| inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:32
Ciao, a fine giugno ho una "finestra" di una decina di giorni e vorrei andare in Trentino per fare delle camminate. Non ci sono mai stato, per me tutto nuovo. I parametri sono i seguenti: una base da cui partire ogni giorno, albergo, baita, malga, ecc. è indifferente, così come è indifferente che sia un alberghetto in paese piuttosto che una baita in una valle isolata, l'importante è che non sia in un posto affollato e iperturistico. Non mi interessa necessariamente fare escursioni "top", preferisco un sentiero da voto 8 con poche persone che un sentiero da voto 10, con troppa gente. Se mi dite che in quel periodo non trovo folla nemmeno nei posti "top", allora va bene tutto. Preferirei non vedere strade, impianti di risalita e infrastrutture costantemente lungo i percorsi. Ottimi i sentieri ad anello, ok eventuali rifugi per tappa pranzo ma non necessari, niente ferrate ma tratti attrezzati possono andare. Visitare i paesini non mi interessa, mi interessano solo gli ambienti naturali. Grazie. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 8:53
A fine giugno saremo ancora in 4 gatti (facciamo 8, va…). Rifugi appena aperti, ferie non ancora prese. Troverai gli amanti e qualche straniero, ma sicuramente non la Sora Lella in infradito. Puoi serenamente farti anche il Locatelli senza prenotare (in camerata ovviamente e non di sabato). Di conseguenza, scegli quello che ti piace e fallo. So di alcuni che fanno base a Malga Giau (metà strada tra cortina e il passo), poi si spostano. In un ora al massimo vai dalle tre cime, al Sorapis, al lago Federa, lago delle Baste (bellissimo il giro dal lago Federa al passo Giau passando per il Mondeval e il lago delle Baste), 5 torri, Averau, Nuvolau, Lagazuoi… Forse arrivi anche al Civetta e alla Marmolada. Insomma il gotcha delle Dolomiti. Se invece ti piacciono sentieri più boscosi, vai dalle parti di Andalo, la Val di Genova è uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. Anche lì puoi fare cose spaziali, tipo il lago Nero a Carisolo, arrivare su al ghiacciaio dell'Adamello/Brenta (se c'è ancora..) |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:44
“ Per Trentino intendi anche Alto Adige? „ Trentino “ In Trentino mi viene in mente la catena del Lagorai dal versante Sud, la Valle del Vanoi ad esempio e' quelle che piu' si addentra. Anche da nord merita lo stesso ma Val di Fiemme e Cavalese come centro principale sono piu' turistici, comunque nulla di eccessivo. Vedi se c'e' posto qui (difficile) proprio all'inizio della Valle del Vanoi, di sicuro non e' una zona iperturistica. Sorriso www.rifugiorefavaie.com „ Grazie mille, butterò un occhio a tutto... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:48
“ A fine giugno saremo ancora in 4 gatti (facciamo 8, va…). Rifugi appena aperti, ferie non ancora prese. Troverai gli amanti e qualche straniero, ma sicuramente non la Sora Lella in infradito. Puoi serenamente farti anche il Locatelli senza prenotare (in camerata ovviamente e non di sabato). Di conseguenza, scegli quello che ti piace e fallo. „ OK, quindi anche per i posti più noti non dovrei incontrare troppe persone. Per chiarezza, oltre le 10 persone su un percorso per me è già affollato “ So di alcuni che fanno base a Malga Giau (metà strada tra cortina e il passo), poi si spostano. In un ora al massimo vai dalle tre cime, al Sorapis, al lago Federa, lago delle Baste (bellissimo il giro dal lago Federa al passo Giau passando per il Mondeval e il lago delle Baste), 5 torri, Averau, Nuvolau, Lagazuoi… Forse arrivi anche al Civetta e alla Marmolada. Insomma il gotcha delle Dolomiti. „ OK grazie, ci butto un occhio. “ Se invece ti piacciono sentieri più boscosi, vai dalle parti di Andalo, la Val di Genova è uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. Anche lì puoi fare cose spaziali, tipo il lago Nero a Carisolo, arrivare su al ghiacciaio dell'Adamello/Brenta (se c'è ancora..) „ MI piacciono i sentieri boscosi, l'importante è che ci sia il giusto compromesso di sottobosco, salite e panorami. Camminare nel sottobosco per troppo tempo mi annoia (relativamente), a meno di non avere panorami mozzafiato. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:03
Ti metto una ulteriore alternativa così dopo spetta a te la scelta, premetto che la mia è un po' di parte perché ci son stato tante di quelle volte negli anni passati da sfiorare l'usucapione Per posti di natura abbastanza "selvaggi" e senza troppo intervento umano metto in lista un piccolo settore del parco nazionale dello stelvio, zona Rabbi/Peio. In quelle zone non hai problemi per pernottamenti per Giugno e in più puoi scegliere tra automobile fino ai posteggi e poi completamente a piedi o guadagnare un po' di quota con le navette ma a orari un po' tardivi. questo è del 2021 ma credo verrà a presto aggiornato: www.parcostelviotrentino.it/it/contatti/stelviobus/62-63804.html Per percorsi ad anello per buone camminate o in parte con navetta ti posso subito mettere in lista questi: Rabbi: A piedi o navetta fino a Malga Monte Sole, salire fino in cima Monte Sole, continuare per il crinale fino ad arrivare sopra la Val persa e busa del diaol, li c'è un piccola sella per scendere, finita la pietraia ci si tiene sulla sx e sia va via quasi piani al baito fassolle, si continua piani a sx per poi prendere il sentiero che scende alla Stablaz alta, poi giu per la forestale fino a fondo valle, altro giro dal fondo valle a piedi o navetta fino alla Stablaz bassa, poi su di nuovo alla alta, sentiero a Dx per Forborida, Campisol, poi neve permettendo e ponticello sul torrente sistemato si prosegue fino al Dorigoni ( lunghetta ma spettacolare ) oppure da Campisol si scende verso il Coler e si chiude l'anello, Altro sempre li a piedi o navetta fino alla Caldesa, poi li o per i laghi Corvo oppure fare il costone a sx ( sentieri segnati ) verso il Dorigoni ( quello più lungo ) o accorciare verso Mandria Buse e poi giù alle cascate Saent e poi chiusura, se si è in quella valle da non saltare un giretto in Valle di Valorz ( San Bernardo ) molto bella e facile. ovviamente quei giri si possono fare anche al contrario, dipende da dove si vuol essere al mattino e alla sera. Poi a Peio stesse meraviglie, un giro a caso Lago Pian Palù, Giumella, Malga Paludei, inizio sentiero 110 poi bivio per il 114 , su in val piana e poi a dx per l'altro piano con il laghetto Lagostel ( posti molto belli e selvaggi) avanti per il sentiero e poi discesa per incrociare la strada di inizio anello. Insomma se la neve si è ritirata ( speriamo) c'è da girare tanto. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:03
Val di Sole. Base Folgarida o Dimaro, da lì ci sono tutti i laghi e cascate della Val di Sole, hai Campiglio con un sacco di sentieri a pochi km, inoltre hai Val Genova, Val di Rabbi e Val di Pejo, sempre raggiungibili in macchina in poco tempo. Hai praticamente una scelta infinita di percorsi e sentieri, da quelli più semplici di un'ora, un'ora e mezza solo andata, fino ad escursioni in quota che portano via anche 7-8 ore. Anche il Lago di Tovel, in macchina, è raggiungibile in una mezzora. www.visitvaldisole.it/it Io ci vado ogni anno dal 2012, ed avrò fatto il 20% dei percorsi possibili. La Val di Sole e zone limitrofe sono un paradiso naturale meraviglioso, ci sono le Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco, tanto per dirne una. Tragitti da consigliare il giro dei 5 laghi, il Lago Ritorto, quello delle Malghette, Nambino, le Cascate di Vallesinella, di Saent, il lago Nero di Carisolo, se ti piace prendere funivie, Pejo 3000 è uno spettacolo incredibile. Ci sono poi i sentieri da fare a piedi per raggiungere i vari rifugi in quota sopra Campiglio, informati se sono aperti sui loro siti. Alimonta, Brentei, Tuckett... Insomma, di scelta ne hai fin troppa. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:05
Ciao , io sono stato al rifugio Pederue, usato come base di partenza per tutte le uscite a piedi(era inverno). Ci arrivi comodo in macchina, con parcheggio comodo. Da li hai un mondo che ti si apre sul parco fanes e sennes. www.pederue.it/it Però penso che in estate non sarai solo! Il posto merita tanto |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:52
Ho un appartamento a Cogolo, comune di Pejo, da 40 anni, la montagna è ben diversa dalle Dolomiti che, peraltro, conosco molto bene essendoci andato a sciare per anni. E' una montagna più dura ma quando sali in alto e arrivi a sfiorare i 4000 mt/slm lo spettacolo che ti si pone davanti è meraviglioso. Salire al rifugio Mantova al Vioz 3500 mt dopo una scarpinata di 4 ore, 1200 metri di dislivello e fermarsi a dormire al rifugio è di grande appagamento, alzare lo sguardo e vedere la via Lattea che si stende davanti agli occhi è una cosa meravigliosa e nessuna fotografia potrà mai rendere la magnificenza di quello spettacolo. Se alzi un dito ti sembrerà di toccare il cielo e la serenità diventa parte del tuo essere. La montagna è la cosa più meravigliosa che esista. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:09
Sette Selle e, se hai gambe, aggiungi Lago Erdemolo. Percorso ad anello, francamente alla portata di molti. Ne vale la pena. 3 ore per salire da Palù del Fersina (Val dei Mocheni - Pergine). www.iltrentinodeibambini.it/al-rifugio-sette-selle/ Lungo la strada del ritorno (intendo in auto tornando indietro dal "campo base" ovvero il parcheggio da cui partiresti) vale la pena di fermarsi al Museo della Pietra Viva. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:16
Grazie a tutti, ho un sacco di carne al fuoco. Impiegherò di più a scegliere che a camminare . Vi chiedo ancora una cosa: se doveste indicarmi un solo sito per fare tappa e fare le escursioni nei dintorni (partendo a piedi o max 30 minuti di auto per raggingere la partenza), seguendo le indicazioni del post iniziale, cosa proporreste? Una sola località, grazie. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:27
A giugno va bene tutto, eccetto i fine settimana dove è naturale trovare un po' più di gente. Quindi, tra le tante belle location che ci sono in Trentino Alto Adige, ti consiglio il lago di molveno (oppure andalo) come base dove dormire e poi di li partono moltissimi percorsi per tutti i livelli di difficoltà. Molto bello girare sul gruppo del Brenta, se vai lassù fai un salto al tukket, cena e la notte guardate le stelle, se sarete abbastanza fortunati da trovare cielo sereno, vedrete le stelle come mai prima, uno spettacolo unico |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:54
Restando sui miei suggerimenti iniziali, ti direi Folgarida. Bello tranquillo, sei già in quota, Campiglio a 15 minuti, Rabbi e Val Genova a circa mezz'ora. Se alloggi negli hotel a fine Folgarida, come il Belvedere, hai già le Dolomiti in vista. Per me un plus non male svegliarsi guardando le Dolomiti di prima mattina |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 17:07
Belin, sto guardando un po' su Google Maps e ci sono impianti di risalita ovunque. Lo so che i posti sono grandi, che ci si perde, che non basta una vita... però io non riesco proprio a digerirli. Sono sicuro che rimarrò stracontento, ma "sulla carta" non è semplice scegliere. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 18:03
Fiera di Primiero. Sei in mezzo alla natura . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |