RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato il Canon RF 800mm f/11 IS STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho provato il Canon RF 800mm f/11 IS STM





avataradmin
inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:14

Il Canon RF 800mm f/11 IS STM è un supertele piuttosto insolito: ha diaframma fisso F11, è molto leggero (1260 grammi sono davvero pochi per un 800mm!) e ha un prezzo non elevatissimo.

Ho avuto modo di provarlo: a differenza della maggior parte delle ottiche RF, di cui ho un'opinione molto positiva, questo 800 F11 non mi ha entusiasmato.

La lunghezza focale lo rende ideale per l'avifauna, ma i pregi finiscono qui. La qualità costruttiva è da ottica amatoriale, molto plasticoso; l'AF è accettabile, mentre lo stabilizzatore mi sembra poco efficace, e il micromosso è sempre in agguato, anche per via della scarsissima luminosità che obbliga ad usare tempi lunghi o ad alzare gli ISO anche in pieno sole.





La qualità d'immagine è mediocre, anche se i risultati possono variare a seconda della situazione: in condizioni ideali (luce forte e diretta, tempo rapido) la qualità può essere discreta, ma nella maggior parte dei casi sarà poco soddisfacente, perlomeno sulla R5 (45 megapixel) con cui l'ho testato. I risultati sarebbero sicuramente migliori sulla R6 e su altri sensori meno esigenti, attorno ai 20-24MP. Nel complesso, è un obiettivo che sconsiglio; per lo stesso prezzo è possibile prendere Tamron o Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG, obiettivi molto più versatili e luminosi e con qualità pari o superiore.



Vediamo qualche sample, ovviamente da osservare a piena risoluzione (cliccate per ingrandire, e poi cliccate su 'vedi in alta risoluzione 44.8MP). Questo direi che è insolitamente buono:




Canon EOS R5, Canon RF 800mm f/11 IS STM, 1/640 f/11.0, ISO 1600, mano libera.

Ovviamente "buono" per la categoria di obiettivo; certamente non ci si può aspettare la resa dei supertele professionali, ma tenendo conto che siamo su 45MP direi che va bene. Però è una foto dove si sono verificate tutte le condizioni ottimali: luce forte e diretta, tempo rapido, soggetto fermo.


Proseguiamo con un'immagine che direi "nella media" per questo obiettivo:




Canon EOS R5, Canon RF 800mm f/11 IS STM, 1/400 f/11.0, ISO 1600, mano libera.

Anche qui il soggetto è ben fermo, ma il tempo di scatto è leggermente più lento e la luce è più soft: il risultato direi che è scarso su 45MP, e probabilmente sarebbe accettabile solo sui 20MP della EOS R6.


Infine, qui abbiamo un controluce e un tempo relativamente lento (1/250), anche se in teoria lo stabilizzatore avrebbe dovuto compensare ampiamente:




Canon EOS R5, Canon RF 800mm f/11 IS STM, 1/250 f/11.0, ISO 1600, mano libera.

La situazione di luce non è ideale, e in questo caso la resa del Canon RF 800mm f/11 è veramente pessima, al punto da far pensare a possibile micromosso (lo stabilizzatore non mi sembra particolarmente efficace, e il tempo di 1/250 potrebbe essere già troppo lento per lo scatto a mano libera).

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:31

Sui tele spinti la stabilizzazione è sempre meno efficace.
La resa è modesta, non ho ancora capito perché fare una lente del genere Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:36

Mi aspettavo di meglio da un'ottica che è vero sia f/11 ma appunto ottimizzata per lavorare solo a quel diaframma.
Per chi ha un 100-400 oserei dire che è meglio fare un crop di passare a questo 800

user28347
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:49

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4247776&l=it forse sarebbe servito per fotografare questi senza taglio lontani 300 metri e di giorno,ma per una foto all'anno non ne vale la pena,meglio una p1000

user215640
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 13:56

ottica che una volta avremmo pagato sui 200 euro stile sigma 70-300 di una volta.la qualità mi sembra quella

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2022 ore 14:03

mi stavo giusto incuriosendo a questo obbiettivo nei giorni scorsi, tanto che pensavo di prenderlo tornato dai prossimi viaggi. tutte le recensioni qui su juza degli utenti sono molto buone, pur sottolineando la particolare nicchia di utilizzo. ho visto anche ottime foto fatte su r5. la tua recensione è decisamente controcorrente ...

user215640
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 14:10

la recensione di juza mi sembra decisamente onesta.forse sono le altre che sono controcorrente

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 14:20

Certo che 800 mm a mano libera con 1/250 può accadere di tutto non è detto che sia colpa della qualità ottica, la qualità ottica si valuta in altro modo, in assenza di variabili.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:18

Io ce l'ho e devo dire che ci sono ombre e luci.
Sicuramente lo stabilizzatore non è il massimo e spesso lo uso insieme al cavalletto oppure appoggiato al finestrino dell'auto proprio per baipassare questo problema.
Carico una foto di esempio crop in macchina R5 con buona luce in fase di scatto.
E' sicuramente incostante pero non riesco a liberarmene per il tipo di foto che faccio, per la sua leggerezza,manovrabilità e focale,alla fine lo uso spesso dandogli perfino precedenza sull'eccellente 100/500.
In galleria troverete anche un'altro esempio sullo stesso soggetto.
Marzio.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4254656

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:22

Io lo uso da diversi mesi. L'ho provato con R, R6 e ora con R5. Sto facendo un po' di confronti con il Sigma 150-600 Sport (che possiedo già da qualche anno) e devo dire che, nelle condizioni giuste (ovvero tanta luce e soggetti non troppo lontani) il "tubo della stufa" si difende piuttosto bene. Il grande vantaggio rispetto al Sigma sono non tanto i 200mm in più (che qui sul lago di Varese fanno comunque comodo) quanto i circa 2kg in meno che, almeno per me che ho la prestanza fisica di un budino sotto al sole, sono un gran vantaggio per inseguire i pennuti a mano libera, o per scarrozzarselo nello zaino in una giornata di trekking a cercare gli stambecchi.
I limiti, come già detto, saltano fuori quando cala la luce o quando i oggetti sono molto lontani: allora in quei forse renderebbe meglio un 100-500 con 1,4x (tanto per rimanere sul buietto); ma basta esserne consapevoli e ci si organizza. Più tardi, se riesco, carico qualche foto in galleria.

Mirko

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 18:35

Per me ha il suo perché. Abbinato ad una aps-c si arriva a 1200 di focale che è davvero notevole. L'aumento degli ISO non è un grosso problema se abbinato ad una reflex di buona qualità. Anche l'f11 male non fa, si ha più profondità di campo, spesso poco considerata in avifauna, che ti porta poi ad avere zone fuori fuoco. Con soggetti piccoli tipo uccellini ci vuole poco ad avere una profondità di campo insufficiente.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 18:41

APSC e F11? Reflex? MrGreen

Per me è un'ottica che non doveva nemmeno nascere, mentre avrei apprezzato il 600 se fosse stato F8... Se non rende da vicino, non immagino cosa possa uscire da lontano...!

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:33

Juza, dalla tua esperienza, secondo te un canon 400 f5.6 duplicato (quindi con il tc 2x) potrebbe essere migliore come qualità d'immagine rispetto a questo? Ovviamente tralasciando altri aspetti come la stabilizzazione, intendo solo come Q.I., grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:50

è un obiettivo che attira molto per il prezzo e il peso, ma non credo sia "facile" da gestire e questa prova di Juza lo dimostra. Guardando la galleria delle foto pubblicate e questa recensione, sembra che parliamo di due cose diverse .
Forse gestire un 800 a mano libera non è cosa da poco e tempi giusti con l'uso di almeno un monopiede, sono da studiare bene e provare nelle varie condizioni . Questo 800 NON è un obiettivo da usare 10 minuti facendo affidamento allo stabilizzatore e sperando che la lente ( non eccelsa ) tiri fuori buoni scatti sempre a mano libera .
Ringrazio Juza per questa prova ma andava sicuramente approfondita in una giornata di scatti e prove.

user215640
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:22

nelle gallerie di questa lente vedo molta p.p.
Ha ragione Cesare Callisto e un'ottica che non doveva nemmeno nascere.capisco che costa poco e fa gola ma mille euro sempre mille euro sono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me