RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Google, intelligenza artificiale per creare immagini da testo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Google, intelligenza artificiale per creare immagini da testo





avataradmin
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:38

Google ha pubblicato l'ultimo aggiornamento del suo software di intelligenza artificiale in grado di creare immagini dal testo. I risultati sono veramente pazzeschi!

Un esempio - scrivendo "Un tenero corgi vive in una casa fatta di sushi", Imagen AI (questo il nome del software) crea questa immagine:





Oppure, scrivendo "Una coppia di robot cena con la torre Eiffel nello sfondo", questo è il risultato:






Qui potete trovare la pagina ufficiale, numerose altre immagini di esempio e approfondimenti:


imagen.research.google/



Imagen al momento non è disponibile al pubblico ed è ancora in fase di sviluppo, ma è comunque un tema affascinante da approfondire.


Per chi si preoccupa che simili softare siano "la morte della fotografia", penso non sia un rischio: così come con l'avvento della fotografia non è scomparsa la pittura, il disegno e altre forme d'arte, probabilmente le immagini/rendering generate digitalmente diventeranno un nuovo settore, senza però sostituirsi alla foto (ad eccezione magari di ambiti commerciali, es. immagini di prodotti o simili dove già ora buona parte delle "foto" sono in realtà rendering).

Mi preoccupa un po' di più il fatto che diventi impossibile distinguere tra realtà e falso, e quindi chi vuole "barare", o diffondere fake news, ecc., potrà farlo con grande facilità (già adesso è abbastanza semplice, ma con tali software lo sarà ancora di più).

Tuttavia, c'è poco da fare: ogni nuova tecnologia dà nuove potenzialità... ma anche nuovi problemi da affrontare ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:49

distinguere tra vero e falso è già parecchio difficile ora per certe persone, non credo che quelli che sanno già distinguere tra notizie vere e propaganda di byoblu avranno grossi problemi adistinguere un vero corgy in una casetta di sushi da uno falso.

avataradmin
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:11

distinguere tra vero e falso è già parecchio difficile ora per certe persone,


per favore evitiamo le provocazioni e restiamo strettamente in tema fotografico ;-)


Juza, prova a scrivere : "Socrate, Santippe e Mirto...":-)


eh eh si trattava bene il nostro filosofo :-D certamente quando un software del genere verrà reso pubblico sarà curioso vedere i risultati propondendo le frasi più insolite!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:15

Le potenzialità sono pazzesche, non solo in ambito commerciale ma in tutti gli aspetti della fotografia. Se nella descrizione si arriverà a poter inserire una parte dal proprio archivio (inteso come foto scattate in proprio) e con altre parole ricostruire il resto... ciao ciao realtà!

La fotografia dovrà per forza dotarsi di un "marchio" che renda evidente la non modifica dei fatti ripresi, più o meno come la pellicola per l'analogico ( e non parlatemi del raw, dovrebbe essere qualcosa di più simile ad una blockchain ) pena la totale perdita di credibilità, in compenso potrò mostrare le foto del mio giro del mondo o delle mie ultime conquiste senza nemmeno muovermi da casa:-P

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:01

Mi preoccupa un po' di più il fatto che diventi impossibile distinguere tra realtà e falso, e quindi chi vuole "barare", o diffondere fake news, ecc., potrà farlo con grande facilità

Non c'è problema, basta che chi controlla queste tecnologie controlli anche le notizie. La libertà è sopravvalutata.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:49

restiamo strettamente in tema fotografico

È il futuro, anzi il presente. Non è ovviamente più fotografia (anzi non lo è mai stata), come ben specificato nel post di apertura dall'Admin: ma per quanto personalissimamente mi riguarda non c'è problema - specifico che è solo per me non per vantare chissà quale importanza, ma per non farmi sbranare dai puristi -, visto che da tempo mi dedico quasi esclusivamente alla fotoillustrazione da modelli 3D.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:27

A rischio non è la fotografia ma il confine tra finzione e realtà...

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:30

Per chi ha bisogno di storyborad veloci può essere una manna.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:47

Un arnese, nulla di più e nulla di meno; dipende dall'uso che ecc.ecc.ecc.;-)

È dall'epoca di Gutenberg che si discetta in materia, urge però migliore alfabetizzazione. In tutti i campi.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:20

si può già usare? non riesco a capire dove si inserisce il testo per provare

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:30

quanti fps?
MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:07

GAME OVER per alcuni segmenti di mercato relativi alla fotografia

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:22

Questo dimostra senza alcun dubbio che bisogna spingere TANTISSIMO sul computazionale

direi proprio di no.. sono e saranno due cose diverse.
A me piace fotografare, non fare l'artista.
Questa cosa ha delle potenzialità enormi per tante cose, ma non dimostra proprio niente in merito al concetto di fotografia.
Del resto semplifica cose che con il fotoritocco avanzato già sono state abbondantemente sviluppare.
Diciamo che potranno farlo tutti e tra le miriadi di immagini inutili che saranno in aggiunta alle già sovrabbondanti ci sarà chi avrà il genio di fare cose egregie.
Chi invece è fotografo pubblicitario dovrà studiare per bene i vari passaggi.
Chi è hobbista come me frega 0.
Mi piace fotografare non giocare con le figurine..

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:24

Mi piace soprattutto la torre Eiffel flottante... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:25

Mi piace soprattutto la torre Eiffel flottante... MrGreen

Si ma è tagliata.. da cestino. Qualcuno glielo spieghi.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me