JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Wide gamut generico o fotografico (AdobeRGB)? Nel secondo caso è l'HDR che ti fa salire i costi alle stelle.... Guarda ad esempio l'Eizo CS2740.... non è HDR (almeno la versione venduta fuori dal Giappone) e già costa attorno ai 1500€.
Beh.. addirittura se punti ad un Eizo CG319X (che in realtà è 31", perché rispetta lo standard DCI ad una risoluzione di 4096x2160), nemmeno lui è un vero HDR, emula semplicemente la gamma dinamica hdr, ma non lo è nativamente... Però se hai taaaaanti soldi, per fotografia, credo sia il top... widegamut con pannello 10bit nativo, tabelle LUT interne programmabili a 16bit e colorimetro integrato... palpebra e pannello trattato per evitare riflessi ecc... Chiaramente la qualità si paga... circa 5000 euro.. C'è chi direbbe "per 5000 euro deve farmi anche il caffè "... io rispondo che il caffè è decisamente buono
“ Stando al sito sopra in link un 32" 4k andrebbe visto a 106cm che a me non pare così comodo per lavorarci a scrivania „
Fa conto che nonostante i 10/10 di vista, devo ingrandire l'interfaccia (circa a livello 2K) per poter leggere le scritte e vedere i menu su un 32k a 60cm di distanza....
Peggio ancora su 27" 4K.... devo ingrandirlo simulando il 1080p...
Però la differenza sull'area di lavoro (che rimane a risoluzione piena) si vede eccome. E' un piacere vedere le foto.
Quei numeri sono per uso "cinema"... In realtà ad uso pc non guardi praticamente mai tutto lo schermo insieme. Guardi la zona su cui stai lavorando (che per quanto grande non è mai il 100% dello schermo).
Barra di Windows, barra dei menu, ecc ecc riducono sia l'area di attenzione sia la distanza di lavoro
Io ho un Eizo 24" 4k e lo uso a scrivania. Posso immaginare il 27" 4k per uso scrivania. Il 32" 4k uso scrivania mi pare non abbia molto senso. A quel punto a scrivania mi parrebbe preferibile un doppio monitor, un 24" 4k dove visualizzare l'area di lavoro dell'immagine ed un secondo monitor per i menu. ... rimanendo su toni verbali cortesi ed educati.
Andrea io ora ho un 27 pollici e mi trovo bene come misura. In realtà avevo pensato al 32 pollici per una miglior resa del 4K e più per godere meglio della visualizzazione delle foto/video che per maggiore necessità di grandezza dell'area di lavoro
Ha più senso sicuramente un 32" 4k che un 27" 4k ad uso scrivania...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.