| inviato il 20 Maggio 2022 ore 10:12
Visto che si parla spesso del tema energetico, mi è venuta la curiosità di proporre questo piccolo sondaggio e discussione: quanta elettricità (kWh) consumate in un anno per la vostra abitazione? Personalmente, confesso che non avevo mai fatto i conti con precisione :-) stamattina bollette alla mano ho guardato i consumi e penso che i risultati siano interessanti. Nel mio caso ho preso in esame due annate (2018 e ultimi 12 mesi) anche per vedere la differenza tra un anno in cui non avevo l'auto elettrica e gli ultimi 12 mesi, in cui ho ricaricato l'auto a casa ogni volta che è stato possibile. 2018: 1706 kWh (parliamo di un appartamento abbastanza piccolo, ma direi che è un buon risultato, mi aspettavo di più) Ultimi 12 mesi: 5326 kWh Con l'aggiunta dell'auto elettrica i consumi ovviamente aumentano molto, però mi ha sorpreso positivamente che il consumo totale sia comunque ragionevole, e potrebbe essere coperto interamente con un impianto fotovoltaico da 6kW (o forse anche con soli 4.5kW) |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 10:16
4500kWh all'anno circa e ne produco 6500. Siamo in 3, abitazione unifamigliare tutta elettrica (130mq), niente gas...mi manca solo la macchina elettrica, ma ho finito i soldi |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:04
ho una spesa media di 350euro l'anno di elettricità. contando che un impianto fotovoltaico con accumulo da 6kW varia dai 20 ai 25mila euro, direi che lo ripago dopo 60 anni di utilizzo ! a meno che non campo sui 200 anni direi che non è un gran vantaggio ! qualcuno può dirmi la sua di modo da rivedere questi calcoli e convincermi a installare un bel impiantino sopra il tetto ? |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:10
includi anche quanto spendi di gas e poi possiamo ragionarci Io per fare tutto (acqua calda, riscaldamento, cucinare ecc ecc) l'anno scorso ho speso 900€ e non abito in Sicilia Comunque credo che la spinta al FV non dovrebbe essere di carattere speculativo (quanto in meno spendo, quanto guadagno o quando me lo ripago) ma dovrebbe essere un obbiettivo più "nobile" comunque 6Kw con accumulo son 18mila euro, senza incentivi. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:11
mi hai convinto grazie luca |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:11
C'ho messo poco |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:23
come fai a spendere solo 350 all'anno?.. la mia ultima bolletta era vicinissima ai mille euro per un bimestre. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:26
“ come fai a spendere solo 350 all'anno?.. la mia ultima bolletta era vicinissima ai mille euro per un bimestre. „ beh si potrebbe dire lo stesso a te eh anche io spendevo 50€ a bimestre di sola luce quand'ero in appartamento (e avevo gas per il resto) |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 14:32
Uh beh, una mia amica (distillatrice) ha fatto l'ultima bolletta a 25mila euro (gas). Me l'ha fatta vedere.. perche' era convinta ci fosse un errore... Io ho la trifase e sono piuttosto lontano dalla cabina. Per cui il costo trasporto e simili e' alto. E non ho allacciamento gas. Per cui funziona tutto ad elettricita. Induzione compresa. Quello che consuma parecchio pero' sono ventole e pompe di ricircolo. Che son sempre accese. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 16:42
Mi pare di essere attorno ai 3500-4000 Kwh annui per la sola elettricità. Siamo in due in una casa di campagna anni '50 (bombolone GPL per acqua calda + radiatori) con pozzo artesiano privato (e relativo consumo per il pompaggio dell'acqua sia di casa sia del giardino grande). Quando abbiamo messo 5,2 Kwh sul tetto (senza accumulo) abbiamo aggiunto climatizzatori lungo le stanze (4 motori per 6 splitter) che usiamo anche come pompe di calore al bisogno nelle stanze che usiamo di più (in una c'è solo questa e nessun radiatore della caldaia a gpl). |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 16:54
Circa 1000 kWh l'anno. Riscaldamento e cucina a gas. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 17:18
Elettricità circa 2000kWh, energia complessiva per la casa circa 9000kWh (considerando elettricità, gas e legna) |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 17:47
Tra i 1500 e i 1600KW/h annui, negli ultimi due anni. Appartamentino di circa 45mq. Caldaia a gas. Chiaramente va rapportato a quanto si resti in casa, e quel valore sopra è di una persona che non lavora da due anni (tra cassaintegrazione e NASPI) e che quindi usa l'utenza di più rispetto a chi è fuori per lavoro ogni giorno per 10-12ore. Appena troverò lavoro aggiornerò il calcolo. Se non mi sentite entro fine agosto sarà perchè galleggerò in qualche acquitrino a faccia ingiù |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 18:02
@Caneca kWh, non kW/h |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |