| inviato il 18 Maggio 2022 ore 15:29
Così potrei partire senza troppo peso pure per NY ma vorrei trovare un sostituto compatto al 16 .. bit.ly/38C9HBZ |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 15:29
Ciao Daniele, ti dirò “ Per risparmiare spazio in borsa „ “ L'uso che ne farei sarebbe paesaggio e architettura in viaggio... persino il Macro lo uso chiuso per paesggio, di vere macro ne ho fatte pochissime (il genere non mi appassiona tanto). „ Già partendo da queste due cose, direi che il cambio ci sta tutto col 24-105L. Un ottimo tutto fare, se non uno dei migliori in circolazione, escursione che ti copre su quasi ogni genere che ti si possa presentare. Un vero peccato sul 16mm perchè quella sarebbe stata una scelta più che ovvia per fronteggiare peso e dimensioni nella tua borsa. Tu hai intenzione di disfartene dell'adattatore e passare totalmente a lenti con attacco rf? Quei laowa non li conosco, ma se vuoi qualcosa che ti compensa il grandangolo, potresti pensare al vecchio samyang 14 usandolo con adattatore, oppure il nuovo direttamente con attacco RF. Ps. dal mio gusto e punto di vista, dare via il 16-35 è sempre un colpo al cuore, secondo me è la miglior lente riuscita di canon |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:12
“ direi che il cambio ci sta tutto col 24-105L. Un ottimo tutto fare, se non uno dei migliori „ si dai raw che ho provato anche io lo penso! “ Tu hai intenzione di disfartene dell'adattatore e passare totalmente a lenti con attacco rf? „ no no, terrei per ritratto il 50L e il 200Lii entrambi EF.. due lenti incedibili “ dal mio gusto e punto di vista, dare via il 16-35 è sempre un colpo al cuore „ effettivamente anche per me infatti ci penso da tanto (perchè adattato è un cannone) ma poi non lo faccio mai... a dire il vero mi dispiace dare via anche il 100L, perchè è stato rifatto nuovo internamente di recente, hanno sostituito motore AF e IS che si era danneggiato a seguito di una caduta e nel rimontarlo al centro canon mi hanno anche allineato tutte le lenti. Dai test che ho fatto ora è perfetto a TA anche a tutti e 4 bordi come nessun obiettivo che ho mai avuto. Questo scherzo mi è costato un occhio quindi rivendendolo ci andrò in perdita... ma tenendoli dovrei andare a NY con 16-35L - 50L e 100L e pesa 2 settimane. “ potresti pensare al vecchio samyang 14 „ l'ho avuto e ritornare a quella distorsione a baffo non mi entusiasma molto.. senza contare le dimensioni! Quel Laowa invece è davvero minuscolo! Altra ipotesi potrebbe essere tenere il canon EF 16-35L per fare esclusivamente paesaggio quando gioco in casa e prendere il 24-240 per viaggiare.. (tipo NY con 50L affiancato). Dovrei provare però qualche RAW del super zoom prima.. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:32
Grazie |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 23:28
Io in viaggio vado sempre con ef 24-105 e un fissettino luminoso (40 2.8 o 35 f2 is o 50 1.8 stm, a caso). Per le ferie da viaggiatore un tuttofare vince facile, se non c'è uno specifico interesse sui grandangolari. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 23:56
Seguo |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 0:22
Lasciando un attimo da parte la resa io, da paesaggista, non potrei mai rinunciare a un grandangolo zoom per un zoom normale. 24mm sono ampi ma sempre monchi rispetto ai 16mm e tutti i mm che ci stanno in mezzo. Se poi alla fine ci aggiungi un grandangolo fisso alla fine ti ritrovi sempre con 2 obbiettivi, quindi lo spazio in borsa è sempre lo stesso. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 0:29
Agaler Quando è una semplice gita mi basta la pana lx100 col suo 24-75 eq. Nei viaggi come questo di NY a cui sto pensando vorrei fotografare anche qualche architettura .. da qui il dubbio grandangolo. Peda È vero che porterei 2 obiettivi nei viaggi in cui aggiungo il grandangolo (quindi non in tutti) ma l'RF 24-105L è più compatto rispetto ai miei due obiettivi con adattatore .. se il grandangolo fosse mini (come l' RF16 o il 14 Laowa) avrei praticamente lo stesso ingombro di uno di adesso. Concordo sul discorso focale però .. da qui i miei dubbi. Il 16-35L ha non solo un'ottima resa ma anche le focali intermedie: 16-18-21-24-28-35 |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 7:40
E se invece te ne freghi e porti solo 16 35, cinquantino e un tele? Altrimenti l'unica cosa che secondo me ha senso è si sostituire quelle due cose, ma solo se assieme al 24 105 metti il 16 RF. Io a NY senza il 14 per qualche architettura non credo ci andrei. Però, ed è un gran "però" espresso bene anche da te qui sopra, se del 16 35 usi tutte le focali, al momento, rimanendo solo con 16 e 24 105 qualcosa ti mancherà. Viceversa se non sfruttavi nulla o quasi nulla fra 16 e 24, usando e solo gli estremi praticamente, il cambio può essere davvero sensato. Se hai Bridge o Lightroom, vediti la statistica delle focali sugli scatti fatti col 16 35, così ti rendi conto se e cosa perderesti. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:35
“ Ho fatto alcuni test e il 24-105L mi è sembrato tanto buono da non farmi rimpiangere troppo i miei due obiettivi! „ L'RF 24-105L è un'ottica riuscitissima, meglio di ogni altro 24-105 e 24-70 che abbia mai avuto “ Per farmi un'idea completa mi farebbe comodo visionare anche qualche RAW del RF 24-240 .. non nascondo che l'escursione focale 10x in viaggio mi farebbe parecchio comodo. „ Lascia perdere il 24-240 è un'ottica di compromesso e ti ritroveresti con gli stessi angoli spappolati del 24-105 STM! P.S. L'ho avuto, utilizzato per un weekend e subito rivenduto... “ se il grandangolo fosse mini (come l' RF16 o il 14 Laowa) avrei praticamente lo stesso ingombro di uno di adesso. „ Per sostituire il 16-35 potresti prendere l'RF 16mm che è veramente ottimo e non occupa nulla in borsa! P.S. Venduto anche questo non perché mi avesse deluso ma perché abituato al 17 TSE tutti gli altri ultragrandangoli li trovo semplicemente inutili P.P.S.S. A New York ci vuole il 17 TSE! Infatti l'anno prossimo mi accompagnerà nel mio viaggio negli States! |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 14:08
TheBlackBird E può darsi che poi me ne frego .. devo capire se posso accontentarmi di un mini grandangolo o no, perché il 16-35 lo uso tutto. Zeppo Se l'hai avuto il 16rf sai che è buono per paesaggio ma non per architettura .. ai bordi piange. Devo capire se posso accontentarmi o no, se è più importante risparmiare spazio o tenere la massima qualità. Ps: magari avessi il 17tse, anche se poi sarei punto e daccapo con il problema spazio |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 14:17
“ Se l'hai avuto il 16rf sai che è buono per paesaggio ma non per architettura .. ai bordi piange. „ Esatto, per architettura non vedo altre valide alternative al 17 TSE... e prima del 16 STM ho avuto il tuo 16-35 e l'11-24, mica robine da poco! |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 14:20
Magari dato il prezzo molto basso del 16mm potresti prenderlo e "accontentarti" nel viaggio a new york della sua resa e abbinato al 24-105 hai risolto ogni cosa. Praticamente ti porti solo loro 2 dietro. In verità, fossi in te, il 100 lo venderei per il 24-105 dato che non lo usi per macro, e il resto terrei tutto (16-35 compreso) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |