JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti in passato ho avuti i flash canon (580exII e 480exII) da usare sulla slitta, qualche volta li ho provati su stativo ma con scarsi risultati. poi sono passato a sony, ma sono senza flash ed ogni tanto, in ritrattistica, un po' di luce di schiarita farebbe comodo.
l'idea era di rivolgersi a godox acquistando un flash + stativo + softbox. ero intenzionato a prendere il v1 ma, memore dell'esperienza canon, ho puntato al ad200. ho scoperto recentemente che è uscito pure l'ad100 (ha la luce pilota?)
L'AD-100 è sostanzialmente poco diverso da un V1, cambia soprattutto il form factor. Per l'uso che sembri volerne fare tu (riempire bene un softbox), ti consiglio l'AD200, anzi visto che ci rientri nel budget anche il 300. Il 200 resta però più comodo da portare appresso.
l'AD100 ha la luce pilota ma (come sul V1 e in generale su tutti gli speedlight) è come non averla.. anche quella dell'AD200 a mio parere è inutilizzabile in maniera seria. La luce pilota in Godox comincia ad essere seria dall'AD300.
Il 100, come ha detto Ilcentaurorosso, ha dalla sua il form factor, che è simile ad una lattina, quindi ti entra in borsa come se aggiungessi un obiettivo in più, e ciò lo rende estremamente comodo da portarsi appresso rispetto al V1 o al 200, che invece sono più ingombranti. Il V1 però lo puoi mettere sulla slitta (a volte ti dovesse servire..), mentre il 200 è migliore per l'uso in softbox o simili perchè ha la possibilità di montare la testa a bulbo. Il 200 però ha un peso importante rispetto agli altri due. Quindi non c'è una risposta "questo è migliore", dipende dalle proprie necessità: - AD100 vince per compattezza e peso, lo porti veramente sempre appresso - V1 vince per il fatto di essere comunque uno speedlight, quindi alla bisogna lo puoi montare on-camera - AD200 vince per la possibilità di montare la testa a bulbo e quindi riempire bene un softbox
A te l'ardua scelta :)
Per il trigger in Godox ci sono l'XPRO e l'X2T (ormai l'X1T lo trovo un po' vecchiotto), trovi il confronto sul mio canale youtube se ti interessa:
per quanto riguarda invece stativo e softbox, qualsiasi cinesata va bene, tanto a quel livello si equivalgono un po' tutti
Mmmm... per starci dentro al budget forse ci stai dentro al pelo, sopratutto se aspetti i Prime days: io l'anno scorso ho comprato un Godox AD 200 pro sotto i 300 euro (ho risparmiato un bel po' ). Metti: - uno stativo buono e magari portatile come un Manfrotto Nano o altro della Manfrotto vai dai 80/90 euro in su; - flash dai 225/250 euro in su (un AD 200 Se iperscontato forse lo puoi trovare anche sotto i 300); - softbox e attacco bowens (se quest'ultimo non compreso nella confezione): intorno ai 30 euro ( https://www.amazon.it/GODOX-Portatile-Ottagonale-Riflettore-Photograph ) più il prezzo dell'attacco Bowens; - trigger tra i 60 e poco sotto i 70 euro (a seconda del Godox X2T o del Xpro).
Vedi tu se hai necessità di un flash cobra che sia montabile anche sulla fotocamera, in tal caso potresti valutare il Godox V860III oltre al V1:
grossomodo sono i prezzi che ho trovato io, qualcosina in meno su ebay (magari non il PRO ma il "liscio") non so, i flashotti non mi avevano lasciato un grande ricordo. Comodi per cerimonie ove non puoi spostare / ingombrare con gli stativi ma per il resto, boh, preferirei evitarli (senza ovviamente offesa per chi li usa meglio di me :-D )
“ Comodi per cerimonie ove non puoi spostare / ingombrare con gli stativi... „
Sì, infatti. In quel caso dipende se hai bisogno di fare foto in ambienti in cui non puoi mettere stativi o meno e dipende dalle foto che vuoi/puoi fare tu.
anche Ad200 ha luce pilota , ma solo con la testa piatta in dotazione. con il bulbo non è presente. i godox vanno benissimo, l'ad200 è favoloso, credo una delle migliori cose partorite dalla tecnologia negli ultimi anni. irrinunciabile per me e molto versatile per potenza e form factor. le teste tonde sono carine ma alla fine hanno pochissimo vantaggio e costringono ad usare meno accessori e più dedicati.
Io avevo dubbi sulla testa tonda all'inizio, poi dopo aver visto quest'altro video di Stefano:
...ho preferito continuare ad optare per i flash a forma rettangolare. Certo se avessi bisogno di qualcosa di più potente di un AD 200 e del Canon 580 EX II che comprai anni prima, allora andrei su un Godox AD 300 o un AD 400, ma non facendo ritratti tali da avere chissà quale potenza ed avendo più bisogno di qualcosa di comodo da portarmi dietro l'AD 200 pro mi basta e avanza. Faccio macro e di tanto in tanto qualche foto ad amici. Per eventi (come foto ad una band in cui suonava un amico) posso usare sia il flash sulla fotocamera tramite rimbalzo come il Canon (anche staccato con il trigger ricevitore godox) e/o il Godox AD 200 pro.
Verissimo. Con il Godox AD 200 hai ampie possibilità di scegliere il diffusore che più preferisci.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.