lo compri e trai le tue conclusioni, poi eventualmente cercherai l'obiettivo a focale variabile che effettivamente ti serve. Io ho una 2000d e tra il 18-55 mm (non il tuo...) ed il 24 mm f 2.8 c'è una bella differenza... |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:09
Qual'è una foto che ti da la "sensazione di professionale"? (posta un esempio o un link ad una foto) Sei in grado di analizzare quello che ti colpisce in quella foto? Sei sicuro che quella sensazione sia solo dovuta all'obiettivo? Perchè sono mille le cose che potresti sbagliare con il 18-55 ma potresti sbagliarle anche con un obiettivo "professionale". La "sensazione di professionale" la possono dare la scelta della luce, la post produzione... e d'accordo,anche l'obiettivo ... ma per te è fondamentale capire dove è necessario "lavorare"... Altrimenti rischi di comprare un obiettivo buono e non risolvere niente. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:20
Come faccio a postare una foto qui |
user204233 | inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:24
“ Sei in grado di analizzare quello che ti colpisce in quella foto? Sei sicuro che quella sensazione sia solo dovuta all'obiettivo? Perchè sono mille le cose che potresti sbagliare con il 18-55 ma potresti sbagliarle anche con un obiettivo "professionale". La "sensazione di professionale" la possono dare la scelta della luce, la post produzione... e d'accordo,anche l'obiettivo ... ma per te è fondamentale capire dove è necessario "lavorare"... „ Su Instagram seguivo una ragazza con la mia stessa reflex, faceva foto migliori delle mie (anche da smartphone era evidente la differenza...), le chiesi quale obiettivo utilizzasse e la risposta fu: "utilizzo il kit", cioè un obiettivo identico al mio. Questa cosa mi portò a posticipare l'acquisto del mio primo fisso, quindi sì, è vero che contano anche tanti altri fattori, ma a parità di competenze, un obiettivo "migliore" la differenza la fa eccome... ed il 18-55 mm non è propriamente questa gran cosa. Anche se in realtà non è manco l'incubo che tanti descrivono nelle loro recensioni o commenti in giro per la rete. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:24
E' sufficiente copiare e incollare l'indirizzo che vedi in alto (https:// etc.) Ma deve essere un indirizzo di internet... Se ce l'hai sul tuo pc devi caricarla sulla tua galleria o su un sito di hosting come Postimages “ Anche se in realtà non è manco l'incubo che tanti descrivono nelle loro recensioni o commenti in giro per la rete. „ Esatto... quoto in toto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |