RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto prestazioni pc fisso vs notebook


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Confronto prestazioni pc fisso vs notebook





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:17

Buongiorno, ho sia un pc desktop che un notebook (leggermente più recente).
Vorrei farmi un nuovo pc, ma sono indeciso se desktop o notebook.

Il notebook ha ovviamente il vantaggio di essere portato in giro, in studio/casa lo userei collegato a monitor esterno, se devo portarlo in giro ovviamente potrei, con il fisso no.

Ovviamente il vantaggio del fisso sono le maggiori prestazioni a parità di prezzo. Ma ad oggi questo quanto è vero?

Vi faccio un esempio, con circa 1500 euro si prende un notebook con i7 di 12 gen, 16 giga di ram, ssd m2 da mezzo tera, 3060 e varie.


Vado su un noto sito e metto questa configurazione a caso:

Corsair Carbide 275R Case da Gaming, Mid-Tower ATX con Finestra, Nero
€67,12

Disponibilità immediata
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articoloRegala questo articolo Ulteriori informazioni
Colore: Nero
Q.tà:
1
Q.tà:1


Corsair CX650M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 650 W, CXM (Cavo semimodulare), Nero, Si apre in una nuova scheda
Corsair CX650M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 650 W, CXM (Cavo semimodulare), Nero
€64,99

Disponibilità immediata
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articoloRegala questo articolo Ulteriori informazioni
Nome stile: CXM (Cavo Semimodulare)
Colore: Nero
Taglia: 650 W
Q.tà:
1
Q.tà:1


Crucial P5 Plus CT500P5PSSD8 500 GB SSD Interno-Fino A 6600MB/s, Nero, Si apre in una nuova scheda
Crucial P5 Plus CT500P5PSSD8 500 GB SSD Interno-Fino A 6600MB/s, Nero
€86,93

Disponibilità immediata
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articoloRegala questo articolo Ulteriori informazioni
Capacità: 500 GB
Nome stile: P5 Plus
Q.tà:
1
Q.tà:1


ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda Grafica, 8GB GDDR6, PCIe 4.0, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4a, Due Ventole Axial-Tech, PSU Consigliata 550W, GPU Tweak II, Tecnologia 0dB, LHR, Nero, Si apre in una nuova scheda
ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda Grafica, 8GB GDDR6, PCIe 4.0, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4a, Due Ventole Axial-Tech, PSU Consigliata 550W, GPU Tweak II, Tecnologia 0dB, LHR, Nero
€396,00

Generalmente spedito entro 4-5 giorni.
Venduto da: ONE KILLER PRICE
Le opzioni regalo non sono disponibili.Le opzioni regalo non sono disponibili. Ulteriori informazioni
Q.tà:
1
Q.tà:1


JUHOR Memoria Desktop DDR4 RAM 16 GB (8 GBx2) 2666 MHz (PC4 21300) 288 pin CL19 1,2 V UDIMM Desktop Computer Memory Module Kit di Memorie con dissipatore di calore (rosso), Si apre in una nuova scheda
JUHOR Memoria Desktop DDR4 RAM 16 GB (8 GBx2) 2666 MHz (PC4 21300) 288 pin CL19 1,2 V UDIMM Desktop Computer Memory Module Kit di Memorie con dissipatore di calore (rosso)
€62,64

Risparmia 5,00 €
Seleziona coupon
Disponibilità immediata
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articoloRegala questo articolo Ulteriori informazioni
Taglia: 16GB Kit (2x8GB)2666
Colore: Rosso
Q.tà:
1
Q.tà:1


MSI PRO Z690-A DDR4 Scheda Madre ATX - Compatibile con Intel Core di 12ª generazione, LGA 1700-14 Duet Rail 55A VRM, Memory Boost 5200MHz/OC, 1 x PCIe 5.0 x16, 3 x M.2 Gen4 x4, 2.5G LAN, Si apre in una nuova scheda
MSI PRO Z690-A DDR4 Scheda Madre ATX - Compatibile con Intel Core di 12ª generazione, LGA 1700-14 Duet Rail 55A VRM, Memory Boost 5200MHz/OC, 1 x PCIe 5.0 x16, 3 x M.2 Gen4 x4, 2.5G LAN
€199,59

Disponibilità immediata
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articoloRegala questo articolo Ulteriori informazioni
Taglia: ATX
Nome stile: PRO Z690-A DDR4
Q.tà:
1
Q.tà:1


Intel Core i5-12600K Processore desktop di 12a generazione (frequenza base: Tuboboost da 3,7 GHz: 4,9 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512600K, Si apre in una nuova scheda
Intel Core i5-12600K Processore desktop di 12a generazione (frequenza base: Tuboboost da 3,7 GHz: 4,9 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512600K
€300,25


Da aggiungere ovviamente la licenza del sistema operativo, per l'assemblaggio faccio io.

Chiaro che entrambi avrebbero delle modifiche, sul notebook aggiungerei un ssd da 1 tb, nel fisso metterei sicuramente 2 ssd da 1 tb ciascuno.

Il notebook ha i7 vs i5 e 3060 vs 3050 è noto che in genere i componenti desktop vanno un pò più di quelli da notebook.

Manca qualche dettaglio tipo ventola, non considero periferiche esterne e monitor perchè le ho già/le prenderei cmq.


Diciamo che siamo su un prezzo comparabile. Ci ballano 300 euro circa, ma come detto manca ancora qualche pezzo al fisso, dovrei metterci del tempo per montarlo, in più il notebook ha una garanzia sul funzionamento complessivo, mentre per il fisso dovrei sbatterci la testa io. Quindi penso si possano ritenere di pari prezzo.

Da qui la domanda, secondo voi, in termini di prestazioni reali ed uso pratico, con la combo di software, lightroom, Photoshop, premiere ed estensioni varie/programmi simili.

Questi 2 pc vanno in modo simile o uno dei due sarebbe sensibilmente più veloce/preferibile?



avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:22

Vi faccio l'esempio attuale.
PC fisso i3 8 gen 16 gb di ram e doppio ssd scheda video di generazioni antecedenti
Notebook i7 9750h, 16 gb, 1050ti, 2 ssd.

Sulla carta il notebook dovrebbe stracciare il fisso, in realtà in alcuni casi va più veloce, ma non di molto (più che altro lightroom), ma in altri sembra andare meglio il desktop. In particolare in uso generico con molti sw e cartelle aperte.

Con premiere non noto alcuna differenza, entrambi agili in fhd, entrambi soffrono il 4k. (macchine gh5 e z6, r6, a7III, a9)

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:52

Ciao @Manicomic
Sono un tecnico informatico, non mi sono dilungato sulla lista di pc e componenti hardware che hai scritto, piuttosto ti porto un esempio pratico.
Ho un portatile Asus, pagato 1700 €, ottime caratteristiche, i7, 16 Gb ram ecc ecc ecc.
Poi ho un pc fisso, caratteristiche leggermente inferiori, pagato molto meno con due monitor 32" ecc ecc ecc.
Non c'è paragone. Siamo in ambito fotografico, per cui ti dico che ci metto meno della metà sul pc fisso a postprodurre una foto, con il vantaggio del doppio monitor, calibrazioni e quant'altro

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:10

Io le scelte le farei in funzione della mole dei dati o meglio dei dischi connessi e del monitor. Se ho ho 4 dischi da collegare, chiaramente un desktop risponde meglio alla bisogna. Se invece ho esigenze a dovermi muovere o devo solo vedere la posta stare sui social e vedere internet allora un portatile o anche un tablet, va benissimo.

Oggigiorno ci sono portatili potentissimi che costano anche 4/5.000 euro e che non hanno nulla da invidiare a cio' che può fare un desktop.

L'altro elemento è il monitor. Se mi serve un 32" per la grafica, non posso pensare di cavarmela con solo il notebook, perchè non ci sono con schermi così grandi e quindi poi sempre un monitor ci devo attaccare.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:14

La questione di fondo è se preferisci la comodità del portatile o le prestazioni del desktop.
Per lavoro sviluppo software sono passato ad usare solo un notebook perchè per me hanno prestazioni più che sufficienti per qualunque utilizzo e il notebook è comodo, anche solo per mettersi a sviluppare le foto sul divano così la moglie non si lamenta troppo MrGreen
Attualmente ho un Lenovo Legion 5, Ryzen 7 5800h, nVidia 3060, 32Gb Ram, 512Gb + 2 Tb SSD. Pagato (con 16Gb e il solo SSD da 512Gb) 1200 Euro.
Quando sono alla scrivania ho 2 monitor esterni collegati (e potrei collegarne un terzo).
Per lo sviluppo raw uso DXO Photolab 5, il pc esporta le foto con DeepPrime in meno di 5 secondi per foto, se anche un desktop ci mettesse 1 secondo in meno non mi cambierebbe nulla.
Avevo comunque valutato anch'io un desktop ma per prendere con caratteristiche analoghe avrei speso anche di più senza avere la comodità del portatile

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 22:59

Attualmente ho un Lenovo Legion 5, Ryzen 7 5800h, nVidia 3060, 32Gb Ram, 512Gb + 2 Tb SSD. Pagato (con 16Gb e il solo SSD da 512Gb) 1200 Euro.


Potrei sapere il modello esatto?
La grossa difficoltà è capire la qualità dello schermo, soprattutto nell'uniformità del pannello ed il delta colore

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 0:45

Questo è il modello esatto:
psref.lenovo.com/Detail/Legion/Lenovo_Legion_5_17ACH6H?M=82JY0018UK

Ho calibrato il display con SpyderX e displaycal, delta E max inferiore a 1, 99% sRGB, purtroppo non ho salvato il report
Come uniformità non saprei ma non credo sia nulla di speciale, è un pc gaming non una workstation.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 8:22

Io ho scelto il PC fisso con 64 GB di RAM , impiega 5 minuti a processare una panoramica da 900 Mpixel elaborata con software PTGui Pro. Prima il vecchio PC per processare le panoramiche da 500 Mpixel ( PC di 5 anni fa, con 32 GB di RAM e SSD SATA ) ci metteva 3 ore e mezza.
Ho messo una maniglia al PC fisso e lo porto in giro.
Io ho un TV Sony Bravia KD-43X89J da 43" 4K che uso anche da monitor con ingresso HDMI.
Non calibrato, per il momento i colori mi sembrano soddisfacenti ( non stampo mai ).
Sui 43 pollici 4K mi trovo molto bene, come monitor lo osservo da circa 40-50 cm, è sulla scrivania.
Come TV ed ascolto concerti, musica liquida audio-video, lo osservo da 2-3 metri circa.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 11:17

Il fisso è sempre più performante a parità di generazione di CPU e GPU.

Questo perché ha una migliore distribuzione dei bus di comunicazione, maggior possibilità di dissipazione, nessuna castrazione HW, nessun compromesso in funzione della tecnologia utilizzata.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 17:27

Come uniformità non saprei ma non credo sia nulla di speciale, è un pc gaming non una workstation.


Scelto la serie gaming per la scheda grafica dedicata?
In applicazioni quali C1 o DxO si nota la differenza rispetto alle schede video integrate?

Chiedo poichè i notebook con schermi "fotografici" di solito hanno scheda video integrata di basso profilo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 20:16

Scelto la serie gaming per la scheda grafica dedicata?
In applicazioni quali C1 o DxO si nota la differenza rispetto alle schede video integrate?


La GPU è il motivo principale, le schede integrate sono inutili per programmi come DXO o Topaz, hanno bisogno di una GPU recente meglio se con i tensor core
Con DXO DeepPrime si passa da 36 a 3.6 secondi per immagine da 20mpx e il pc nemmeno si scalda. Con qualche decina di immagini da processare la differenza è sensibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me