RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rigenerazione (re-cell) batterie Nikon en-el4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rigenerazione (re-cell) batterie Nikon en-el4





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 9:27

Ciao a tutti,
In questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2929161 si affronta già una parte dell' argomento di cui voglio trattare, ma mancano 2 dettagli fondamentali:
Innanzitutto, la maggiore capacità delle nuove celle, viene riconosciuta e sfruttata dal caricabatterie, oppure lui carica alla stessa maniera indipendentemente dalla capacità della batteria?
Anni fa ebbi (ed effettivamente ho tuttora) lo stesso problema con il mio Metz 50MZ-5, parliamo di tecnologia Ni-Mh, le nuove celle erano di capacità maggiore, ma il caricatore era temporizzato, e dopo tot tempo entrava in modalità mantenimento, quindi per caricare al massimo le nuove batterie, dovevo alzarmi di notte, scollegare tutto, attendere qualche secondo, poi ricollegare e fa partire una seconda ricarica!
Altro dubbio che mi viene, riguarda la memoria dello stato di usura: qualcuno di voi ha esperienza in tal senso?
Per esperienza maturata con le batterie dei portatili, ci sono 3 possibilità:
1) La scheda della batteria comunica un codice che resta nella memoria del dispositivo che la utilizza, quindi, anche se rigeneri e si resetta la batteria, il codice resta quello e il dispositivo continua a rilevare che quella batteria è vecchia, anche se in realtà tutto funziona bene.
2) La scheda della batteria registra al suo interno lo stato di usura, e si resetta a zero quando la scolleghi e la rigeneri.
3) La scheda della batteria registra al suo interno lo stato di usura, ma rimane scritto su eprom e il reset diventa impossibile o possibile solo in casa madre.
Se qualcuno di voi avesse esperienza con batterie rigenerate e volesse condividerla per togliermi questi dubbi prima di procedere ne sarei estremamente grato.
Oggi come oggi, si trovano batterie non originali e ben funzionanti ad un prezzo che giustifica la rigenerazione soltanto se questa non si trascina dietro problemi e la batteria risulta realmente come nuova.
Di fatto per il formato EN-EL4, una commerciale nuova si trova intorno ai 30€, mentre 3 batterie 18650 di qualità costano tra i 15 e i 20€, ma hanno quasi il doppio della capacità, diciamo quindi che i "pro" dell' intervento hanno risvolti che vanno oltre quello economico, a patto che uno dei possibili problemi indicati sopra non ci metta lo zampino...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 22:12

Le più plausibili sono la due e la tre, ma io scommetterei sull'ultima.

Ho appena preso una LP-E4N su MPB, e ho due pattttttona che non si caricano più, queste serviranno da cavia, sia mai che con 3 lire le rigenero

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 23:14

Diciamo che dell' antipatico indice di usura che resta al massimo potrei pure fregarmene, la macchina (Nikon D700), con la peggiore delle 3 batterie che ho, mi funziona comunque, l' indicatore di usura è a 4, la batteria fa pochi scatti e si scarica da sola in poco più di una settimana, ma entro i suoi limiti funziona comunque.
Una volta appurato che il raggiungimento del massimo livello di usura, non comporta nè il blocco della fotocamera nè l' innesco dell' autodistruzione, o la folgorazione del fotografo MrGreen , direi che un tentativo per vedere come si comporta vale la pena farlo.
Purtroppo non avendo personale esperienza di quale potesse essere la reale autonomia con batteria nuova, non potrò fare un confronto con la batteria rigenerata, ad ogni modo aggiornerò la discussione con tutti i dettagli che ne usciranno.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 23:40

Concordo.

C'è una remotissima possibilità che ciò che comunica alla macchina lo stato di usura (probabilmente un semplicissimo contacicli carica/scarica) non comunichi la stessa roba al caricabatterie.

A me ste cose comunque attizzano parecchio, non tanto per il risparmio di soldi ma piuttosto per la soddisfazione di “f ott ere il sistema “

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 0:01

Ho provato ancora delle batterie commerciali però purtroppo non durano come le originali per cui ultimamente per le mie macchine ho fatto una piccola scorta di EN-EL4A per la D3 e EN-EL15B che uso su D810 e Z6,

tutte originali ma col cavolo che le ho prese qui, ti strapelano, aspetti un mese o due ma arrivano a un prezzo veramente conveniente, 3 EL4a e 5 EL15b , 200 dollari per tutte.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:31

Secondo me lo scrivono in eprom in base a dati statistici: bisognerebbe poter accedere ai datasheet per resettarle....

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 20:47


Ho provato ancora delle batterie commerciali però purtroppo non durano come le originali per cui ultimamente per le mie macchine ho fatto una piccola scorta di EN-EL4A per la D3 e EN-EL15B che uso su D810 e Z6,

tutte originali ma col cavolo che le ho prese qui, ti strapelano, aspetti un mese o due ma arrivano a un prezzo veramente conveniente, 3 EL4a e 5 EL15b , 200 dollari per tutte.


E qui tremo!
Tu hai avuto una buona esperienza, io non altrettanto.
Il tizio che mi ha venduto l'MB-D12 mi ha dato anche una EN-EL15B presa a suo dire tramite un canale estero ovviamente (non cina), pagata poco ma rivelatasi fasulla, a vaderla bisogna avere proprio il confronto del talloncino iridescente di una originale per accorgersi che non è esattamente lo stesso, anche la scatola è paurosamente fedele nella riproduzione.
... e per la serie, se funziona bene, allora poco male...
Ma ho scoperto a mie spese e dopo mezza giornata di prove, che se usata da sola direttamente su macchina funge, se letta dalla macchina, usura zero, si ricarica regolarmente e da 100%, idem se letta attraverso l' impugntura.
Se usata attraverso MB-D12 non funge, mette a fuoco, l' esposimetro va, ti ci fa credere, e appena scatti la macchina va in errore, foto bianca e la macchina si blocca, se usata in coppia, lei nell' impugnatura, e una "vera" nella macchina, il comportamento diventa subdolo e malefico: la macchina scatta, le foto vengono con una banda bianca alta quasi come tutta la foto, ma non va in errore e continua a scattare!!!
Tu immagina la situazione: Laurea di mia nipote, primo servizio ufficiale per la mia "nuova" D800 presa 3 settimane prima e fino ad allora solo testata e provata.
Durante il lavoro, dopo il cambio batterie mi ritrovo a mia insaputa la combinazione malefica!
Purtroppo il cuore pellicolaro ancora batte forte in me, non controllo spessissimo le foto a display, dopo un po' di scatti do una controllata e mi rendo conto che fino ad un certo punto c' erano, poi ecco 5 o 6 foto che andavano da bianche per metà a quasi tutte bianche!
Attimi di panico in cui unico conforto è venuto dalla S5Pro che avevo comunque in borsa, fedele come sempre.
In conclusione, non dico che la tarocca non possa capitare anche "nazionale", ma almeno, se ti capita qui, hai una garanzia che ti copre meglio, e comunque, hai qualcuno a cui tirarle in faccia!

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:48

Aggiornamento:
Sul primo paziente l'operazione è perfettamente riuscita!
Il risveglio assistito in terapia intensiva è durato sicuramente più di 5 ore, ma al risveglio il paziente risulta vigile, cosciente e attivo. MrGreen
Ora, parlando in termini più consoni, appena chiusa la batteria, la carica letta dalla macchina era circa l' 80%, anche il caricatore era dello stesso parere.
Anche se non esplicitamente richiesto ho comunque avviato la calibrazione, e l' unica cosa che so per certo, è che avviata verso l'una di notte, alle 6 del mattino, quando sono uscito di casa era ancora in calibrazione.
Stasera alle 7, tornato da lavoro, la batteria era carica e pronta.
Ora, come nei pazienti veri, quando trapianti un organo, quello trapiantato è sicuramente migliore di quello espiantato, ma tutto il resto rimane lo stesso ma con qualche cicatrice in più!
Pertanto la batteria indica sempre lo stato di usura a 4, e la carica completa viene visualizzata comunque con un 99%
Prima della sostituzione delle celle, la massima carica rilevata era pari a 95%, dovrebbe comunque significare che c'è stato un miglioramento, non avevo ancora avuto modo di verificare l' effettiva autonomia della batteria a scarica completa ma scattando 59 foto, l' autonomia mi era scesa dal 95 al 70%, e una raffica a tutto buffer in raw+jpg alla massima velocità (13 sacatti), mi succhiava circa un 4-5%!
Ora, dopo una decina di scatti singoli e una raffica, ho perso "solo" un 4%
Nell'attesa di scaricare la batteria e fare la conta reale degli scatti fatti, chiedo a chi ha più esperienza di me con la D700, di indicarmi cortesemente qual'è l' autonomia realmente riscontrata con una batteria en el4 nuova o comunque in buono stato.
Grazie 1000.

P.S.
Non ho fatto video e foto dell' intervento innanzitutto perchè già ce ne sono in rete e anche abbastanza ben fatti, in secondo luogo perchè non so ancora se l' intervento sia realmente salvifico o se magari l'elettronica non sia tanto furba da forzare comunque i risultati tarpando le ali alle celle nuove.
Diciamo che un' idea su come rendere il lavoro più pulito e fattibile me la sono fatta, ma la documenterò soltanto se questa prova dimostrerà che vale veramente la pena buttarsi nell' impresa.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:41

Oggi, pensando a come accelerare i tempi per la verifica dell' autonomia della batteria rigenerata, ho pensato ad un timelapse (che monterò appena possibile) di un migliaio di scatti, con grande piacere il lavoro è giunto a termine con ancora qualche spiccio di carica residua www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4254321.
Per essere la prima carica mi ritengo soddisfatto, anche se so bene che il timelapse senza AF non è una prova del tutto veritiera, c'è da dire che più di un terzo degli scatti è stato eseguito con tempo di posa di un secondo circa,
Si è trattato di puntare la macchina sulla veduta dalla mia finestra e lasciarla scattare da primissima serata a crepuscolo-notte.
Considerato che nella precedente condizione, 60 scatti mi buttavano giù un 25% di carica, superare i 1000 con ancora una carica residua mi sembra un buon risultato.
Resto nella speranzosa attesa che qualcuno che abbia "scartucciato" una batteria nuova sulla D700, sappia darmi un riferimento di quanti scatti queste batterie facciano realmente in origine.
Anche se a prescindere dai confronti, considerando una spesa inferiore ai 20€, e un po' di fai da te gratis, credo comunque che a tempo debito, procederò anche con le altre 2!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 0:50

Con una Duracell nuova sulla mia D700 faccio circa 100 scatti, con 5 secondi di review x ogni foto sulllo schermo posteriore.
Oppure da 100% a zero in 25 secondi di liveview e poi tiro fuori la batteria che ci posso tostare 2 fette di pane MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 4:41

Con una Duracell nuova sulla mia D700 faccio circa 100 scatti, con 5 secondi di review x ogni foto sulllo schermo posteriore.
Oppure da 100% a zero in 25 secondi di liveview e poi tiro fuori la batteria che ci posso tostare 2 fette di pane MrGreen


Eeeek!!! Ma parli di Duracell formato EN-EL3 o EN-EL4?
Sicuramente grande differenza tra la mia sessione di prova e la tua descrizione, sta nell' uso del display, che per me è stato abbastanza limitato, anche se tra menu e visualizzazione scatti, penso comunque di averlo usato per almeno 1/4 d'ora - 20minuti.
I dati che hai scritto, a tutto mi fanno pensare tranne che a una batteria nuova e in buona salute!
Non grido al miracolo per la mia, ma mi preoccupo per la tua!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:09

Uhm ..... Ho 7 batterie Nikon usate e 2 Duracell EL-3 nuove. Per tutte la D700, D300 e D200 mi danno stato usura zero.
Le ho da cinque anni e sempre considerato normale fare un centinaio di scatti: non pensavo potessero durare di piu' ... tieni conto che il visore posteriore consuma mezzo ampere.
Con la D200 durano anche meno: 6 esposizioni lunghe da 300 secondi consumano un'intera batteria.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:49

Come termini di paragone avrei giustappunto una EN-EL3 nuova nuova (nuova dal 2009, ma mai usata e usura a zero).
Il vecchio proprietario della D700 la teneva come scorta, ma ha sempre usato le EL4, credo che una prova la farò.
altri termini di paragone diretti non ne ho.
Posseggo una S5Pro, quindi corpo D200, ma l' elettronica che gestisce l' immagine è diversa e la batteria pure, è una falsa EN-EL3, identica come estetica e piedinatura, ma l' elettronica di gestione è incompatibile!
Anche la D800 ha batterie a se, ho le EN-EL15b.
Comunque per queste due, con batterie standard porto a casa qualche centinaio di scatti veri, con messa a fuoco e registrazione su scheda in doppio formato, direi un 350-400 con entrambe, e senza arrivare a zero con la batteria, però con visualizzazione ogni 5 - 10 scatti e un discreto tempo di smanettamento nei menu.
Appena trovo un altro soggetto, sparo un altro timelapse con D700 ed EN-EL3 e ti aggiorno!
...Comunque ti faccio i complimenti per l' unificazione delle batterie che ti ritrovi tra le mani!
Io sono schiavo di 4 formati diversi più le stilo Ni-Mh per i flash!Triste
Tempo fa mi è ronzata un' idea, ho preso una scatoletta di derivazione elettrica, ci ho appiccicato addosso tutti i caricabatterie più un alimentatore con 10 uscite USB, collegato il tutto dentro la scatola e intercettati i singoli caricatori con interruttori che mi consentono di selezionare quali e quanti me ne servono.
Almeno ho una plancia multiformato da cui esce un solo cavo e una sola spina!MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 18:28

Complimenti per il lavoro della ciabatta !
Non sapevo che la D700 potesse usare le EL4... Presumo si debba usare il battery grip e un qualche adattatore ...

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:28

Presumo si debba usare il battery grip e un qualche adattatore ...

Esatto!
Non l'ho ancora specificato, ma uso i battery-grip su tuttle mie macchine da sempre!
Quindi spesso lo do per scontato...
La ciabatta... Magari! in realtà è un accrocco grosso come tutta la scarpiera!MrGreen
Appena posso metto 2 foto del mostro, con la ricarica sono ossessivo-compulsivo, ho i battery grip, quindi uso doppie batterie, e nel mio cervello parte il meccanismo che devo/voglio poterle caricare tutte in coppia e se serve anche tutte le coppie insieme!
è una specie di malattia, e la super ciabatta non è una cura, ma allevia i sintomi!:-P

Comunque, tornando per un attimo al mio dubbio sulla durata della tua batteria, qui se ne parla...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1589051
...e mi sembra di capire che l'ipotesi di un qualche problema sia tutto sommato realistica!
Considerando solo la scarica completa in live view, tu parli di secondi, altri parlano almeno di minuti!
Nello specifico si parla della D700, ma se mi dici che anche le altre macchine te la svuotano altrettanto facile, la batteria qualche problema ce l'ha!



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me