JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non ho trovato molte informazioni relativamente alle modalità di funzionamento del rilevamento volto/occhi tra i vari brand e vorrei saperne di più. Ad esempio, impostata la funzione su Z5, funziona benino, ma se non c'è un volto/occhio, l'af cerca cose "a caso" ed è necessario togliere l'impostazione, mentre su x100v è possibile averlo sempre attivo, anche se piuttosto lento, e si può scegliere cosa mettere a fuoco. Canon e Sony come lavorano?
Provo a spiegarmi meglio: in Nikon la funzionalità in oggetto è accessibile solo con l'area af auto (e af-c) dove appunto la fotocamera sceglie autonomamente cosa mettere a fuoco se non trova volti/occhi, in Fuji invece rimane la possibilità all'utente di trovare un soggetto alternativo al bisogno. Da qui la domanda su come invece Canon e Sony gestiscono questa opzione.
Canon come Fuji allora, lo trovo sensato: "Se non viene rilevato alcun volto, l'intera area AF viene utilizzata per la selezione automatica. Con l'AF Servo è possibile impostare la posizione iniziale per l'AF Servo (). La messa a fuoco prosegue fintantoché la cornice dell'area AF riesce a seguire il soggetto durante lo scatto."
Qualcuno di Nikon che ha provato z6/7/9 rileva lo stesso comportamento di z5? Mentre Sony?
Su sony le possibilità sono svariate, hai diversi tipi di modalità af. Punto piccolo, medio, grande, con ausilio esterno, zone di varia dimensione, centrale s/m/l.. etc Poi puoi decidere se tali impostazioni valutano al loro interno generando un eventuale tracking nella relativa area impostata o se usare una delle varie impostazioni come punto di partenza per i RT. A ciò si aggiunge la possibilità di rilevamento volto/occhi che se impostato ha priorità, ed eventualmente è possibile impostare un volto preferito. Se impostata un area come detto sopra, la rilevazione occhio sarà accettata solo all'interno della stessa, se impostata libera con rt l'assistenza sarà presente anche al di fuori della zona.
È inoltre possibile designare un apposito pulsante per attivare l'eyeaf, poi si aggiungono vari tipi di personalizzazioni..
Grazie Mactwin, Sony, data la nomea di questa funzione, mi incuriosisce molto e noto da quello che scrivi che ha diverse personalizzazioni ma non ho capito cosa accade a funzione attiva se non trova volto/occhi. Dal fatto che possa essere dedicato un tasto potrebbe essere meno importante ma in contesti dinamici anche premerlo basterebbe a "perdere" il momento.
Grazie Frengod, quello che mi spaventa è proprio l'effetto rilevato al minuto 8:53 del secondo video: l'af non sa più cosa fare e non puoi agire manualmente per salvare la situazione.
Tec come ho detto dipende da che modalità hai impostato, se non ci sono volti in tutto il fotogramma semplicemente opera come deve operare con la modalità impostata, se modo senza inseguimento metterà a fuoco ciò che sta nell'area impostata, ovviamente se area ampia sceglierà un punto più vicino e con contrasto. Se impostato modo con inseguimento selezionerà il punto sempre all'interno dell'area e da lì parte il tracciamento RT che viene gestito per tutto il fotogramma.
Se si presenta un volto nella prima modalità non fa nulla fino a che non si trova in prossimità dell'area impostata, una volta dentro si attiverà il l'af sull'occhio. Se un volto risulta presente nella modalità ad inseguimento il volto verrà riconosciuto (sempre se impostato come priorità), e prenderà il sopravvento rispetto al punto selezionato attivando l'af su occhio indipendentemente da dove si trova.
“ Ad esempio, impostata la funzione su Z5, funziona benino, ma se non c'è un volto/occhio, l'af cerca cose "a caso" ed è necessario togliere l'impostazione, mentre su x100v è possibile averlo sempre attivo, anche se piuttosto lento, e si può scegliere cosa mettere a fuoco. Canon e Sony come lavorano? „
Su R6 rimane comunque sulla testa anche se la persona e' di spalle. La RP ci mette un po' di piu' a recuperare l'occhio una volta che la persona si e' girata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.