| inviato il 24 Maggio 2022 ore 18:33
Ciao a tutti. Ho fatto un po' di ricerche e, a parte qualche vecchio topic di anni fa, non ci sono informazioni su quello che sto cercando: è possibile montare e usare (al di là della semplice baionetta) un obiettivo pensato per digitale su corpo macchina analogico? Nello specifico ho il sistema EOS con una APS-C EOS 700D e nel mio corredo attuale il 50ino, il 35 mm Youngnuo e il tele Tamron sarebbero gli obiettivi da usare (forse meno il 35). Come funzionerebbe l'accoppiata? E' possibile? Nel caso, quale analogica EOS sarebbe la migliore? Ogni tanto ho il pensiero di scattare a pellicola per ampliare la veduta e pensare meglio le foto. Però dall'altra parte avendo già speso discretamente con il corredo digitale, volevo, se possibile, con il minimo della spesa aver un ponte per l'analogico. Al più oltre il corpo macchina vorrei prendere un obiettivo, sempre rispettando un budget minimale (tipo 100 - 150€ max o giù di lì - non ho ancora dato un tetto preciso) e, in questo caso, la compatibilità verso la 700D. Grazie mille per l'aiuto. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 18:51
Il sistema EOS è nato prima del digitale, quindi tutte le antiche reflex EOS a pellicola funzionano con i tuoi obiettivi Canon. Sugli obiettivi compatibili (Tamron e Youngnuo) non ho idea. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 18:55
Ignatius il fatto che la baionetta è la stessa la sapevo . Però per l'apertura focale come si fa, visto che non c'è nessuna ghiera sul 50ino, per esempio? |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 18:56
scusa dovresti spiegarti un pochino meglio, che vuol dire aldilà della semplice baionetta? se si tratta di obiettivi EF ti basta prendere una macchina "analogica" con attacco EF tipo la eos 300X, se vuoi usare obiettivi RF non puoi. se vuoi adattare obiettivi FD su corpo EF credo che esista un anello adattatore. se vuoi adattare un obiettivo ef su fotocamere con attacco FD anche qui va visto se esiste un anello. spero di essere stato chiaro |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 18:57
Si li puoi usare con 100-150 euro trovi ottime analogiche la eos 5 (a2e) la eos 7 (30-33) e anche la eos 1n.... sulla 700d ci monti tutti gli ef esistenti. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:00
Indaco ti spiego meglio: ho un corredo per APS-C con attacco EF-S e alcune mie ottiche sono con baionetta EF. Niente mirrorless, ne attacchi RF o FD. Stavo cercando, per quanto possibile, informazioni più specifiche sull'installazione di ottiche progettate per il digitale, del sistema EF, su corpi macchina analogici e quindi capire come fare con l'apertura e problematiche che il corpo macchina digitale corregge in fase di elaborazione dello scatto. Grazie. EDIT: grazie Speedking. Per il problema apertura, come posso fare? |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:00
Dovresti trovare facilmente un corpo Eos a pellicola, puoi montare i Canon EF ma non gli EF-S. Se sono di marchi diversi da Canon, devi verificare che siano compatibili con apparecchi FullFrame. Una buona macchina potrebbe essere una Eos 50 oppure una Eos 30 tra quelle non troppo costose. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:02
“ Però per l'apertura focale come si fa, visto che non c'è nessuna ghiera sul 50ino, per esempio? „ Per l'apertura fai come sulla 700D: usi la ghiera che c'è sul corpo macchina. Ad esempio, sulla mia economicissima EOS 500N che è in cantina, giri la rotella nera vicina al pulsante di scatto. www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/eos/eoscamera/EOS500n |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:06
Grazie a tutti. Ignatius alla fine grazie che mi hai detto della rotellina . @Eosmatic: lo so, gli EF-S son esclusi. Gli obiettivi che citai nel post di apertura sono quelli compatibili con la baionetta EF e quindi Full Frame. Conosco le differenze fra i vari obiettivi. Grazie a tutti. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:09
su canon 300X hai una compatibilità perfetta per quanto riguarda le ottiche full frame(EF), per quelle APSC(EF-S) non so se esiste un anello adattatore.Non credo tu abbia la possibilità di avere molte "correzioni" in macchina... ma cmq usata credo che stia intorno ai 50-60€ qualche info qui: www.35mmc.com/07/10/2017/canon-eos-300x-40mm-f2-8-stm-review/ |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:11
Prego Kronplatz. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:13
Aggiungo che funziona anche lo stabilizzatore, se presente ovviamente, perlomeno con ottiche originali Canon. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:33
“ .......ho un corredo per APS-C con attacco EF-S e alcune mie ottiche sono con baionetta EF. „ Se la baionetta è EF le lenti moderne, tipo il 70-200 f2.8 L III uscito nel 2018 per il digitale, lo puoi montare tranquillamente su tutte le macchine EOS a pellicola, io uso su una EOS 3 tutti gli obiettivi EF che ho preso per il digitale, il funzionamento relativamente alla regolazione dei tempi e dei diaframmi sulle EOS a pellicola è simile alla tua 700D. L' unico problema che potresti avere con obiettivi non Canon con baionetta EF (Sigma/Tamron), riguarderebbe l' eventuale possibilità di presenza di front/back focus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |