| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:16
Ciao, volevo specializzarmi in creazione di contenuti e video per eventi e volevo chiedervi consiglio per comporre un corredo per questo tipo di attività Mi piace da sempre Sony ed in particolare l'alpha 7III ma i prezzi per questi kit sono decisamente alti, ottiche comprese. Sto sentendo parlare bene invece del sistema Panasonic/Leica, in particolare della GH5 II, che ne pensate? dal FF al micro 4/3 in pratica.. ho un corredo canon nel caso composto da 70-200F4 liscio - tokina 11/16 2.8 e 24-105 F4 che venderei in blocco per far cassa per i nuovi acquisti, per chi fosse interessato aspetto i vostri pareri e vi ringrazio anticipatamente ;-) |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:30
quindi canon? beh R6 altro che 3 spicci... : diciamo che volevo qualcosa sui 2K o poco più come budget tra corpo macchina e ottica principale, un 35mm in linea di massima direi una m6II me la consiglieresti rispetto quindi ad una panasonic Gh5II ? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:31
perdonate l'ignoranza che vuol dire omd sistem? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:38
Omd system sarebbe Olympus, comunque con gli sconti e il cashback la R6 scende molto di prezzo. Fidati che in video è una signora macchina la qualità del 1080p è favolosa e messo accanto ad altre fotocamere sembra quasi 4k, il clog3 a 10bit permette recuperi e grading molto spinti per non parlare della resa ad alti iso. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:41
e invece della R10 appena uscita che costa un pochino meno che mi dici? con quale ottica la abbineresti? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:50
Ciao, dipende veramente tanto dal tipo di eventi a cui ti riferisci e da come intendi lavorare, in modo da capire le condizioni di luce a cui tipicamente saresti soggetto, se puoi focheggiare manualmente o ti serve un autofocus performante, su che tipo di qualità di immagine vuoi ottenere. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:21
Ivan eventi live, riprese prevalentemente a mano libera, anche matrimoni |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 8:43
In ottica di poca spesa e tanta resa, in questo momento storico prenderei una GH5 (non II) possibilmente usata (ma in condizioni decenti e non distrutta) lavorando solo di focus manuale e non mi farei mancare un gimbal che torna utile in tutte quelle situazioni dove devi camminare e riprendere(anche qui usati ne trovi quanti ne vuoi). Io personalmente uso 2 Panasonic S1, però sono molto più pesanti e i costi di corpo e lenti aumentano seppur si trovano ad ottimi prezzi. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:46
GH5 come mai non la 2? sul nuovo la differenza di prezzo non è eccessiva, sull'usato se non conosci il proprietario precedente è sempre una scommessa.. Che ottica essenziale mi consigli per iniziare? un 17? o il 22-60 leica del kit è già una buona lente tuttofare? |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:21
Personalmente, se dovessi spendere i soldi di una GH5II nuova passerei direttamente alla GH6 senza pensarci. In ogni caso ti continuo a suggerire l'usato, magari garantito da un negozio, così vedi come ti vanno le cose senza spendere tanto e alla peggio la rivendi al prezzo a cui l'hai acquistata. Per le lenti il 12-60 panaleica è sicuramente un buon punto di partenza al di là che, a parte a 12mm dove scende a 2.8, tutte le altre focali sono a f4. A far meglio cercherei il 12-35 f2.8 (anche questo usato). |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:54
perfetto, grazie mille |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:46
alla fine ho preso la S5 al prime day |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:15
Se non hai problemi con i limiti di tempo, è un'ottima scelta. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:41
intendi la mezz'ora massima alla massima risoluzione? no, non è un problema questo in ogni caso non faccio mai riprese più lunghe così |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 15:13
Prima della macchina, eventi a mano libera. Ti serve rig con impugnatura e spallaccio per dare stabilità alla ripresa. In alternativa a molti che usano l'autofocua piacciono le gimbal stabilizzate. Un video tremolante mentre ti muovi fai una pano non è bello, e non esiste stabilizzazione sul sensore che aiuta. Dipende dal peso dell'attrezzatura ma credo che fai presto a spendere almeno 500€. Il microfono direzionale è un po una base da avere, il video è anche audio. Non è necessario ma un pannellino a led o due, a batteria con lo stativo. Tolto questo puoi scegliere la macchina obbiettivo. Spesso si lavora a 25p o 30p a 1/50 - 1/60 a 400-800-1600 iso Tieni il budget basso sulla macchina e la lente perché con poca pratica, gli accessori consigliati, fanno fare un vero salto di qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |