| inviato il 28 Maggio 2022 ore 13:07
Ciao a tutti, ho appena acquistato una EM1 mk1 con 12-40 usata; poi ho preso lo Zuiko 7-14 e 50-200 SWD. Adesso vorrei un fisso...piccolo, leggero con buona QI e poco costoso (vorrei tenere il mio rene ) per mettere nella borsa giusto per quelle occasioni dove c'è luce scarsa tipo interni chiese, foto notturne ecc. Sarei indeciso tra Pana 20/1.7 e OLY 17/1.8. Accetto consigli anche su altri fissi PURCHE' siano nei limiti dei 200/250 euro. Grazie |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 13:10
Il 20 1.7 è una lente un po' bistratta per via dell'autofocus un po' lento (ma se fai solo foto non è un grosso problema), ma ha una resa bellissima. Il 17 non l'ho mai provato, ma ne parlano tutti benissimo. Personalmente ti direi prendi il 20mm, poca spesa e tantissima resa! |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 13:14
17 - 25-45 1.8 ottimi Io sono per 17 e 45 |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 13:29
Tra 20 pana e 17 oly meglio il primo specialmente alle maggiori aperture; ho avuto modo di affiancarli per un po' e il pana è sempre più nitido e soffre meno in controluce. L'unico aspetto negativo è la messa a fuoco, non tanto per la lentezza ma per la rumorosità che in alcuni esemplari può essere fastidiosa; curiosamente sulla EM1 funziona anche in afc mentre sulle Panasonic funziona solo in afs. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 14:06
Come principio andrei sul 34mm eq che dà un poco di margine di crop rispetto al 40mm che ha un angolo di campo un poco più stretto. Inoltre il 34mm eq in seguito lo puoi affiancare ad un 85mm eq e hai fatto corredo. Il 40 è già più un normale che un grandangolare. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:14
“ Accetto consigli anche su altri fissi PURCHE' siano nei limiti dei 200/250 euro. „ Oltre a quelli che già citi, non so se il 15mm usato si trova a quelle cifre, se la risposta è no fai finta che non ti abbia detto niente e salta alla riga successiva. Poi c'è il 14 2.5 se vuoi spendere una miseria (poco più di 100€) ma la qualità non è eccezionale (non che faccia schifo ma per dire il 15 è sicuramente meglio) e non è tanto più luminoso del 12-40, però costa poco e pesa ancora meno. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:10
Sicuramente c'è da ragionarci su perché le possibilità sono molte...senza lasciarci un rene. Anche il 40 è un'alternativa e pure il 14 ma rispetto al 12-40 guadagnerei poco in termini di luminosità. Vedo cosa c'è in generale su f/1.8 circa. La lunghezza focale mi interessa relativamente anche se non deve superare i 40/45mm che forse sono già troppo per l'uso. non saprei. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:52
Il fatto è che dovresti capire cosa vuoi farci, uno, il 20, è un normale mentre l'altro è un leggero grandangolo, al confine fra normale e grandangolo. Solo 3mm ma sono un modo diverso di fotografare. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 23:44
Mi sa che andrò di 25/1.8 e non se ne parli più; in questo modo ho un nifty-fifty equivalente e posso farci un pò di tutto. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:26
Guarda... il 20 lo trovi usato a poco ed è stupendo, come resa. Io adoro la focale, chiaramente devi capire se piace anche a te, probabilmente il 17 è un poco più versatile. Il 20 ha eccellente definizione, bei colori è compatto. A me piace molto. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:10
Il 20 mm o il 17 mm f 1.8 poco cambia alla fine. Se trovi il 20 mm a 150 euro va di 20 mm a 100 euro non so chi lo venda. Il 17 mm secondo me costa di più. Visto che vuoi una luminosità sotto f 2.8 non posso consigliarti i Sigma 19 mm, 30mn e 60 mm sono f 2.8 e puoi trovarli a prezzi ridicoli ma vanno bene. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 8:41
Ho il Pana 20 mm f/1.7. Definito, luminoso, piccolo (pancake). Ottima lente. Se usi Capture One, hai anche la possibilità di "guadagnare" qualcosina come angolo di campo se scatti in RAW. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:53
che differenze ci sono tra il pana 20mm prima versione e seconda versione? |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 12:01
A me è piaciuto molto il 17mm 1.8 perché ben costruito e con la sua ghiera mf, focale molto versatile. Però se fai ritratti io ti consiglierei il 45mm 1.8. A queste focali un 1.8 ti dà un bello stacco e comunque non é una focale estrema. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 13:23
Ma il 30 Sigma no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |